profignaziomarino.com Rss https://www.profignaziomarino.com/ Prof. Ignazio Marino it-it Fri, 24 Mar 2023 18:19:21 +0000 Fri, 10 Oct 2014 00:00:00 +0000 http://blogs.law.harvard.edu/tech/rss Vida Feed 2.0 profmarinoignazio@gmail.com (Prof. Ignazio Marino) profmarinoignazio@gmail.com (Prof. Ignazio Marino) Archivio https://www.profignaziomarino.com/vida/foto/sfondo.jpg profignaziomarino.com Rss https://www.profignaziomarino.com/ Immunosuppression, Compliance, and Tolerance After Orthotopic Liver Transplantation: State of the Art https://www.profignaziomarino.com/mc/566/immunosuppression-compliance-and-tolerance-after-orthotopic-liver-transplantation-state-of-the-art

Noemi Zorzetti, Augusto Lauro, Simone Khouzam, Ignazio Roberto Marino

Orthotopic liver transplantation is the treatment of choice for several otherwise irreversible forms of acute and chronic liver diseases. Early implemented immunosuppressant regimens have had disappointing results with high rejection rates. However, new drugs have reduced the daily immunosuppression requirements, thereby improving graft and patient survival as well as kidney function. Liver rejection is a T-cell-driven immune response and is the active target of immunosuppressive agents. Immunosuppressants can be divided into pharmacological or biological drugs: the gold standard is the calcineurin inhibitors, steroids, mycophenolate mofetil, and mechanistic target of rapamycin inhibitors. Compliance with these agents is essential, although they can increase the risk of infections and neoplastic diseases. In some patients, graft tolerance can be achieved. Graft tolerance is defined as the absence of acute and chronic rejection in a graft, with normal function and histology in an immunosuppression-free, fully immunocompetent host, usually as the final result of a successful attempt at immunosuppression withdrawal. The occurrence of immunosuppressive-related complications has led to new protocols aimed at protecting renal function and preventing de novo cancer and dysmetabolic syndrome. The backbone of immunosuppression remains calcineurin inhibitors in association with other drugs, mainly over the short-term period. To avoid rejection and the side effects on renal dysfunction, de novo cancer, and cardiovascular syndrome, optimal long-term immunosuppressive therapy should be tailored in liver transplant recipients.

 

Introduction

Since the first human liver transplantation, performed in 1963 by T. E. Starzl in Denver, Colorado,1 orthotopic liver transplant (OLT) has been considered an experimental procedure up to the 1980s. Today, it is regarded as the treatment of choice for a number of otherwise irreversible forms of acute and chronic liver diseases.2

Following the success shown with regimens for kidney transplantation, early OLT immunosuppressant cocktails were based on azathioprine, corticosteroids, and antithymocyte globulins (ATGs). The results with these were disappointing with high rejection rates.3 However, with the introduction of cyclosporine, a new immunosuppressant in the early 1980s, rapid and significant improvements in survival were shown.4

Eventually, with the discovery of tacrolimus in the 1990s, outcomes of liver transplant recipients dramatically changed, with increased long-term graft and patient survival rates.5,6

Moreover, several later introduced new drugs (such as mycophenolate mofetil [MMF] or everolimus) (Figure 1) reduced the daily requirement of immunosuppression drugs among liver transplant recipients, improving their kidney function.

Immunosuppressive Therapy After Orthotopic Liver Transplant: State of the Art

Apart from hyperacute rejection, T-cell activation acts as the starter of the rejection cascade, with the key to controlling the rejection represented by immunosuppressive drugs. As stated earlier, the first regimens were characterized by high rejection rates, lower graft survival, and lower patient survival. Presently, there are different classes of immunosuppressive drugs that target the mechanisms of action focused on T-cell activation. Immunosuppressive agents can be divided into pharmacological or biological types (Table 1 and Table 2).

The corticosteroids are the first class of hormones and have lymphocytolytic effects.7 They interact with the immune system at various levels, reducing the number and size of lymphoid cells and inhibiting the production of inflammatory mediators such as platelet-activating factor, leukotrienes, and prostaglandins. Moreover, they inhibit monocyte and neutrophil chemotaxis and produce lympho- and neutropenia, not through direct cytotoxicity but by altering the diffusion of these cell populations. Corticosteroids are common components of combined immunosuppressant regimens and are also administered as intravenous boluses to treat acute rejection events. Glucocorticoids, particularly when used for long periods, have several side effects: glucose intolerance, hypertension, osteoporosis, muscle mass reduction, weight gain with central obesity, moon facies, striae rubrae, psychosis, cataract, glaucoma, and even iatrogenic Cushing syndrome.8,9

Cyclosporine, introduced in the 1980s,4 reduced the rates of rejection from 15% (reported by various groups) to 2% to 5%,10 validating calcineurin inhibitors (CNIs) as the backbone of immunosuppression. Tacrolimus (FK506), first used in clinical practice in the 1990s,11-13 and cyclosporine are CNIs, a serine-threonine phosphatase involved in the activation of various transcription factors. With activated T lymphocytes, the inhibition of calcineurin blocks the transcription of various cytokines, including interleukin 2, which plays a fundamental role in activating the immune response. Tacrolimus is more potent than cyclosporine in suppressing the immune response. The selected administered dose is based on drug levels in the blood, which need to be monitored at regular intervals. Both drugs are metabolized in the liver by the P450 IIIA cytochrome system, allowing reactions with other drugs to increase (erythromycin, fluconazole, verapamil, cimetidine) or reduce (phenobarbital, phenytoin, carbamazepine) cyclosporine or tacrolimus levels in the blood.

[...] Read full article

Ignazio Marino

1. Starzl TE, Marchioro TL, Vonkaulla KN, Hermann G, Brittain RS, Waddell WR. Homotransplantation of the liver in humans. Surg Gynecol Obstet. 1963;117:659-676.
2. Rossi M, Mennini G, Lai Q, et al. Liver transplantation. J Ultrasound. 2007;10(1):28-45. doi:10.1016/j.jus.2007.02.006
3. Rolles K, Williams R, Neuberger J, Calne R. The Cambridge and King’s College Hospital experience of liver transplantation, 1968-1983. Hepatology. 1984;4(1 Suppl):50S-55S. doi:10.1002/hep.1840040715
4. Calne RY, Rolles K, White DJ, et al. Cyclosporin A initially as the only immunosuppressant in 34 recipients of cadaveric organs: 32 kidneys, 2 pancreases, and 2 livers. Lancet. 1979;2(8151):1033-1036. doi:10.1016/s0140-6736(79)92440-1
5. Jain A, Reyes J, Kashyap R, et al. Long-term survival after liver transplantation in 4,000 consecutive patients at a single center. Ann Surg. 2000;232(4):490-500. doi:10.1097/00000658-200010000-00004
6. Busuttil RW, Farmer DG, Yersiz H, et al. Analysis of long-term outcomes of 3200 liver transplantations over two decades: a single-center experience. Ann Surg. 2005;241(6):905-916; discussion 916-908. doi:10.1097/01.sla.0000164077.77912.98
7. Starzl TE, Marchioro TL, Rowlands DT, Jr., et al. Immunosuppression after experimental and clinical homotransplantation of the liver. Ann Surg. 1964;160:411-439. doi:10.1097/00000658-196409000-00007
8. Stegall MD, Everson GT, Schroter G, et al. Prednisone withdrawal late after adult liver transplantation reduces diabetes,hypertension, and hypercholesterolemia without causing graftloss. Hepatology. 1997;25(1):173-177. doi:10.1002/hep.510250132
9. Reding R. Steroid withdrawal in liver transplantation: benefits, risks, and unanswered questions. Transplantation. 2000;70(3):405-410. doi:10.1097/00007890-200008150-00001
10. Starzl TE, Iwatsuki S, Shaw BW Jr, Gordon RD, Esquivel C. Liver transplantation in the ciclosporin era. Prog Allergy. 1986;38:366-
394. doi: 10.1159/000318481
11. Starzl TE. First International Workshop on FK-506. A potential breakthrough in immunosuppression. Proceedings. Transplant
Proc. 1987;19(5 Suppl 6):1-104.
12. Randomised trial comparing tacrolimus (FK506) and cyclosporin in prevention of liver allograft rejection. European FK506 Multicentre Liver Study Group. Lancet. 1994;344(8920):423-428.
13. U.S. Multicenter FK506 Liver Study Group. A comparison of tacrolimus (FK 506) and cyclosporine for immunosuppression in liver transplantation. N Engl J Med. 1994;331(17):1110-1115. doi:10.1056/NEJM199410273311702

]]>
Fri, 24 Mar 2023 18:19:21 +0000 https://www.profignaziomarino.com/mc/566/immunosuppression-compliance-and-tolerance-after-orthotopic-liver-transplantation-state-of-the-art info@profignaziomarino.it (Ignazio Marino Prof)
The State of Research in Europe and in Italy: The Risks of Short-Sighted Decisions https://www.profignaziomarino.com/mc/565/the-state-of-research-in-europe-and-in-italy-the-risks-of-short-sighted-decisions

Ignazio R. Marino • Claudia Cirillo
Published online: 30 July 2014
Springer Science+Business Media New York 2014

Research is facing declining funding rates everywhere, affecting the cultural and economic growth of some of major world powers. We looked at the choices on funding allocation made by the USA and by Europe, to compare priorities and analyze consequences. Also, within Europe, we focused on Italy and on its consistent braindrain phenomenon, as an example of short-sighted research policies that appear to require not only the urgent infusion of monetary resources and the creation of new job opportunities, but also and especially a general change of cultural approach.

The Current State of Research Funding in the USA and in the EU

Biomedical investigators everywhere are facing declining funding rates, with many forced, due to lack of funding, to seek careers in other areas. Young investigators, due to their vulnerability, are especially exposed to these cutbacks. Researchers on both sides of the Atlantic lament a growing lack of resources and a narrowing national vision.
As investigators familiar with the US and EU systems, we would like to comment on how this funding decline has affected the research enterprises of these two major world powers, with particular attention to differences in fund allocation and the setting of standards and priorities that go beyond national economic characteristics, but are rather informed by cultural idiosyncrasies and national priorities inconsistent with a thriving research enterprise, with special attention to the plight of young investigators.

A Comparison Between Research Investments in Europe and in the USA

The allocations and the main areas of investment planned by the US Congress and the European Union (EU) for research for 2014 and 2015 were obtained through review of the US budget through the FY2014 Omnibus Appropriation Bill and, more recently, through President Obama’s USD 3.9 tr budget request to Congress, and the First Amending Letter to 2014 Budget and the Horizon 2020 (H2020) program, the principal financial tool for research and innovation in Europe, consisting of nearly EUR 80 bn (*USD 111 bn) available over 2014–2020. With these tools at our disposal, we can compare priorities and approaches of the research and development (R&D) agendas of the two principal global powers.
Many in the USA are convinced that the national budget no longer has the potential to advance scientific discovery.
The USA, as the uncontested global leader in the life sciences, now faces challenges from other world powers. For instance, allocations to the National Institutes of Health (NIH) and the Food and Drug Administration are generally considered insufficient to maintain the country’s global leadership in the field of medical innovation and science.
Due to budgetary declines, the ‘‘purchasing power’’ of the NIH has recently declined 20 %, with the consequence that it can fund only one in every seven research proposals that it receives. These declines are tempered by the recent uptick in research and development (R&D) funding from private and industrial sources. According to the National Science Foundation, these invested USD 428.2 bn in R&D in 2011, 5.4 % more than in 2010, increasing by 7.7 % in 2012 to USD 452.6 bn, with the trend likely to persist well into the future. Federal government studies have reported that 75 % of the US new wealth produced after World War II originated from the application of scientific discoveries.
More importantly, similar positive effects are manifest in the short term. R&D Magazine calculated that 69 % of the 2014 R&D investments (USD 465 bn) originated from private businesses, directly employing 2.7 million people (1.4 million of which are researchers) and indirectly another 2.0 million, creating 4.0 million new jobs in several areas, translating into 8.0 % of the US economy being based on scientific research and technological innovation.
These numbers, in spite of the legitimate complaints of research institutions and individual scientists and scholars who still feel that more should be done, are a testament to salient characteristics of the US system, namely that: (1) investments in R&D are considered to impact the economy in the long and short term; (2) global competitiveness can be maintained only by raising the investment quotas, since other world emerging leaders are adopting this strategy; and (3) there is political consensus across the US Congress about the need to invest public money to sustain the country’s leadership in the field of innovative scientific research as a source for economic development. The USA invests ~2.8 % of its GDP in R&D, whereas China invests 2.0 %, and the EU, 1.9 %. Only Japan can boast an allocation of 3.4 %.
The preoccupation with the current EU economic and financial crisis has channeled 25 % of the 2014 H2020 budget to mostly support research conducted by industry in continental Europe, almost five times more than is allocated to the life science industry in the USA (where it receives6 % of total funding), where discoveries can be transferred directly to the market. Another fundamental difference is the focus on applied science in Europe, whereas the USA invests mostly in fundamental research.
Similarly, in Europe, modest resources are still channeled to the health and energy sectors, which typically take several years to mature to market.
While the USA promotes a long-term approach investing in fundamental research and advanced technology, Europe has adopted a more prudent, short-term strategy, due mostly to cultural and political biases. The case of Italy, within the EU, perfectly exemplifies the limitations and the incentives of this approach.

The Italian Case

One of the goals of the H2020 Program is to increase the GDP allocations to R&D for all EU members to at least 3 %. As an example, Italy currently invests only 1.25 % of its GDP in R&D, below the EU average (Eurostat 2011), which is nearly 2 %, and further below the USA. In 2010, in Italy, 1.52 % of employed adults were working in R&D. Again this quota is below the EU average.3 Out of 54,414 patents registered in Europe, in 2010, only 4,423 (8 %) were Italian, below the EU average and far below that of France (8,700) and especially of Germany (21,700). Nevertheless, the quality of Italian research is excellent.
A database of the Italian Research Map documents the Italian contribution to the 7th Framework Program of the European Commission (FP7) through more than 2,000 of 100,000 projects conducted or participated by the 173 countries admitted to FP7, up to December 2013. Italy is featured among the top five countries as project coordinator (1,767 projects), after Spain (2,112), France (2,377), Germany (2,828), and the UK (4,441). On the whole, Italy contributed to FP7 with 37,867 proposals. Among the Italian contractors admitted, the most important universities and research centers are featured, such as CNR (National Research Council), FIAT Research Centre, ENEA (Energia Nucleare ed Energie Alternative), the Agency for the Promotion of Research in Europe (APRE), the Italian Institute for Technology Foundation, STMicroelectronics, and the National Institute for Nuclear Physics.
Nevertheless, Italy’s national research system is functioning sub-optimally.
The Italian deficit is due to the paucity of public and private sector participation: The former is about half the European average with public fund investment 0.18 percentage points below the OECD (Organisation for Economic Cooperation and Development)’s average. Less money translates into fewer resources, fewer researchers and a much smaller innovation potential. Besides less funding, blind political choices, cultural paternalism, and procedural hurdles impair the ability of Italian researchers to realize their full potential. In terms of publications and outcomes, Italians can boast exceptional quality and productivity— two achievements that unfortunately mostly occur out of their country.
The phenomenon by which highly educated and skilled Italians take their talent abroad in search of better career opportunities and payoffs is termed the ‘‘brain-drain.’’
Within twelve months of graduation, 7 % of Italian graduates find employment abroad, which in 2012 amounted to more than 14,000 (Source: Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), Italian National Institute of Statistics). Despite Europe’s attempts to retain qualified investigators, each year 30,000 Italian researchers leave while only 3,000 scientists move to Italy from other countries, making Italy the one European state where affirmative action to quell the exodus of young scientists is most needed, in order to stop enriching the scientific communities of competing countries at its expense. Considering an average cost of EUR 3,000 per semester, times five years of university course per student, Italy ends up losing at least EUR 175 mn annually for the students that it lets go. After having been educated and trained at the expense of Italy, these skilled engineers, economists, and physicians contribute to the research and development enterprise and the economic growth of other nations. The reasons they leave include superior employment opportunities, salaries, and above all, the growth opportunities that accrue from being granted credit and responsibility in their field of expertise. Scientists need to leave Italy to advance their careers, but they also face reintegration problems when they return. This has to do with the Italian anachronistic system of distributing jobs in research. It’s who you know, not what you know, that often counts the most.
Italy’s problem with patronage is a major cause of weakness not only within the academia, but also in the broader world of professionalism and production, with heavy consequences on the national economy.
Another issue, especially in the field of medical education, is the lack of mentoring that supports the professional development of students, residents, and faculty. Leaders have the responsibility to share knowledge and offer insight, providing a unique perspective for students and research faculty. Far too often, however, the Italian academic system protects the privileges of established faculty members rather than fostering the growth of students, another reason to leave for countries where academic research involves frequent data exchange with peers combined with concrete opportunities to advance professionally in order to gain scientific maturity and job market value.
As one of us (IM) has often stressed, ‘‘Italy is still far behind in research investment, and this needs to change.
But the crucial switch is not simply to increase funding.
The way the new government should proceed is to reform the allocation criteria for funding and to start applying across-the-board the selection and evaluation rules of peer review. Such a system would acknowledge meritocracy and free researchers from the virtual slavery under which they have been kept by old academicians.’’ (Marino IR. Acceptance of peer review will free Italy’s research slaves, Nature, 453, 449, 22 May 2008)

Italy is, however, not exceptional in Europe: Recently, in France, the Scientific Council of CNRS (Comite` National de la Recherche Scientifique) has warned politicians and the civil society in regard to the risks that the research system is running as a consequence of poor availability of human and financial resources. The negative example of Italy is quoted by CNRS as an outcome that France should avoid at all costs. The reference to Italy shows France’s preoccupation ‘‘with extremely rapid consequences in terms of deep destruction of the research system.’’

Conclusions

Italy is a paradigm of a G8 country that has not realized its enormous potential as a scientific power in Europe and in the world. A cultural revolution is needed, starting from a new definition of the role of education and culture at large within a society that aims at innovating and promoting technological progress.
It is necessary to invest in technologically advanced and scientifically outstanding research that can be achieved by creating and supporting a strong and direct tie between basic research and innovative biotechnology companies.
This model requires years to develop, a time frame incompatible with the short-lived governments of Italy, given its notorious political instability. In less than 70 years of republican history, the country has churned through 63 governments, each one lasting on average for a little more than a year. Evidence of unwise or too timid provisions by economic and legal authorities, instead of systematic and long-term efforts, has reduced faith among Italian researchers—and the citizens at large—in the ability of Italy to grow its scientific infrastructure and enterprise.
Indeed, there is a strong connection between scientific R&D and a healthy democracy.
The 2013 Eurobarometer ‘‘Responsible Research and Innovation,’’ funded by the Science and Society program of the EU’s FP7, shows that 65 % of Europeans think that their government is doing too little to stimulate young people’s interest in science. There is a need to support formal and informal science education, especially in Southern and Eastern EU member states. Also, within OECD, women earn more than half of the total number of university degrees, but still hold only 30 % of those in the field of science and technology. Given the current highly successful trend for women to excel in science in the USA and elsewhere, one fundamental objective is to expose school-age girls to more and better science and technology teaching and practice.
In Italy, research institutes need to be less static, procedures must gain transparency, and researchers should be able to develop a more competitive character and an entrepreneurial spirit. In order to achieve these goals, even before allocating more funds, there is a need to make political and industrial strategic choices. The three main goals to re-launch Italian (and European) research are as follows: (a) improve international competitiveness; (b) fight the brain-drain; and (c) design new access routes for young skilled researchers. This can be done essentially by:

  • applying the strict criteria of scholarly peer review to all selection and evaluation processes, promoting merit versus favoring the ancient and ossified rigid hierarchies of acquired power;
  • raising the amount of international cooperation with countries that are particularly dynamic in R&D such as Germany and the USA;
  • opening the doors to the business sector, facilitating partnerships between academia and industry; and
  • providing enhanced support and resources for young investigators.

All told, a much needed change of perception, culture, and approach would likely achieve far more benefit that an infusion of new resources.

]]>
Tue, 14 Mar 2023 19:12:56 +0000 https://www.profignaziomarino.com/mc/565/the-state-of-research-in-europe-and-in-italy-the-risks-of-short-sighted-decisions info@profignaziomarino.it (Ignazio Marino Prof)
Dies Academicus: Dean Antonio Gasbarrini’s lecture https://www.profignaziomarino.com/mc/564/dies-academicus-dean-antonio-gasbarrinis-lecture

This morning I had the honour to attend the Inauguration ceremony of the 2022-23 Academic Year at Università Cattolica del Sacro Cuore, Rome campus, in the presence of Rector Prof. Franco Anelli, the Dean of the School of Medicine Prof. Antonio Gasbarrini, Cardinal Jose Tolentino de Mendonca, as well as the Ministers of Health, of the Interior and of Culture, and many other personalities.
I would like to thank the Dean and dear friend Antonio Gasbarrini for his generous words on the collaboration promoted with Thomas Jefferson University for the development of the dual MD degree programme, a unique offer within the international academic landscape, that allows graduates to practice medicine both in Europe and the USA.
I will jealously hold the Cattolica Alumni pin that Prof. Gasbarrini took off his jacket and gave to me.


"

Eminenze ed Eccellenze Reverendissime, Onorevoli Ministri, Autorità Civili e Militari, Magnifico Rettore e Magnifici Rettori, Amplissimi Presidi, Membri dei CdA di Toniolo, Cattolica e Fondazione Gemelli, Direttori Generali, Dirigenti e Personale Sanitario e Amministrativo, Cari Colleghi, Cari Studenti, Specializzandi e Dottorandi, Cari Amici, è per me un grande onore tenere per la prima volta la Relazione alla Cerimonia di Apertura dell’Anno accademico 2022/23 presso la sede romana dell’Università Cattolica del Sacro Cuore in qualità di Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia, una Facoltà che mi ha accolto nel 1995 proveniente dall’Alma Mater Studiorum, l’Università di Bologna, e dopo un lungo periodo trascorso negli Stati Uniti, nell’Università di Pittsburgh, un periodo estremamente formativo della mia vita che mi ha permesso di conoscere grandi Maestri della Medicina e Chirurgia.

Nanos gigantum humeris insidentes diceva 8 secoli fa Bernardo di Chartres: quanta verità! Non dobbiamo infatti mai dimenticare che è proprio sulle spalle dei grandi Maestri che noi siamo stati in grado di crescere.

Da allora ho trascorso 28 anni incredibili ed entusiasmanti in questa Facoltà avendo la fortuna e l’onore di conoscere altri grandi Maestri di Medicina e di Chirurgia.…quanti insegnamenti, quanta saggezza! Tra loro Rocco Bellantone, un Preside che ci ha condotto per 12 anni in acque talora tempestose con equilibrio, grinta, saggezza e lungimiranza e che la nostra Comunita’ non smetterà mai di ringraziare. E poi grandi Maestri di Accademia, come Franco Anelli, giurista eccelso e mente raffinata che ha lottato per mantenere il nostro Ateneo libero, indipendente, meritocratico. Grazie Franco per ciò che hai fatto per noi, per quanto hai creduto nel nostro progetto di Facoltà e di Ospedale, impegnandoti sempre in prima persona, condividendo successi e supportandoci sempre con tenacia e coerenza anche nelle fasi più difficili.

La nostra Facoltà di Medicina e Chirurgia è una delle 12 Facoltà dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, oggi rappresentate dai Presidi che saluto affettuosamente, l’unica che, insieme alla Facoltà di Economia, ha sede a Roma in questo meraviglioso Campus dedicato al fondatore padre Agostino Gemelli. Un Campus che è una vera e propria città della della Cultura, della Scienza, dell’Assistenza, della Misericordia, caratterizzato dall’ospitare oltre alle nostre Facoltà, il Policlinico Gemelli, un polo sanitario di eccellenza mondiale che con la guida di Marco Elefanti si è posizionato tra i primi Ospedali al mondo nei ranking internazionali. Un luogo in cui i cittadini di Roma, del Lazio, dell’Italia possono trovare risposte per ogni tipo di problema di salute, dalle malattie rare a quelle più comuni, dotato di un Pronto Soccorso spesso troppo affollato ma che rappresenta un approdo sicuro per la città di Roma, porta di ingresso sicura per le reti dell’urgenza tempo dipendenti dell’ictus, dell’infarto, dei trapianti. Un ospedale che e’ primo in Italia per numero di pazienti oncologici trattati, primo in Italia per numero di studi clinici di fase II e III con i farmaci più innovativi e sede di un IRCCS che, diretto da un’altra delle nostre eccellenze: Giovanni Scambia, si è posizionato in pochi anni nei primi posti in Italia per numero di pubblicazioni e finanziamenti vinti.

Il nostro Policlinico Gemelli, così fortemente voluto dal nostro Fondatore, è diventato nei suoi quasi 60 anni di vita una vera e propria “macchina da pace” che dobbiamo proteggere e preservare anche nei momenti di difficolta’ evitando la facile tentazione di rimodulare l’offerta assistenziale limitandone l’accesso alle patologie piuù redditizie. Una macchina da pace che per continuare a fornire tanta eccellenza ha pero’ bisogno di una rimodulazione delle tariffe e dei DRG, da troppi anni non aggiornati nella nostra Regione.

 

Veniamo ora alla nostra Facoltà di Medicina e ai 4 obiettivi che ci siamo dati per il prossimo anno accademico.

1)       Didattica:

Nella Facolta’ vi sono 37 corsi di Laurea che accolgono oltre 5215 studenti distribuiti in 6 regioni e 9 citta’, al Sud (Campobasso e Potenza), al centro (Roma, Viterbo e Rieti), al nord (Brescia, Bolzano, Vercelli, Torino). E 2 corsi interfacolta’ nella sede di Milano.

Tra essi, 4 corsi di laurea magistrali a ciclo unico nella sede romana: Farmacia, Odontoiatria, Medicina e Chirurgia, Medicine and Surgery. Quest’ultimo, un corso in inglese che accoglie studenti provenienti da oltre 20 paesi di tutte le parti del mondo e che ben rappresenta lo straordinario incubatore internazionale che e’ diventato in questi anni il nostro Campus. A tale proposito ricordo l’accordo di collaborazione tra la nostra Facoltà e la Thomas Jefferson University di Philadelphia negli Stati Uniti, oggi qui rappresentata da un nostro illustre laureato, il suo vice presidente prof Ignazio Marino.

Il rapporto con Jefferson University, in particolare, è ormai un rapporto consolidato che esita in uno scambio internazionale continuo di docenti e specializzandi e che permette ad alcuni nostri studenti di ottenere un double degree in Medicina riconosciuto bilateralmente sia negli Stati Uniti che in Italia.

Inoltre, 29 corsi di laurea triennali e 4 magistrali dedicati alle professioni sanitarie presenti nelle 9 sedi che coprono tutta l’offerta necessaria per formare eccellenti professionisti delle Salute.

Per tutto ciò ringrazio i 37 Presidenti dei corsi di laurea e i nostri straordinari Docenti, che insieme a un instancabile personale amministrativo, riescono a formare Sanitari in grado di coniugare eccellenza tecnica, partecipazione e misericordia verso le persone che soffrono. 

La formazione post laurea è un altro dei nostri punti di forza:

54 scuole di specializzazione per 1921 specializzandi. Medici in formazione competenti, dedicati, appassionati, che nel loro percorso di crescita ci supportano quotidianamente per assistere i pazienti che si affidano al nostro Policlinico e dei quali non dimenticheremo mai l’incredibile impegno con cui ci hanno supportato durante la pandemia Covid.

E poi 90 master di I e II livello in tutte i settori della medicina e dell’economia sanitaria, 7 scuole di dottorato e 41 corsi di perfezionamento. Molti dei quali in collaborazione con quella incredibile macchina di formazione sanitaria che e’ ALTEMS, Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari, diretta così bene da Americo Cicchetti.

 

2)       Ricerca:

Le 3 macroaree in cui è divisa la nostra Facoltà (Biologica, Medica e Chirurgica) comprendono 493 docenti: 62 professori ordinari, 172 professori associati, 259 ricercatori. Colleghi di valore assoluto che producono costantemente ricerche di eccellenza che nel solo 2022 hanno esitato, in:

- oltre 2000 lavori pubblicati su Pubmed per oltre 8.000 punti di impact factor

-355 progetti universitari nazionali finanziati

-12 progetti europei finanziati

-12 progetti a valere sul PNRR e sul piano complementare del PNRR

Per un totale di oltre 20 milioni di euro vinti nel solo 2022.

Questi risultati si sono potuti raggiungere solo grazie ai nostri Professori e ai nostri Ricercatori, oltre ai tanti giovani talentuosi che, con contratti di lavoro precario, contribuiscono alle attività di ricerca assistenza e didattica del nostro Campus.

Proprio a questi giovani sarà importante garantire una possibilità di crescita e di stabilizzazione per favorire il reclutamento dei giovani migliori. A questo proposito la Facolta’ ha appena istituito una Commissione dedicata alle rising stars del Campus, volta a valorizzare i migliori under 40 presenti nei vari settori scientifico-disciplinari, un vivaio prezioso di ragazzi gia’ noti a livello internazionale e da valorizzare con iniziative “straordinarie” allo studio dell’Ateneo.

Vi rendete conto cosa vuole dire avere così tanti Maradona o Pelè nel vivaio? Vale la lungimiranza del passato, la certezza del presente, la speranza del futuro.

Naturalmente, la valorizzazione dei giovani non dovrà avvenire a scapito della generazione intermedia che è stata, viceversa, svilita e sfavorita dalle tante riforme del reclutamento universitario che si sono succedute negli ultimi anni ma che, ciononostante, ha continuato a reggere la nostra Facoltà impegnandosi nella ricerca e, come ricordavo precedentemente, nella didattica dei tanti corsi di laurea della nostra Facoltà. Anche per questi colleghi dovremo trovare la corretta modalità di valorizzazione e gratificazione come riconoscimento del loro impegno quotidiano per la Facoltà.

 

3)       Assistenza:

Vi ho già parlato del Policlinico Gemelli, una realtà sanitaria di assoluta eccellenza dove si svolge l’attivita’ professionalizzante dei nostri studenti che, unita a una estesa rete formativa di oltre 40 strutture sanitarie del Lazio e 35 in altre Regioni (tra tutte la Fondazione Poliambulanza a Brescia, un’eccellenza della sanità lombarda in cui sono impegnati tanti amici e colleghi, tra tutti 2 nostri straordinari ex docenti: Gennaro Nuzzo e Paolo Magistrelli). Una rete che permette ai nostri specializzandi di completare un percorso in cui la pratica clinica sul malato sia combinata all’apprendimento delle piu’ avanzate tecniche diagnostiche e terapeutiche garantendo la formazione di professionisti pronti per entrare al meglio nel mondo del lavoro.

E ora veniamo alla quarta missione della nostra Facolta’. Quella di cui siamo piu’ fieri perché rappresenta il nostro tratto distintivo: la Solidarieta’.

Un sostantivo indicante una forma di impegno etico-sociale a favore degli altri, una forma di solidarietà sociale in riferimento a staordinarie realta’ Associative con cui abbiamo instaurato rapporti di collaborazione di vario tipo. A tale proposito la Facoltà, col costante sprone del nostro Assistente Spirituale, Sua Eccellenza Claudio Giuliodori, ha recentemente instituito una Commissione Solidarieta’ che ha censito tutte le attività solidali in cui sono impegnati i nostri docenti e studenti.

Attualmente ne abbiamo individuate oltre 100. Da quelle del CESI, centro di Ateneo per la solidarietà internazionale a quelle interne al Campus romano.

Tra tutte quella della Villetta della Misericordia, una casa colonica all’interno del Campus, gestita grazie agli amici della Comunità di Sant’Egidio e dedicata al recupero sanitario, sociale e lavorativo di persone fragili ed emarginate, con patologia spesso associata all’alcol dipendenza. Solo nel 2022 sono state oltre 200 le persone accolte nella Villetta, curate e in oltre il 50% dei casi reinserite nel mondo del lavoro.

Per questa e per tante altre attività di recupero di pazienti fragili ed emarginati permettetemi di ringraziare Sua Eminenza Konrad Krajewsky e Sua Eccellenza Nunzio Galantino che ci hanno cosi tanto supportato in ogni fase di questo progetto. Per questa e per altre iniziative di docenza, ricerca e assistenza dedicate agli ultimi stiamo lavorando per istituire un apposito percorso accademico.

 

Voglio poi ringraziare:

La Caritas, l’organismo pastorale della CEI oggi rappresentato da don Marco Pagniello e da Giustino Trincia, che con straordinarie attività solidali si adopera per la promozione di una carità ispirata al Vangelo, che si rivolge ai poveri, agli ultimi, agli esclusi, per costruire un mondo basato su giustizia ed amore fraterno, un mondo in cui nessuno sia lasciato indietro.

Il movimento dei Focolari, che ha recentemente realizzato il nuovo centro di accoglienza ed ascolto presso la Chiesa di Santa Maria del Carmine alle Tre Cannelle vicino a Piazza Venezia in cui lavorano nostri docenti e specializzandi.

Altre attività solidali sono realizzate all’estero, come le tante iniziative dell’AUCI coordinate dal suo presidente Giovanni Manganiello o del CUAMM (collegio universitario aspiranti medici missionari), una ONG che si occupa di promozione e tutela della salute della popolazione Africana, oggi rappresentata dal suo direttore don Dante Carraro, che opera in vari paesi dell’Africa centrale per supportare bambini ed adulti colpiti da una malnutrizione feroce.

Un’Africa che, come ci ha recentemente mostrato Sua Santita’ Papa Francesco nel suo emozionante viaggio apostolico in Congo e in Sud Sudan, sta tornando indietro, in silenzio, invisibile, senza voce, troppo spesso dimenticata dai media e dall’informazione.

Com l’AUCI e col CUAMM, in particolare, la nostra Facoltà ha instaurato accordi di collaborazione che hanno gia’ garantito periodi di rotazione di nostri specializzandi in strutture ospedaliere in Africa. Una formazione che ha lasciato una traccia indelebile in chi l’ha vissuta, una traccia che forma medici nuovi nell’anima, piu’ responsabili, piu’ riconoscenti, piu’ consapevoli.

Voglio ricordare poi il progetto riguardante l’Università Cattolica dell’Africa Centrale e il suo Rettore, padre Jean Mbarga, Vescovo metropolita del Camerun, che ha proposto alla nostra Facolta’ la emozionante avventura di supportarli a realizzare la Facolta’ di Medicina e l’annesso Ospedale Universitario a Younde’ in Camerun.

Infine, tengo a ricordare le molteplici attività realizzate dalla fondazione Komen e dal suo instancabile Presidente e nostro docente Riccardo Masetti sia in Italia (maratone Komen e camper della salute con oltre 170.000 ecografie e mammografie fatte in giro per l’italia) che in Ghana con un ospedale da 60 posti letto che si occupa di salute di donne e bambine e che forma sia nostri specializzandi che medici locali, insegnandogli che si può fornire una buona sanitaà anche con risorse limitate.

In tutte queste iniziative saranno impegnati Docenti, Studenti e Specializzandi della nostra Facoltà e, per questi ultimi, i periodi di rotazione saranno obbligatori. Crediamo infatti nel simile valore formativo, sia umano che professionale, che possono garantire lo stare in una sala operatoria ibrida di ultima generazione del Gemelli o in un ambulatorio della Caritas al I binario di Termini o in una corsia di un ospedale africano specializzato in malnutrizione pediatrica o in mutilazioni genitali femminili.

In tante di queste iniziative abbiamo potuto beneficiare del supporto di amici e sostenitori. Tra tutti un grazie speciale alla Fondazione Roma, che ci ha sempre supportato e spronato a realizzare iniziative sanitarie innovative e con le tecnologie piu’ avanzate sia nella Facoltà che nel Policlinico.

Infine, un altro obiettivo della nostra Facoltà per il 2023 sara’ quello di rinsaldare sempre di più i rapporti con gli altri Atenei Romani e Laziali, sia della CRUL, la conferenza dei Rettori delle Università Laziali che saluto affettuosamente e che ci onorano oggi con la loro presenza, che della CRUIPRO, la conferenza dei Rettori delle Universita’ e delle Istituzioni Pontificie.

In particolare, come evidenziato in un recente ed emozionante incontro voluto da Sua Eminenza Angelo De Donatiis nel palazzo apostolico Lateranense tra tutti i Rettori delle Università Laziali, Roma dispone di uno straordinario ecosistema popolato di oltre 350.000 studenti e 25.000 docenti, che propone un’offerta formativa eterogenea e vastissima nell’ambito di un contesto culturale, emotivo e spirituale unico al mondo.

In definitiva, cari Amici, il nostro scopo nel prossimo anno accademico sarà quello di formare medici e professionisti sanitari di eccellenza capaci di affrontare ogni tipologia di paziente e di problematica legata alla salute.

In questo cammino le nostre ragazze e i nostri ragazzi potranno disporre dei più moderni sistemi di didattica, delle migliori tecnologie, di Docenti colti e motivati, di un Campus dotato di uno dei migliori Ospedali del mondo e di una rete di iniziative solidali che gli permetteranno di sperimentare che la salute non e’ solo ipertecnologia, ma è soprattutto presa in carico delle necessità basilari dell’uomo.

Nostro obiettivo finale sarà quello di formare professionisti non solo in grado di curare gli organi malati ma capaci di assumersi il carico integrale della Persona che hanno di fronte, consapevoli dell’importanza di conoscere il contesto in cui è cresciuta, a partire dai primi anni di vita transitando dall’infanzia fino all’adolescenza, quei periodi  così cruciali in cui ci adattiamo all’ambiente esterno.

Un adattamento che ci rende cosi’ diversi uno dall’altro, un adattamento che controlla le funzioni immuno-metaboliche del nostro corpo e tramuta le sofferenze interiori in patologie somatiche. Patologie somatiche in cui anche le piu’ moderne ed innovative terapie possono poco se la presa in carico non e’ della Persona nella sua interezza, fisica e spirituale.

Una totalità spirituale in cui, come afferma Papa Francesco, si armonizzano le dimensioni biologiche e spirituali, culturali e relazionali, progettuali e ambientali dell’essere umano nel percorso della vita.

Il tutto però realizzato con coerenza, quella estrema coerenza che deve contraddistinguere chi cresce nella nostra Comunità della Cattolica. Una coerenza di comportamento che deve combinare merito, trasparenza, onestà, inclusione, sempre nel rispetto dei nostri valori fondanti.

"

Original article on secondotempo.cattolicanews.it

]]>
Wed, 15 Feb 2023 17:47:32 +0000 https://www.profignaziomarino.com/mc/564/dies-academicus-dean-antonio-gasbarrinis-lecture info@profignaziomarino.it (Ignazio Marino Prof)
Benign Hepatic Tumors and Liver Transplantation: A Literature Review https://www.profignaziomarino.com/mc/563/benign-hepatic-tumors-and-liver-transplantation-a-literature-review-

Maria Irene Beiiini, Augusto Lauro, Vito D'Andrea, Ignazio R. Marino

 

Abstract

Management of benign liver tumors represents still an open debate, with no clear guidelines for patient selection, treatment options, and indications to surgical intervention. Usually, most of these diseases are conservatively treated, in view of their low potential malignancy and incidental diagnosis. However, when the lesions are symptomatic, with a major hepatic parenchyma involvement or life-threatening complications, liver transplant represents the only curative option. The scope of this review is to present an up-to-date state of the art of transplantable benign hepatic neoplasms.

Key words: Hepatic neoplasms, Polycystic liver disease, Transplantation

Introduction

The widespread use of imaging tests, mostly ultrasonography, has led to an increase in the detection of benign liver solid tumors. In the United States, the reported incidence is approximately 20%, exceeding the number of malignant tumors by a 2-to-1 ratio. Most of these benign lesions generally remain asymptomatic over the course of the years; however, they may cause pressure on adjacent structures, leading to abdominal pain, discomfort, and early satiety. Other described symptoms include fever, jaundice, dyspnea, high-output cardiac failure, and hemobilia, with possible compression of the vena cava and biliary structures.

A surgical approach for benign liver lesions accounts for 5% to 10% of patients, with surgery mainly involving either enucleation or resection, due to a better knowledge of liver anatomy, refinements in surgical techniques and minimally invasive surgery, and enhanced postoperative care. As a consequence, today, an increasing number of patients with benign lesions are considered for surgical treatment.

Rarely, benign lesions require orthotopic liver transplant (OLT), as in the case of giant dimension lesions or complete replacement of the hepatic parenchyma. Other indications for OLT include preneoplastic lesions with high risk of malignant transformation, those that have associations with metabolic diseases, and cases of rupture or increased risk of life-threatening complications. A list of the most common benign hepatic tumors treatable with liver transplant is presented in Table 1.

The aim of the present review is to provide the state of the art of indications and long-term results for OLT in cases of benign hepatic lesions, where, in addition to organ donor shortages, there is also the ethical dilemma in which symptom burden is weighed against the risks of long-term immuno­suppression and a complex surgical procedure.

Table 1. Benign Hepatic Tumors Treatable With Liver Transplant
Polycystic liver disease
Hepatic adenoma/hepatic adenomatosis Hepatic hemargioma
Caroli's disease and syndrome
Focal nodular hyperplasia
Nodular regenerative hyperplasia
Lymphangiomatosis of the liver

 

[...]

Read full paper

]]>
Wed, 8 Feb 2023 20:13:01 +0000 https://www.profignaziomarino.com/mc/563/benign-hepatic-tumors-and-liver-transplantation-a-literature-review- info@profignaziomarino.it (Ignazio Marino Prof)
Global Kidney Exchange Transplants https://www.profignaziomarino.com/mc/562/global-kidney-exchange-transplants

Global kidney exchange offers an opportunity to expand living donor kidney transplants internationally to patients with immunologic barriers. The concept has been proven to be successful in a limited number of transplants. Mike Rees, the Nobel Laureate Alvin Roth, and I suggest that a systematic application of this innovative tool would offer opportunities to treat thousands of patients worldwide who are presently denied a transplant and often even dialysis access.

I thought to post a few of our scientific manuscripts to share this important innovative procedure that will help thousands of patients suffering from end-stage kidney disease.


 

September 2020

Global kidney exchange should expand wisely

Alvin E. Roth, Ignazio R. Marino, Obi Ekwenna, Ty B. Dunn, Siegfredo R. Paloyo, Miguel Tan, Ricardo Correa-Rotter, Christian S. Kuhr, Christopher L. Marsh, Jorge Ortiz, Giuliano Testa, Puneet Sindhwani, Dorry L. Segev, Jeffrey Rogers, Jeffrey D. Punch, Rachel C. Forbes, Michael A. Zimmerman, Matthew J. Ellis, Aparna Rege, Laura Basagoitia, Kimberly D. Krawiec, Michael A. Rees

Introduction

We read with great interest and appreciation the careful consideration and analysis by Ambagtsheer et al. of the most critical ethical objections to Global Kidney Exchange (GKE). Ambagtsheer et al. conclude that implementation of GKE is a means to increase access to transplantation ethically and effectively. These conclusions by their European Society of Transplantation (ESOT) committee on Ethical, Legal, and Psychological Aspects of Transplantation (ELPAT) represent a step forward toward a greater understanding and an open, honest debate about GKE. Taken together with the strong endorsement of GKE by Minerva et al. in Lancet and the positive position statement of the American Society of Transplant Surgeons (ASTS), Ambagtsheer et al. successfully dispel previously raised doubts to which we have previously responded.

[Read full article]


 

June 2022

Criminal, Legal, and Ethical Kidney Donation and Transplantation: A Conceptual Framework to Enable Innovation

Alvin E. Roth, Ignazio R. Marino, Kimberly D. Krawiec and Michael A. Rees

Criminal, legal, and ethical actions are three very different issues: this applies to all human activities, including living kidney donation and transplantation.
Criminal live donor kidney transplantation happens in countries with illegal black markets for organ transplantation. In these countries, surgeons perform the procedure outside regular medical centers, where donors and recipients receive poor surgical care and no postoperative care. Therefore, patients return to traditional medical institutions with no documentation and often with severe and life-threatening opportunistic infections. So far, longstanding efforts to eliminate these markets have failed, despite widespread repugnance to them, and the passage of laws criminalizing payments to donors.
Moeindarbari and Feizi discuss the kidney market in Mashad. In Iran, it is legal to pay kidney donors. Transplants and nephrectomies are conducted in well-qualified transplant centers, which are also responsible for postoperative care of donors and recipients. The vast majority of the world transplant community opposes payments to organ donors, whether legal or illegal. Iranians emphasize the difference between criminal and legal live donor kidney transplantation. Many members of the international transplant community have witnessed that the legal live donor kidney transplantation in Iran is conducted with the highest medical and surgical standards.
We strongly believe that international efforts should concentrate on increasing the availability of ethical high-quality live donor kidney transplantation options in all countries.

[Read full article]


 

September 2022

The First 52 Global Kidney Exchange Transplants: Overcoming Multiple Barriers to Transplantation

Rees, Michael; Roth, Alvin E.; Marino, Ignazio; Krawiak, Kimberly; Rees, Susan; Sweeeney, Krista; Dunn, Ty; Punch, Jeff; Zimmerman, Michael; Aziz, Feroz; Al Obaidli, Ali Abdul Kareem; Ashlagi, Itai; Whittaker, Vaughn; Rege, Aparna; Forbes, Rachel; Kuhr, Christian; Correa-Rotter, Ricardo; Franco, Citterio; Okwenna, Obi; Paloyo, Siegfredo; Sung, Randall; Leventhall, Joseph; Mor, Eytan; Rogers, Jeffery; Tan, Miguel; Basagoitia, Laura; Ellis, Matthew; Anwar, Siddiq; Romagnoli, Jacopo

Introduction: Many barriers currently stand in the way of achieving international kidney exchange including: financial, regulatory, logistical, cultural, immunological and legal barriers.

Methods: The Alliance for Paired Kidney Donation serves patients in 15 countries. Ten of these countries have participated in Global Kidney Exchange (GKE) transplants in which either living donors, their kidneys or recipients have traveled internationally to achieve successful living donor kidney transplantation (LDKT). In all cases, barriers were present that prevented LKDT in the donor or recipient country of origin.

Results: Between January of 2015 and February of 2022, GKE has produced 11 chains and 4 cycles that has provided LDKT for 17 international patients from 10 countries to be transplanted, as well as 35 LDKT for patients in the United States (US). GKE chains lengths have ranged from 1 to 11; cycles were length 2 or 3. Eight GKE transplants overcame immunologic barriers, 4 financial barriers, and 5 both immunologic and financial barriers. GKE has involved 19 US transplant centers across 18 states and 38% of recipients were minorities. For US recipients 11% had blood type (BT)-A, 57% BT-0, 17% BT-B, and 14% BT-AB; for international recipients 41% had BT-A, 53% BT-O and 6% BT-B. The PRA was 0-20% for 23 patients, 21-79% for 14 and > 80% for 15 (10 international). International pairs were funded by a combination of self-pay, insurance and philanthropy. Transplanting 35 US patients saved US healthcare payers $7-10M vs. dialysis. International recipients have 100% 3-year patient and graft survival and all international donors are alive and have normal creatinine and blood pressure.

Conclusion: GKE overcomes financial and immunological barriers to transplantation. Savings from avoided dialysis offers scalability. Our program ensures transparency of international pair selection, emphasis on donor safety, and assurance of longterm immunosuppression for recipients as prerequisites for sustainability.

[Read full article]

]]>
Mon, 30 Jan 2023 17:39:16 +0000 https://www.profignaziomarino.com/mc/562/global-kidney-exchange-transplants info@profignaziomarino.it (Ignazio Marino Prof)
Spiritual Thinking and Surgery https://www.profignaziomarino.com/mc/560/spiritual-thinking-and-surgery

A doctor’s conduct in his clinical activity, his relationship with the patient, not only serve as a role model for new generations but are all elements that make up his way of being a doctor and they are inevitably influenced by his human nature. In this walk of life, whether a person has or doesn’t have a spiritual attitude makes a very significant difference.


23 November 2021
© Springer Nature Switzerland AG 2021 - C. Doria, J. N. Rogart (eds.), Hepato-Pancreato-Biliary Malignancies

Spiritual Thinking and Surgery

Prof. Ignazio Marino - Thomas Jefferson University, Philadelphia, PA, USA - e-mail: ignazio.marino@jefferson.edu

The ways in which patients ask for help from doctors have not changed over the centuries: weakness, fear of pain, and the anguish of losing physical strength remain the same. What has changed radically is the attitude and the role of doctors who once represented an important point of reference for society. Today they appear disoriented and confused in the face of the profound changes to the health system and its organization. Without denying all the progress achieved through the positive aspects of technology and the hyper-specialization of doctors, one should reflect on the gradual loss of the sense of mission that should be a fundamental characteristic of the medical profession.

It is essential to consider the human component which affects the way doctors use their knowledge and training – their way of thinking about life, their spirituality, their faith if they have one – in their efforts to help the patient. Also, doctors must not forget that they have the huge responsibility to train new generations since they necessarily serve as models of inspiration for students and younger practitioners.

This chapter examines the reasons and the engine that has fueled a transformation of the medical profession. From being the sole repository of the knowledge necessary for one’s health, the doctor has become the employee of a highly technological system based on business practices and is asked to follow preestablished protocols and apply procedures that allow a complicated system to function but are often far from what medicine should really be about. The author also considers the role that spirituality and faith might have in the practice of medicine and in the healing process.

 

Shamans, Scientists, and Hospitals

Entering a sacred place is always a moving experience. It may distress us or induce reflection, but it is never neutral. The objects, the light, the smells, the muted sounds, the songs of the faithful – everything suggests the presence of a divinity (by whatever name you may want to call it). In the church of syncretic rites in San Juan Chamula, during a trip to Chiapas, Mexico, I was fortunate to be present at a healing ceremony conducted by a shaman.

While the light from a cool spring morning entered the building’s high windows, the central nave remained in shadows, and there, just a few steps away from what must have been the altar, a tall man with long white hair and arms covered by multicolored ribbons looked intently at the face of a peasant, feeling his pulse to make out its beat and understand what was broken in the balance of nature. According to the tradition of that small community, in fact, a man’s illness is nothing more than the expression of a problem that has befallen an animal in the jungle. That peasant had a sort of twin in the forest, born at the same moment as he, and so creating an indissoluble bond between them.

The shaman, accompanied by several string instruments playing a sweet and repetitive melody, made his diagnosis. Seated on a carpet of aromatic pine needles, drunk with the perfume of incense burnt in huge black chalices among statues and images of Christian saints, and almost hypnotized by the flames of hundreds of candles set out on the floor, I watched the healing rite carried out through formulae that I could not understand: the sacrifice of a chicken, the offer of an egg to the divinity. In a totally natural way, the practice of medicine and religion were intertwined, imbuing the first with a sacred quality that we too have known in a not too-distant past. Before diagnostic tools like the CAT scan or the MRI became part of the normal practice in evaluating pathology, often the only way of making certain that a patient had cancer was to “open him/her up,” that is, to explore the abdomen surgically. Until the 1970s, the figure of the surgeon – always a male – truly resembled that of a priest: he presented himself in the operating room with a long gown down to his calves, hardly ever spoke, and the rare phrases that he pronounced were understandable only by the few faithful assistants who helped him during his surgeries.

Most of the time when he opened a patient’s abdomen to ascertain the presence of a tumor, the only thing he did was to rinse the abdominal cavity with a physiological solution before closing it. In the language of the specialists this procedure was called, without an attempt at irony, “a breath of air.” Miraculously, the patients sometimes felt better after their tumors had taken a breath of air, but quite honestly – no sarcasm intended – the scientific worth of the procedure was not much different than the sacrifice of a chicken.

The important thing was that the patient believed blindly in what the surgeon had decided to do. He did not dare doubt the method and, on the contrary, accepted everything silently, feeling a great sense of gratitude.

Even today, some doctors who specialize in therapies that require highly sophisticated technologies are in a sense surrounded by an aura of sacredness, defined by the exalted term “luminaries.” Often proud and detached, these scientists command a technology that is impenetrable to most people and use terms so complex that they sound like magic formulae to the uninitiated. Even their gestures within the sterile space of an operating room are not so different from those performed by a shaman, and certainly they are just as incomprehensible from the patient’s point of view. When a person goes through radiation therapy, for example, he or she is brought inside a room resembling a white bunker sealed off by a heavy door that blocks the radiation. The contact with the rest of the world occurs only through a thick glass: on the other side, expert hands guide invisible rays. There is no sound, there is nothing to see or hear; a sense of mystery prevails over any other sensation. Nevertheless, there the patient is hit, without having an immediate physical awareness, by extremely potent radiation able to precisely target the point of the body where the tumor has developed, even if it is only a few centimeters in size.

Let us think about another specialty, interventional cardiology. Until a few decades ago, someone with a heart problem either died without any knowledge of the illness or went through a complicated surgical procedure with his/her chest laid open for the replacement of part of the obstructed artery: a procedure with many risks and a long, arduous period of postoperative recovery. Today, for the same sort of problem, the cardiologist merely introduces a thin catheter into the patient’s groin and pushes it along the aorta to the coronary arteries, where he/she inserts a plastic stent that holds open the part of the artery that is narrowing because of cholesterol. In this way, the normal flow of blood to the heart is re-established, and everything is done under fluoroscopic guidance, that is, with an X-ray machine that allows us to follow on a video monitor each small movement of the catheter inside the body. The operation takes at most a couple of hours and is done with a local anesthetic. Patients, along with the doctor, can watch their beating heart on the screen and see the catheter entering the blocked artery, moving rapidly like a cunning snake. In reality, for those patients, the procedure is magical: even if it happens before their eyes, they cannot fully understand what is happening inside their body, so the gestures of the cardiologist, as a miracle worker, are not so unlike those of the shaman in the church of syncretic rites.

The association between spirituality, religion, and medicine in the world and in Western culture can be grasped simply by looking at how patients turn to the doctor with great hope to find relief of their own bodily suffering, not unlike how we ask aid and comfort from a divinity when faced with situations of particular difficulty. The ways in which a sick person asks for help from a doctor have not changed with the passing of years, or even centuries – weakness in the face of sickness has always been the same, accompanied by fear of pain, and the anguish of losing one’s physical strength.

What has changed radically is the attitude and the role of practitioners of medicine, not the “luminaries,” but the thousands of doctors who once upon a time represented an important point of reference for society. Today they seem puzzled, disoriented, and confused in the face of the profound changes to the health system and its organization in the last fifty years.

This chapter examines in depth the reasons for that change and the engine that has fueled this transformation of the medical profession. From being the sole repository of the knowledge necessary for one’s health, the doctor has become the employee of a health care system based on business practices and is asked to follow preestablished protocols and apply procedures that allow a complicated system to function but are often far from what medicine should really be about.

What do you do? What is your profession? Americans often ask. In most cases, a doctor’s answer is very precise: I am an anesthesiologist, a nephrologist, a gynecologist, etc. It is rare to get a generic answer like: I am a doctor. This difference may seem like a linguistic subtlety but, in reality, it implies a clear definition of the role of every doctor within a vast and complex health system where everyone has become a specialist: of a single organ, of a disease, of a function of the human body, or master of a single technique. But the vast technology associated with the organizational needs of the hospital, with its economy, with the need to make plans far in advance to assure the correct functioning of the system – all these elements contribute to the formation of hyper-specialized doctors. The tendency to focus on the specific clouds a vision of the whole to the point that it is not rare these days to run into professionals, expert in extremely complex surgical procedures, like a liver transplantation or a liver resection, who have difficulty with diagnosing something as simple as an inguinal hernia. This process is by now prevalent in American society and culture and is expanding rapidly into a more conservative Europe. Doctors study diseases, evaluate tests, prescribe treatments, operate, and in many cases contribute to the patient’s cure, yet still do not manage to get a complete picture of the person’s problems. Not to mention the now widespread inability to recognize a patient’s global malaise which always has a physical and a psychological component, both present in the moment when one asks a doctor for help. This approach is exactly the opposite of the traditional medicine used widely in all the Asian countries. In Tibetan, Chinese or Ayurvedic medicine, illnesses are considered problems of the whole person, a result of the loss of balance with nature, the lack of harmony with oneself and with the universe, and the loss of symmetry between mind and body.

The Taoist text Lieh Tzu describes Pien Ch’iao, Chinese physician and surgeon (450 BC) replacing diseased hearts with healthy ones. The two patients as Gong Hu 公扈and Qi Ying 齊嬰 had opposite imbalances of qi 氣“breath; lifeforce” and zhi 志“will; intention”. Apparently, they recovered but besides the myth the story tells how surgery and medicine have always been connected with a holistic approach, focusing on a person’s wellness, far beyond just his physical illness.

Without denying all the progress achieved through the positive aspects of technology and the hyper-specialization of doctors, one should reflect on the gradual loss of the sense of mission that should be a fundamental characteristic of the medical profession: to rediscover the passion for a job that is at the same time the choice of a life which doctors can give themselves to, whole heartedly. According to this view, one must also consider the human component which affects the way doctors use their knowledge and training – their way of thinking about life, their spirituality, their faith if they have one – in their efforts to help the patient. And the relationship a doctor establishes with the patient is inevitably bound to reflect all these elements.

Furthermore, doctors must not forget that they have a great responsibility in training new generations, since they necessarily serve as models of inspiration for them. For this reason too, it is not right to sit back and let the example of confused or greedy and disillusioned doctors prevail.

The method of training doctors cannot be based only on a transfer of information. To train someone means above all to assign worth to the students standing before you, to their hopes and goals. This implies making an effort to know them – investing time and energy in motivating and following them – giving them responsibility without abandoning them and being engaged in developing their spirit of observation and selfconfidence. It means recognizing that this role is a priority, a responsibility. In the field of medicine, it means demonstrating with words and actions what it means to be a doctor. The true challenge of this profession is not in learning a theory or executing a technique, but in knowing how to harmonize technique and conduct, cultivating and developing a particular sensibility towards other people.

When I was in medical school, I spent most of my time on books, studying, memorizing the necessary information to pass the exams. But for me and my colleagues in the class, the teachers who inspired us most were not the most illustrious professors – as famous as they were absent from the daily activities of the ward. Rather, we preferred to follow the least-known doctors who spent their days in the hospital, some in the laboratory, some with patients, never complaining and sincerely attached to their profession. It was above all those invisible doctors with no recognition for their dedication who taught us a great deal, allowing us to shadow and observe them, and who were always willing to spend a moment with us students to explain why certain things happened and the reasoning behind clinical decisions.

I remember an assistant in microbiology who “read the plates” every morning, that is, examining the blood or urine cultures to identify the particular bacteria present, and their response to antibiotics. It was not a proper university course and there were no exams to take at the end of the year, but there were many of us who participated in that reading. Many things can be understood about the prescription of therapies thanks to the observation of the behavior of bacteria; but above all, we were drawn to that doctor’s enthusiasm and to his capacity to transmit important information which we would never have found in the textbooks.

Some rethinking in the training methods and in the concept of professionalism is clearly indispensable to give hope to the younger generation, and maybe even to give a new start to our devastated medical practice.

A doctor’s conduct in their clinical activity, their relationship with the patient, not only serve as a role model for new generations but are all elements that make up their way of being a doctor and they are inevitably influenced by their human nature. In this walk of life, whether a person has or does not have a spiritual attitude makes a very significant difference.

Not all medical students are attracted to surgery. When someone enters an operating room for the first time to attend an operation and sees the surgeon cut the skin of an unconscious patient with his scalpel, reactions differ: some people faint, some feel sick, some shudder horrified, others are fascinated and cannot turn their eyes away, and when they leave the operating room, they decide to become surgeons.

When the day comes that you find the scalpel in your own hands, everything changes. The gestures you have seen others make so many times become unexpectedly more difficult, you feel the instrument cutting into the patient’s skin, you must be precise, calculating exactly the weight of your hands in order not to cut too deeply and at the same time you must tie the blood vessels. Stress and tension are at their ultimate height, you do not feel up to the situation’s demands and want only to run away.

Yet with time, when you become an integral part of a surgical team, you cannot do without it. A sort of addiction to the operating room is created through the unique euphoria tied to the surgical act – to the tension, the fear of making a mistake and at the same time the realization that you are doing something indispensable to the health of the patient.

I may be biased because this is my specialty, for I do not believe I am wrong in saying that all surgeons are convinced that theirs is the most wonderful job in the world.

It is an occupation that is part craftsman and part intellectual, characterized by a direct relationship between cause and effect, between what you are doing and the result of your actions [1]. At times this is marvelous, but it can also cause despair according to the outcome of the patient. After a complex surgery, those who intensely experience their profession cannot but mentally repeat every step, every movement of their hands, every stitch, and immediately internalize where complications may arise. This is why one should never make decisions without listening to the opinion of the surgeon who has performed the operation, even though in most cases today postoperative problems are no longer tied to surgical technique but to infection or metabolic disturbances. The surgeon, more than anyone, will know how to anticipate the problem, make a diagnosis, and find the possible solution. In my case, whenever problems arise, I go to the patient’s bed at night when the hospital activities slow down, and stand there alone, searching my thoughts for the intuition that may lead me to the solution of the patient’s problem. This ritual has often enabled me to find a solution. At other times I have agonized, unable to find the right answer. In any case, this bedside visit has been a way for me to renew my bond with the ill person near me and my truest motive for having decided that one day I would become a doctor.

Combining faith in medicine, conceived of as mission, with a spiritual vision of life has both advantages and disadvantages.

You are more useful to your patients if you spend your time in the intensive care unit rather than praying for them at mass” a friend, a believer in his own way, always told me when I arrived later than usual at the hospital on Sunday morning. For me, however, that small weekly ritual was part of my way of being a doctor. And still today, I am convinced that prayer can have a role in treating a patient. I also believe that it is not possible to speak of a difference between believers and nonbelievers when it comes to equal commitment, preparation, and sincere attachment to patients’ fate, just as faith alone does not provide additional reasons for assisting the sick. The difference is not in the operating room or in a doctor’s excellence but in the interpretation of his or her work and general approach to life. While being a believer does not influence the capacity or commitment that everyone has to their profession, it has a lot of relevance when facing a sick person every day.

Still, the ideals that inspire the believer when faced with diseases are not so different from those of a nonbeliever like Che Guevara, who in the diary he kept as a guerilla fighter wrote: “[. . .] the doctor performs an extraordinary function, not only because he strives to save lives [. . .] but because his task is also to sustain the sick person emotionally and make him feel that there is someone beside him who is striving to alleviate his pain, and that this person will stay beside the wounded or sick so long as he hasn’t been healed or the danger has not passed [2].”

There are many other examples. In Buddhism, the Dalai Lama teaches, quite poetically, that our behavior during life should be marked by love towards everything around us because every living creature – in the cycles of reincarnation – has at some time been our mother and, therefore, for every living being, we must feel the same love that is felt for a mother [3].

Solidarity, love, and compassion are ideas that are repeated in the gospel of the Christians, in the words of Che Guevara, and in the affirmations of the Dalai Lama: different paths, different ethics, but similar conclusions. I am convinced that it may be easier for the believer to adhere to the mission that ought to mark the work of every doctor, because it mirrors an act of faith in the Bible. For a nonbeliever it is a matter of adhering to a scale of values that has become part of his identity. For this reason, once these values are set, they cannot be betrayed without being false to oneself. Although equally committed and dedicated to one’s work and the health of one’s patient, the believer’s path is to some extent easier to follow.

The one real difference between the believer and the nonbeliever is the concept of compensation in the afterlife, something altogether absent from the nonbeliever’s perspective. For the believer, the final judgment on one’s actions, as doctor and human, will be from God, not from other peers. If s/he has acted in the interest of fellow humans and to alleviate the suffering of others, s/he will be rewarded in the afterlife. This is true not only for Christians but for all the religions that link one’s fate in the afterlife to one’s actions during life [4].

In this case, too, one can conclude that though equally committed, the believer is in some way helped while the nonbeliever is supported only by solid personal convictions. Belief in an afterlife represents an important resource for a doctor. While suffering is difficult to accept, death at the end is not only part of the natural biological cycle but represents a moment of passage, or rather the beginning of a new existence, whatever one’s religion. The moment of separation brings great grief to the family, but for those who believe in a monotheistic religion it represents at the same time the hope of rejoining the Father – or for a Buddhist the conclusion of a phase of existence in the cycle of divinity that is in each of us.

In the vision of the nonbeliever, on the other hand, with the end of life everything is over, the cycle is completed and the few remains left on earth will be visible only in the DNA passed to one’s children, or in cases of particularly illustrious men in the ideas or works left behind. For this reason, when medicine fails, the effect of death is even harsher; nothingness and the sensation of defeat cannot be alleviated and are, therefore, unacceptable. Still, there is an element of relief for everyone, even for nonbelievers. When the life of a sick person, forced to enter a hospital, comes to an end, the grief linked to the idea of loss is mixed with a sense of relief from suffering. The family and the doctor themselves are able to begin a new phase, that of mourning and, then, of remembering the positive images of the journey traveled with the departed person.

Finally, an allusion should be made to the role of prayer in relation to medicine [5]. Diverse and in-depth scientific studies have documented significant differences in the journey to healing between patients who trusted in prayer as well as medical care, and patients who did not. The journal Lancet, in June 2005, presented an interesting study, conducted with rigorous scientific methods on the impact of “noetic therapies,” that is therapies that do not resort to drugs, surgery, or other tangible interventions. One of these “therapies” is prayer and, in relation to the impact it can have on the health of a sick person, the study cites an analysis of the data from 393 patients in a heart failure unit [6]. All of them had signed a consent form when they entered the hospital in which it was explained that some of them would be assigned to a group of believers who would pray for their recovery. The patients would not know if in addition to the care of the doctors they were also receiving the prayers, yet in the group which had received them there was a 36% reduction in complications, a result which was certainly surprising but whose mechanisms are unknown to science.

Another scientific analysis, published in 2000, reported that 57% of the studies conducted on this subject demonstrate that prayer plays a role in healing. It does not matter what the religion is: this phenome is observed among Buddhists, Muslims, Christians, Jews, and followers of Confucius. It is a fact that does not have a clear explanation, and the interpretations vary depending on whether the analysis is done by skeptics or believers. In the first case, it is thought that recourse to prayer, to music, or a faith healer can lead to a physiological reaction like vasodilatation which can improve the patient’s health [7]. For someone who believes in God, on the other hand, the benefit is attributed to a plea offered to God and His response in a moment of need, a sign of His immense goodness. As far as I am concerned, when I realize that everything possible has been done to heal a patient, but nothing is working, I always advise family members to pray and do the same myself.

During the three years that I worked in Palermo, Sicily, a young woman in a coma from fulminant hepatitis was admitted to our transplant center. In most of such cases, the only thing that can save the patient’s life is a liver transplant. Requests at the national and European levels were made, so that the first liver available for transplantation would be given to this patient. Alas, the only liver available was that of an 80-year-old man who died falling from a tree. The advanced age of the donor and the trauma he had undergone meant the organ was not ideal for a woman under 30, but the few hours that she had to live did not allow any hesitation. Our team flew to Florence to remove the organ and after a few hours we did the transplant. Unfortunately, the woman developed a severe infection, and the transplanted liver could not function. The clinical picture was critical; despite all our efforts, the woman’s condition continued to worsen. She was in a coma, kept alive by a respirator, dialysis, and a complex machine called an “artificial liver,” in addition to the drugs used to combat the cardiac insufficiency. The grave infection, due to bacteria resistant to most antibiotics, and the lack of function of her transplanted liver, were extinguishing her life. If any of these treatments had been stopped, she would have died in a matter of minutes. There were no scientific guidelines remaining to justify continuing. I knew this, and I saw it in the eyes of Cataldo Doria, the surgeon I have worked with for 15 years and whom I trust the most. The only thing to do, at least for me, was to ask for help with prayer. I no longer pray as I did as a child, but I have established a daily dialogue with God, a higher being who accompanies me during my days and to whom I can turn at any time, to listen, and to also find strength and comfort when I do not find these things inside me. It was in exactly this sort of meditative moment that everything became clear: we had to try a new transplant. Against every expectation, this turned out to be the right choice. After 5 weeks of intensive care, the patient woke up during Christmas week and could finally embrace her five-year-old son. At the beginning of February, she returned home. It may have been luck or sheer coincidence, but for me there was a sign which gave me the determination to go ahead, listening more to my conscience than to what my rational mind was telling me.

Now, several years later, I still get regular news from that woman who has resumed a normal life, forgetting as time passes how she had almost died. She was certainly helped by the perseverance and tenacity of the doctors, but I do not exclude the possibility that her guardian angel also played a part.

 

Conclusion

In surgery, when performing the complex procedures described in this book, the surgeon should also bring his/her faith – whatever that might be. It always helped me. 

 

References

1. Gawande A. Complications: A Surgeon’s Notes on an Imperfect Science, Picador USA; 2003
2. Che Guevara. Radical Writings on Guerrilla Warfare, Politics and Revolution, Filiquarian Publishing; 2006
3. Dalai Lama, An Open Heart, Little Brown and Company, Boston, New York, London; 2001.
4. Pope John Paul II, Evangelium Vitae: The Gospel of Life, Pauline Books & Media, Vatican City; 1995.
5. Roberts L, Ahmed I, Hall S, Sargent C. Intercessory prayer for the alleviation of ill health. Cochrane Database Syst Rev. 2000;2:CD 000368.
6. Byrd RC. Positive therapeutic effects of intercessory prayer in a coronary care unit population. South Med J. 1988;81:826–829.
7. Krucoff MW, Crater SW, Gallup D, Blankeship JC, Cuffe M, Guarneri M, Krieger RA, Kshettry VR, Morris K, Oz M, Pichard A, Sketch MH Jr, Koenig HG, Mark D, Lee KL. Music, imagery, touch, and prayer as adjuncts to interventional cardiac care: the Monitoring and Actualisation of Noetic Trainings (MANTRA) II randomised study. Lancet. 2005;366:211–217

]]>
Thu, 19 Jan 2023 08:45:00 +0000 https://www.profignaziomarino.com/mc/560/spiritual-thinking-and-surgery info@profignaziomarino.it (Ignazio Marino Prof)
Baboon-to-human liver transplantation https://www.profignaziomarino.com/mc/561/baboon-to-human-liver-transplantation

30 years ago the first baboon-to-human transplant, with my mentor T. E. Starzl. I would like to recall this historic article in the journal "The Lancet" of 9 January 1993

Our ability to control both the cellular and humoral components of xenograft rejection in laboratory experiments, together with an organ shortage that has placed limits on clinical transplantation services, prompted us to undertake a liver transplantation from a baboon to a 35-year-old man with B virus-associated chronic active hepatitis and human immunodeficiency virus infection.
Liver replacement was performed according to conventional surgical techniques. Immunosuppression was with the FK 506-prednisone-prostaglandin regimen used routinely for hepatic allotransplantation, to which a daily non-myelotoxic dose of cyclophosphamide was added. During 70 days of survival, there was little evidence of hepatic rejection by biochemical monitoring or histopathological examination. Products of hepatic synthesis, including clotting factors, became those of the baboon liver with no obvious adverse effects.
Death followed a cerebral and subarachnoid haemorrhage that was caused by an angioinvasive aspergillus infection. However, the underlying cause of death was widespread biliary sludge that formed in the biliary tree despite a seemingly satisfactory choledochojejunostomy. During life and in necropsy samples, there was evidence of the chimerism that we believe is integral to the acceptance of both xenografts and allografts. Our experience has shown the feasibility of controlling the rejection of the baboon liver xenograft in a human recipient. The biliary stasis that was the beginning of lethal infectious complications may be correctable by modifications of surgical technique. In further trials, the error of over-immunosuppression should be avoidable.

Introduction

Previous attempts to transplant seven baboon kidneys and two hearts resulted in graft loss or patient death between 0 and 60 days after transplantation. A common difficulty was uncontrolled cellular rejection, together with antibody-mediated occlusive endotheliolitis of graft microvasculature and parenchymal necrosis. Recent laboratory investigations have shown that the presumably humoral component of xenograft rejection could be diminished by a short course of antimetabolite therapy, such as cyclophosphamide, which targeted the B-cell proliferative response. By overcoming this antibody barrier, the value of maintenance therapy with T-celldirected immunosuppressants was unmasked.
We now describe a baboon-to-human liver xenotransplantation in which FK 506 and cyclophosphamide were given as immunosuppressants, together with prednisone and prostaglandin, both of which help to mitigate preformed antigraft antibody syndromes and cellular rejection.

[...]

Read Full Article

]]>
Mon, 9 Jan 2023 19:53:04 +0000 https://www.profignaziomarino.com/mc/561/baboon-to-human-liver-transplantation info@profignaziomarino.it (Ignazio Marino Prof)
4th Annual Smart and Healthy Cities Forum: Cities under Climate Threat https://www.profignaziomarino.com/mc/559/4th-annual-smart-and-healthy-cities-forum-cities-under-climate-threat

Cities under Climate Threat. 

Understanding the Impact of Climate Change: Policies, Urban Design, Economics, Environment and Population Health

Panel I: Thursday, October 20, 2022, 12PM-2:00PM

Panel II: Friday, October 21, 2022, 12PM – 2:00PM

Location: ZOOM

The institute of Smart and Healthy Cities at Thomas Jefferson and the Università Iuav di Venezia, Italy and AARP PA present the joint Symposium Smart and Healthy Cities 2022, Cities under Climate Threat”. The Symposium will focus on the interrelationship between climate change and urbanization, technological innovation, demographic trends, and population health. It will look at how cities can better prepare for future global crises. The Symposium will be attended by academics, scientists, entrepreneurs, and leaders in architecture, engineering, population health, and city government. 

The American Association of Retired People AARP PA supports this Symposium. 

 

Panel I: Thursday, October 20, 2022, 12PM-2:00PM

Virtual Flyer - Click Here

Understand the impact of climate change on cities: Policies, Economics, Big Data, Environment, and Population.

Opening remarks: Barbara Klinkhammer, Dean College of Architecture and the Build Environment, Thomas Jefferson University

Speaker 1: Dr. Stephan Al, Professor Virginia Tech and Columbia University: "Adapting Cities to Sea Level Rise: Multi-functional Flood Management Solutions for Costal Cities"

Speaker 2: Yocasta Lora, AARP American Association of Retired People: “The Effects of Climate Change on Senior Citizens.”

Speaker 3: Dr. Kathleen Miller, Research Applications Program, National Center for Atmospheric Research in Boulder:” The economic and social impacts of climate change”

Speaker 4: Vittore Negretto, PhD, Università Iuav di Venezia, Dipartimento di Culture del Progetto: “Resilience Systems in Urban Design and Planning”

Speaker 5: Dario Trabucco, PhD, Associate Professor in Building Technology, IUAV: “Tall Buildings: Is Site Specificity and Adaptation to Local Climate Enough?”

Moderator: 

Dr. Francesco Musco, Professor of Urban Planning - Deputy Director for Research at Università Iuav di Venezia

Dr. Edgar Stach, Director, Institute of Smart and Healthy Cities, Thomas Jefferson University

 

Panel II: October 21, 2022, 12PM – 2:00PM

Virtual Flyer - Click Here

Drivers for change - mediate the effects of climate change: Population Health, Technological Innovation, Making Buildings, Entrepreneurs

Opening remarks: 

Ignazio R. Marino, MD. Professor of Surgery, Sidney Kimmel Medical College, TJU, Executive Vice President for International Innovative Strategic Ventures, Thomas Jefferson University and Jefferson Health

Executive Director, Jefferson Italy Center, Former Mayor of Rome 

Speaker 1: Francesco Musco, PhD Professor of Urban Planning, IUAV: “Planning Climate Resilient Cities, a European Viewpoint”

Speaker 2: Dr. Steffen Lehmann, Professor of Architecture and Urbanism at the University of Nevada: ”The next-generation City”

Speaker 3: Luke Leung, Principal SOM: "Post Carbon and Pandemic World”

Speaker 4: Dr. Leah Schinasi, Assistant Professor of Environmental and Occupational Health at Drexel University’s Dornsife School of Public Health: "The Nexus of Climate Change and Environmental Health Justice"

Speaker 5: Mattia Bertin, Università Iuav di Venezia, Dipartimento di Culture del Progetto: "When the Unexpected Becomes Frequent"

Moderator: 

Katie DiSantis, PhD, MPH, Associate Professor, College of Population Health, Thomas Jefferson University

Carlo Federico dall'Omo, Università Iuav di Venezia, Dipartimento di Culture del Progetto: “Mediterranean Cities at the Age of Climate Change. The Role of Climate Adaptation Planning.”

Sponsor / co-host

Yocasta Lora, American Association of Retired People AARP Pennsylvania

FREE TICKETS

]]>
Thu, 20 Oct 2022 17:32:26 +0000 https://www.profignaziomarino.com/mc/559/4th-annual-smart-and-healthy-cities-forum-cities-under-climate-threat info@profignaziomarino.it (Ignazio Marino Prof)
Journey to ancient Rome https://www.profignaziomarino.com/mc/557/journey-to-ancient-rome

Today I went back to Via dei Fori Imperiali to experience an exceptional experiment patented by Invisible Cities: a bus that uses a very sophisticated technology (not yet on the market) to travel around the iconic sites of ancient Rome, bringing them to life and reconstructing them before our eyes, on the windows/screens, showing us the city as it once was and even letting us experience its scents. 

An incredible experience that I hope will soon be available to all Romans and tourists and visitors who come to the most beautiful city in the world every day from every corner of the globe.

Congratulations to the Invisible Cities team, and sincere thanks to the far-sightedness of the Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, which has encouraged the development of this brilliant example of private enterprise.

Prof. Ignazio Marino

]]>
Thu, 28 Apr 2022 18:30:58 +0000 https://www.profignaziomarino.com/mc/557/journey-to-ancient-rome info@profignaziomarino.it (Ignazio Marino Prof)
Deep-learning diagnoses: Edge AI detects COVID-19 from smartwatch sensors https://www.profignaziomarino.com/mc/556/deep-learning-diagnoses-edge-ai-detects-covid-19-from-smartwatch-sensors

Combining questions about a person’s health with data from smartwatch sensors, a new app developed using research at Princeton University can predict within minutes whether someone is infected with COVID-19.

This new breed of diagnostic tool stems from research led by Niraj Jha, a professor of electrical and computer engineering at Princeton University. His team is developing artificial intelligence (AI) technology for COVID-19 detection, as well as diagnosis and monitoring of chronic conditions including depression, bipolar disorder, schizophrenia, diabetes and sickle cell disease.

NeuTigers, a company founded to commercialize Jha’s work, applied to the U.S. FDA, under the agency’s provision for “software as a medical device,” for clearance for its CovidDeep product. Shayan Hassantabar, a Ph.D. student in Jha’s group, is the lead author of a paper in IEEE Transactions on Consumer Electronics describing the development and testing of CovidDeep. The software integrates smartwatch sensor readings of heart rate, skin temperature and galvanic skin response with blood pressure and oxygen saturation levels, as well as a questionnaire on COVID symptoms.

Jha’s research group at Princeton has long focused on adapting a type of AI called deep learning, which is typically energy-intensive, to function on low-power electronic devices such as phones and watches instead of centralized cloud computing centers. This approach, known as edge AI, has the added benefit of helping to preserve users’ privacy and increase security. A key innovation is pared-down neural networks  (the “neu” of NeuTigers) that mimic human brain development.

“It’s a very generalizable framework,” said Jha. “Smart health care is just one application. We are also applying it to cybersecurity and other internet-of-things applications.” Similar to preventive medical interventions, machine learning models could spot aberrant patterns and help fix software vulnerabilities before a cyberattack ever occurs, he said.

In recent years, Jha’s team has explored edge AI for health care applications such as noninvasive detection of diabetes and mental health disorders from smartwatch and smartphone sensor data.

In fall 2017, former pharmaceutical executive Adel Laoui  audited Jha’s class on “Machine Learning for Predictive Data Analytics” and was intrigued by the technology. Laoui, who had experience developing and deploying new technologies for disease management, approached Jha after the course ended. After further discussions with Jha’s Ph.D. students, they launched NeuTigers in June 2018.

“We saw a lot of intersections in our interests,” said Jha. “Smart health care with the help of edge AI was taking off, so it was an opportune moment for a startup in this area. Adel had a lot of connections with angel investors, and so it ramped up very quickly.”

Several patented technologies from Jha’s lab have been licensed to NeuTigers, including methods for diagnosis of diabetes and mental health conditions, and for security vulnerability detection in internet-of-things systems.

When the COVID-19 pandemic was declared in March 2020, Jha wondered whether his team’s deep learning approaches could be used to diagnose the virus — especially in people with the potential to spread COVID-19 with no apparent symptoms, a major problem for controlling the disease.

“The hypothesis was that the disease leaves a unique signature on the physiological signals emanating from our body,” said Jha. “This hypothesis seems to have been true, at least for the few diseases we had looked at, so my idea was to see if we could diagnose COVID-19 this way.”

Jha and Laoui got in touch with Ignazio Marino, a professor of surgery at Thomas Jefferson University in Philadelphia and the executive director of the Jefferson Italy Center.

In May 2020, at the tail end of northern Italy’s initial cluster of COVID-19 in Europe, NeuTigers CTO Vishu Ghanakota traveled to Pavia, Italy, to deliver medical-grade smartwatches, software applications and training materials to Marino’s colleagues at San Matteo Hospital. The clinical researchers collected data from 87 individuals, 30 of whom had tested negative for COVID by PCR; another 30 tested positive and were symptomatic, and 27 tested positive and were asymptomatic.

The data included 60 minutes of smartwatch sensor readings on heart rate, skin temperature and galvanic skin response (a measure of sweat gland activity), divided into 15-second intervals. Separately, the clinicians measured participants’ blood pressure and oxygen saturation levels, and answered a questionnaire indicating whether each participant had shortness of breath, cough, fever or any of eight other symptoms.

The Princeton researchers, led by Ph.D. student Hassantabar, used a subset of this data to train neural network models to predict a patient’s COVID-19 status, and another subset to test the resulting models. The team found that their models were 98.1% accurate at detecting COVID-19.

One method Hassantabar used to boost the models’ accuracy was the addition of synthetic data obtained based on the probability distribution of the real data — a broadly applicable technique that Jha’s group first used for other applications. Another method he used was based on the grow-and-prune neural network synthesis paradigm developed in Jha’s group.

The researchers have since validated the method with a larger field trial in France, and health organizations in the United States and Algeria have piloted CovidDeep among their staff. To enable more widespread adoption of CovidDeep, NeuTigers is working to make it compatible with some types of Samsung, Fitbit and Apple smartwatches, which will also integrate blood pressure and pulse oximeter measurements.

Manually entering clinical data into a smartphone app could be another useful screening approach in many settings, especially since smartphones are far more common worldwide than smartwatches, said Marino, who oversaw clinical data collection for the study. On the other hand, said Laoui, using a smartwatch alone may be preferable for many users, and the researchers are also working to adapt the neural network models to function with a smartwatch’s more limited computing power.

“I think this could be far superior [to rapid antigen tests], because the accuracy of a rapid test that you do by yourself at home is limited,” said Marino. “Pushing the swab up in the nose is obviously a discomfort, and I don’t know if people are going to do that as accurately as they need to. But if you have a device on your wrist that is not invasive and is totally independent from a physical human maneuver, I think that is much better.”

Marino also expressed hope that the technology could improve early diagnosis of widespread conditions such as diabetes. “There are millions of people in the United States that have early diabetes that probably is very treatable, and they don’t know,” he said. Having new information that leads to early diagnosis could lead to “a very successful treatment,” he added.

Laoui is interested in exploring the methods’ use for diagnosis and monitoring of other diseases such as cardiovascular disorders and sepsis infections, both increasing problems for the world’s aging population.

“We’re going to have a library of disease models embedded in the watch, and from time to time we’re going to run the sensors’ information through these disease models, which will be personalized,” said Laoui. “If there is something wrong or something unusual, we are going to inform you in a meaningful way. I believe this new era of smart health care will be powered by edge AI applications and will redefine healthcare delivery and consumer well-being.”

Original article on princeton.edu

]]>
Tue, 1 Mar 2022 19:07:07 +0000 https://www.profignaziomarino.com/mc/556/deep-learning-diagnoses-edge-ai-detects-covid-19-from-smartwatch-sensors info@profignaziomarino.it (Ignazio Marino Prof)
Cannabis liberalization and scientific data https://www.profignaziomarino.com/mc/555/cannabis-liberalization-and-scientific-data

One day in 1979, as I was leaving the hospital after my shift in the operating room, I saw two young men on a motorcycle snatch the purse of an elderly woman who fell violently against the edge of the sidewalk and died of head trauma. I learned that the snatching was related to drug use and since then I began to question myself, as a doctor and as a citizen, about that lost life and the dramas that accompany the use and distribution of drugs. Years afterwards, when in addition to my work as a surgeon, I had the responsibility of chairing the Health Commission of the Senate of the Italian Republic, I tried in every way to introduce rationality instead of ideologies and scientific data instead of clichés in the debate.
As a doctor has a personal responsibility in improving the life of his patient, so should a parliamentarian contribute to making citizens’ lives better with useful laws.

In 2014, when I was Mayor of Rome, I reaffirmed my belief that it was necessary to implement what the people indicated in the 1993 referendum, when 37 million Italians went to vote and the majority of them declared themselves in favor of the liberalization of cannabis for therapeutic or personal use. I had no doubt that I would have fueled controversy. I was even accused of negligence, because I dedicated a reflection to topics considered far from Rome and the Romans.

Those who criticized me had probably never studied the data on cannabis consumption, for example in Roman schools, and how much the illegality of marijuana favors criminal activities.
We live in a time when a reform of drug laws is necessary on a national and international level and the debate on legalization must be evaluated on the basis of scientific data, rather than slogans.

Prohibitionist policies have not been able to solve the problem of the high diffusion of drugs, let alone the problem of organized crime, which manages the national and international drug trade.

The legalization of cannabis is an urgent and necessary initiative to take an important market away from criminal associations.
Today, cannabis regulations are evolving throughout the world and there are many virtuous examples of a total legalization process: such as Canada or Colorado, which have initiated a process of legalization of marijuana for recreational purposes, followed by more than 20 U.S. states and some other countries such as Uruguay.

The figures in the World Drug Report need no comment: approximately 275 million people worldwide (or 5.6% of the world's population aged 15-64) have used drugs at least once.
However, the amount of cannabis seized worldwide decreased by 22% from previous years, to a total of 4,682 tonnes, the lowest level recorded since 2000, and it is interesting that the decline was particularly marked in North America, where cannabis use has been legalized for recreational purposes in several states.

One of my biggest concerns as a physician is the practice by drug cartels in recent years of genetically modifying plants for the criminal purpose of creating a highly addictive product, almost on par with so-called "hard drugs".

Cannabis includes different species, which vary in the percentage of THC and other cannabinoids such as CBD, CBN, CBC, THCV depending on which one has a different physiological and psychotropic effect. The genetic modifications of cannabis enhance its dangerousness.
According to recent studies, the THC content of marijuana available in the main Italian markets has almost doubled in the last 15 years, reaching 10%, while cannabidiol, the non-psychoactive principle, is almost completely absent.

In other words, organized crime creates increasingly dangerous products, and it becomes impossible to monitor the risk to which unsuspecting consumers are subjected.
The mafia covers up knowledge in order to profit from health. Making cannabis legal for recreational consumption would make people more aware of the health risks as well as avoid financing drug cartels.

Another reason for me to reiterate as a physician my position in favor of legal cannabis is the possibility of promoting the use of a vaporizer rather than a joint. With a capsule inserted in a vaporizer you know exactly which chemical characteristics and dosage you consume, thanks to the control of health authorities, and thus prevent the risk of cancer linked to cigarette combustion.
The participation of science in the health debate should always be encouraged and sought after. Instead, institutions in Italy tend to ignore science and the voice of citizens, pretending to forget that 37 million Italians expressed themselves in favor of cannabis for recreational use in the referendum a third of a century ago.

Prof. Ignazio Marino

]]>
Wed, 23 Feb 2022 17:35:42 +0000 https://www.profignaziomarino.com/mc/555/cannabis-liberalization-and-scientific-data info@profignaziomarino.it (Ignazio Marino Prof)
Liberalizzazione della cannabis e dati scientifici https://www.profignaziomarino.com/mc/554/liberalizzazione-della-cannabis-e-dati-scientifici


Un giorno del 1979, mentre uscivo dall’Ospedale dopo il mio lavoro in sala operatoria, vidi due giovani in moto strappare la borsa a una donna anziana che cadde urtando violentemente lo spigolo del marciapiede e morì per il trauma cranico. Appresi che lo scippo era legato al consumo di droga e da allora iniziai a interrogarmi, come medico e come cittadino, su quella vita perduta e sui drammi che si accompagnano al consumo e allo spaccio della droga. Così negli anni in cui oltre al mio mestiere di chirurgo ebbi la responsabilità di presiedere la Commissione Sanità del Senato della Repubblica Italiana cercai in ogni modo di introdurre razionalità al posto delle ideologie e dati scientifici al posto dei luoghi comuni.
Come un medico ha una responsabilità personale nel migliorare la vita del proprio paziente, così un parlamentare può contribuire al miglioramento delle condizioni di vita di molti con una legge utile ai cittadini.

Nel 2014 riaffermai la mia convinzione che fosse necessario attuare quanto indicato dal popolo con il referendum del 1993, quando 37 milioni di Italiani si recarono a votare e la maggioranza di essi si dichiarò favorevole alla liberalizzazione della cannabis per uso terapeutico o personale. Non avevo dubbi che avrei alimentato polemiche. Fui addirittura accusato di negligenza nel mio lavoro da Sindaco, perché dedicavo una riflessione ad argomenti giudicati lontani da Roma e dai Romani.

Chi mi criticava probabilmente non aveva mai studiato i dati sul consumo di cannabis, ad esempio nelle scuole di Roma, e quanto l’illegalità della marijuana favorisca le attività criminali.
Viviamo in un epoca in cui una riforma delle leggi sulle droghe è necessaria a livello nazionale e internazionale e il dibattito sulla legalizzazione deve essere valutato sulla base di dati scientifici, piuttosto che di slogan.

Le politiche proibizioniste non sono state in grado di risolvere il problema dell’alta diffusione della droga, né tantomeno quello della criminalità organizzata, che ne gestisce il traffico nazionale e internazionale.

La legalizzazione della cannabis è una urgente e necessaria iniziativa per sottrarre un mercato importante alle associazioni criminali.
Oggi le norme sulla cannabis sono in evoluzione in tutto il mondo e sono molti gli esempi virtuosi di un processo di legalizzazione totale: come il Canada o il Colorado che hanno dato il via a un processo di legalizzazione della marijuana a scopo ricreativo, seguiti da oltre 20 Stati USA e alcuni altri Paesi come l'Uruguay.

I dati del World Drug Report non hanno necessità di commenti: circa 275 milioni di persone in tutto il mondo (pari al 5,6% della popolazione mondiale di età compresa tra i 15 e i 64 anni) hanno fatto uso di droghe almeno una volta.
La quantità di cannabis sequestrata a livello mondiale è tuttavia diminuita del 22% rispetto agli anni precedenti, per un totale di 4.682 tonnellate, il livello più basso registrato dal 2000, ed è interessante che il declino è stato particolarmente marcato in Nord America, dove in diversi Stati il consumo di cannabis è stato legalizzato a fini ricreativi.

Una delle mie più grandi preoccupazioni da medico è la prassi messa in atto dai cartelli della droga negli ultimi anni di modificare geneticamente le piante, con il fine criminale di creare un prodotto in grado di determinare una forte dipendenza, quasi alla pari delle cosiddette “droghe pesanti”.

La cannabis comprende diverse specie, che variano per percentuale di THC e di altri cannabinoidi come CBD, CBN, CBC, THCV a seconda dei quali si ha un effetto fisiologico e psicotropo differente. Le modificazioni genetiche della cannabis ne potenziano la pericolosità.
Secondo studi recenti il tasso di THC della marijuana da spaccio reperibile nelle principali piazze italiane è quasi raddoppiato negli ultimi 15 anni e arriva fino al 10%, a fronte di una quasi totale assenza del cannabidiolo, il principio non psicoattivo.

In altre parole, la criminalità organizzata crea prodotti sempre più pericolosi, e diventa così impossibile monitorare il rischio a cui sono sottoposti, ignari, i consumatori.
La mafia insabbia la conoscenza, per lucrare sulla salute. Rendere legale la cannabis per il consumo ricreativo renderebbe le persone maggiormente consapevoli dei rischi per la salute oltre ad evitare il finanziamento ai cartelli della droga.

Un’altra ragione che mi spinge a ribadire come medico la mia posizione a favore della cannabis legale è la possibilità di promuovere l’uso del vaporizzatore piuttosto che di uno spinello. Con una capsula inserita in un vaporizzatore si conoscono esattamente le caratteristiche chimiche e il dosaggio di ciò che si consuma, grazie al controllo delle autorità sanitarie, e si previene così il rischio di cancro legato alla combustione della sigaretta.
La partecipazione della scienza al dibattito sulla salute dovrebbe sempre essere incoraggiato e ricercato. Invece, le istituzioni in Italia tendono a ignorare la scienza e la voce dei cittadini, fingendo di dimenticare che 37 milioni di Italiani si espressero a favore della cannabis per uso ricreativo con il referendum di un terzo di secolo fa.
 

Prof. Ignazio Marino

]]>
Fri, 18 Feb 2022 17:32:22 +0000 https://www.profignaziomarino.com/mc/554/liberalizzazione-della-cannabis-e-dati-scientifici info@profignaziomarino.it (Ignazio Marino Prof)
Lo stato della Democrazia https://www.profignaziomarino.com/mc/553/lo-stato-della-democrazia

L'Italia non è tra i 21 Paesi del mondo che possono vantare una piena democrazia.

L'Italia si posiziona al 31esimo posto: non solo dopo tutti i Paesi Scandinavi e ad alcuni Paesi anglosassoni come l'Australia, il Canada e la Nuova Zelanda, ma anche dietro a Uruguay, Mauritius, Costa Rica, Corea del Sud, Taiwan e Botswana.
La classifica è stilata tenendo conto di indicatori come, tra gli altri, i diritti civili, la partecipazione alla vita politica dei cittadini e i sistemi elettorali.

Vorrei fare una riflessione su quest'ultimo, il sistema elettorale. Secondo me il punteggio che viene attribuito all'Italia è troppo benevolo.

È vero che gli italiani possono accedere a elezioni in cui è garantita la pluralità di partecipazione e la certezza dei dati.
Ma è anche vero che le diverse leggi elettorali negli ultimi 15 anni hanno di fatto garantito ai leader di partito la scelta dei candidati alle elezioni e, soprattutto, la scelta di coloro che si vedono garantita l'elezione.

Questo significa che la scelta dei membri del Parlamento è di fatto controllata da 7-8 leader di partito e non dal popolo elettore.

Questo ha determinato un progressivo cambiamento che ha portato i Parlamentari a sentirsi vincolati non agli elettori ma alle persone che hanno il potere di comporre le liste elettorali. In questo modo la democrazia reale in Italia è significativamente inferiore a quella già deludente di questa classifica.

Ignazio Marino

]]>
Mon, 14 Feb 2022 17:34:01 +0000 https://www.profignaziomarino.com/mc/553/lo-stato-della-democrazia info@profignaziomarino.it (Ignazio Marino Prof)
Global Healthcare Challenges in the Age of Artificial Intelligence https://www.profignaziomarino.com/mc/552/global-healthcare-challenges-in-the-age-of-artificial-intelligence

I took part in a global health forum organised by Jefferson medical students to talk about how Italy has dealt with and managed the pandemic crisis, from the first official case recorded in Codogno, to the present day.

Undoubtedly, the population density in Lombardy, one of the most productive areas in Europe, contributed greatly to the spread of Covid in our country at the end of March 2020.
In fact, in the first few months, official reports counted 7,593 deaths associated with COVID-19 in Lombardy and 44,773 infected, respectively 57.7% and 40.5% of all Italian cases.

I also addressed the delicate issue of lockdown and how a balance can be maintained between the economy, society and the management of the healthcare system in such a complicated period.

Prof. Ignazio Marino

]]>
Mon, 7 Feb 2022 17:35:22 +0000 https://www.profignaziomarino.com/mc/552/global-healthcare-challenges-in-the-age-of-artificial-intelligence info@profignaziomarino.it (Ignazio Marino Prof)
Podcast Radio Popolare - Trapianto con cuore di maiale geneticamente modificato https://www.profignaziomarino.com/mc/551/podcast-radio-popolare---trapianto-con-cuore-di-maiale-geneticamente-modificato

Ecco il podcast della mia intervista per Radio Popolare sul tema del primo trapianto con cuore di maiale geneticamente modificato eseguito dai chirurghi dell’University of Maryland Medical Center a Baltimora

]]>
Fri, 14 Jan 2022 18:00:50 +0000 https://www.profignaziomarino.com/mc/551/podcast-radio-popolare---trapianto-con-cuore-di-maiale-geneticamente-modificato info@profignaziomarino.it (Ignazio Marino Prof)
25 November - International Day for the Elimination of Violence against Women 2021 https://www.profignaziomarino.com/mc/550/25-november---international-day-for-the-elimination-of-violence-against-women-2021

When we tell a woman how she should dress, that is violence

When in the back of our minds when we think about an episode of violence such as a rape, we wonder where that woman was, what time of day or night, if she had had a drink or smoked a joint, that is violence

If we think that we have to say "well done" to a man who helps out at home, cooperates, and fully shares the household commitments, that is violence

Everything that discriminates women from men, that considers them different as human beings, with different goals, purposes, lives, that is violence.

Feminicide and domestic violence are children of this way of thinking, not just another emergency to face now. They are part of a culture that we carry with us and that we must win, delete, with daily work.

Much depends on us "males", but a lot is also up to women, because how they raise their children, their male children is very important, how they make them perceive from the beginning that we are all equal, without differences and that we must remember this not only today, November 25 -the Day Against Violence Against Women.

]]>
Thu, 25 Nov 2021 18:01:03 +0000 https://www.profignaziomarino.com/mc/550/25-november---international-day-for-the-elimination-of-violence-against-women-2021 info@profignaziomarino.it (Ignazio Marino Prof)
Rome rebuilds Basilica Ulpia in Trajan’s forum https://www.profignaziomarino.com/mc/549/rome-rebuilds-basilica-ulpia-in-trajans-forum

Major project result of fundraising efforts by former Rome mayor Ignazio Marino.

A project is underway that will change the landscape of Trajan’s Forum in the heart of Rome.

The Basilica Ulpia, built by the architect Apollodorus of Damascus at the behest of the Emperor Trajan between 106 and 113 AD, is to receive a new lease of life thanks to a €1.5 million donation from an Uzbekistan businessman.

The patron was convinced to donate the funds for this purpose by the former mayor of Rome, Ignazio Marino, who announced the news on social media with the message: “Today is truly a very beautiful day.”

Interview with former Rome mayor Ignazio Marino

Marino recalled that after having pedestrianised Via dei Fori Imperiali in 2013 he oversaw the raising of seven columns at the Temple of Peace and opened excavations at Via Alessandrina, in addition to introducing a new lighting system and launching popular light shows at night in the Forum of Augustus and the Forum of Caesar.

Seven years later, the latest project dating from the Marino era will see the Basilica Ulpia revived using anastylosis, a reconstruction technique whereby the ruins are restored using the original architectural elements to the greatest degree possible.

The effect will add a whole new dimension to the ancient site – once dedicated to the administration of justice and commerce – granting visitors a better grasp of the vast scale of the building which collapsed in the mediaeval era, its ruins pillaged for construction material.

[...]

Full article nemo.guide

]]>
Fri, 19 Nov 2021 18:05:42 +0000 https://www.profignaziomarino.com/mc/549/rome-rebuilds-basilica-ulpia-in-trajans-forum info@profignaziomarino.it (Ignazio Marino Prof)
Work has begun on the Basilica Ulpia in the Forum of Trajan https://www.profignaziomarino.com/mc/548/work-has-begun-on-the-basilica-ulpia-in-the-forum-of-trajan

Today is really a beautiful day: work has begun on the Basilica Ulpia in the Forum of Trajan!

After pedestrianizing the Imperial Fora in 2013, I committed myself to enhancing them.

In a few months of government, in 2014-2015, we realized the night shows of Piero Angela in the Forum of Augustus and the Forum of Caesar, the night lighting designed by Vittorio Storaro. We raised seven columns of the Temple of Peace, sought philanthropists to resume excavations in Via Alessandrina and carried out the anastylosis of two orders of columns of the Basilica Ulpia in the Forum of Trajan.

It is an honor to continue to witness the opening of the sites we designed and financed in the service of Rome.

]]>
Mon, 15 Nov 2021 16:48:25 +0000 https://www.profignaziomarino.com/mc/548/work-has-begun-on-the-basilica-ulpia-in-the-forum-of-trajan info@profignaziomarino.it (Ignazio Marino Prof)
Marino: Gualtieri? His board is designed to please the political parties. In this way Rome can’t improve https://www.profignaziomarino.com/mc/547/marino-gualtieri-his-board-is-designed-to-please-the-political-parties-in-this-way-rome-can-t-improve

Rome and Philadelphia are more than 7 thousand kilometers apart, but former Mayor Ignazio Marino still thinks about the Capital: "In 2014 I obtained from a philanthropist 2 million euro to restore two orders of columns in the Forum of Trajan. I left project and money. If Gualtieri realized it, that would remain in history."

What is your opinion of Roberto Gualtieri's council? Have the currents weighed in?

The council reveals a careful evaluation of the currents of the PD and of the coalitions with other forces that will have to support it. Characters have been nominated that have been militating in parties opposed to the left as the UDC. One of them has professional relationships with a gentleman that in Rome they call Er Faina (“the Weasel”). These things make me first smile, then sad. The president of the City Council (Virginia Celli, ed.) is an astute politician: elected in 2013 in the "Marino" list, she then went to the notary to bring down the mayor and devised a list called "Roma torna Roma". Each of the Roman masterminds got their share. It is no coincidence that Gualtieri and Enrico Letta said that they do not fear betrayal or tripping. All legitimate, but I believe that the city needed new energy. Instead, the same names keep coming up, even if behind different desks. This way it is impossible to change Rome.

Should Gualtieri have been more autonomous?

Autonomy for a mayor, as for any other leader or manager, should not be seen as a source of unreliability.

Do you see your "stabbers" in the PD in the Municipality?

Years have passed and that event has lost all personal value for me. I have suffered a lot but my pain does not count. I don't know what the 700,000 Romans think who had elected the mayor and saw 19 Dems go joyfully to a notary public to trash their vote. Instead, the thought of the PD is clear. It has protected them by offering them positions that guarantee them a salary. With very few exceptions, they live off politics. I have no feelings towards them. I am sorry that Rome cannot have a different ruling class.

Michetti did not want to enter the Council, Calenda did after a change of heart.

Every time I have run for a position, I have done so believing in it to the end. To this day, I am the only member of parliament who resigned, renouncing his senatorial seat and salary, even before knowing whether I had won or lost the Municipal elections. I wanted to run for mayor without reserve seats. The current mayor resigned as a congressman two weeks after being elected to the City Council. I respect Gualtieri, who has integrity, but his way of thinking is different from mine. The presence of Carlo Calenda in the City Council is positive, it will raise the level of debate. His list has obtained the highest percentage of votes in Rome, so it is right that it is well represented in the Council.

Gualtieri wants to clean up the city by December. How can he accomplish that?

The challenge is not to clean up by December, but to keep Rome clean by transforming AMA, the waste management company. When I closed the Malagrotta landfill in 2013, I did it with a strategic plan that I hope will be implemented. It was based on three lines: plant autonomy, cost reduction with increased productivity and increased separate collection. We would have realized "ecodistricts" for the transformation of all waste into industrial product also thanks to over 300 million euros of investment. I want to give a piece of advice to the mayor: put back in operation the shredder that I bought. It is located in Ostia but should be moved back to Rocca Cencia. Governor Zingaretti authorized the use of the private one owned by Mr. Cerroni and not the one I bought with public money. It can treat 300 tons a day: certainly a help. Moreover, with the guidance of a great servant of the State, we had identified an area where we could build a service dump and produce energy from waste. I'm ready to make that documentation available to Gualtieri.

Is a new stadium needed?

Rome has missed an opportunity for all citizens and soccer fans. The project that we voted for in 2014 guaranteed the public interest, thanks to the obligation of the private entrepreneur to invest hundreds of millions of euros in works that would protect the territory and improve the lives of citizens before being able to use the stadium. The private proposer was required to enhance rail transport, build a new bridge, mitigate the hydrogeological risk, build a public park. Interventions that Rome had demanded in exchange for the construction of the stadium. The debate has been clouded by ignorance, bad faith or worse.

Source ilfattoquotidiano.it

 


 

Tra Roma e Philadelphia ci sono oltre 7mila chilometri di distanza, ma l’ex sindaco Ignazio Marino pensa ancora alla Capitale: “Nel 2014 ottenni da un filantropo 2 milioni per restaurare due ordini di colonne  nel Foro di Traiano. Ho lasciato progetto e soldi. Se Gualtieri lo realizzasse rimarrebbe nella storia”.

Che giudizio dà della giunta di Roberto Gualtieri?  Le correnti hanno pesato?

La giunta rivela un’attenta valutazione delle correnti del Pd e delle coalizioni con altre forze che dovranno sostenerla. Sono stati nominati personaggi che hanno militato in partiti opposti alla sinistra come l’Udc. Uno di essi ha rapporti professionali con un signore che a Roma chiamano Er Faina. Fatti che mi fanno prima sorridere e poi rattristare. La presidente del Consiglio Comunale (Virginia Celli, ndr) è un’astuta politica: eletta nel 2013 nella lista “Marino”, poi andò dal notaio per far cadere il sindaco e ideò una lista chiamata “Roma torna Roma”. Ognuno dei capibastone romani ha avuto la sua quota. Non a caso Gualtieri ed Enrico Letta hanno affermato di non temere tradimenti o sgambetti. Tutto legittimo, ma credo che la città avesse bisogno di energie nuove. Invece, girano sempre gli stessi nomi anche se dietro scrivanie diverse. Così è impossibile cambiare Roma.

Gualtieri doveva essere più autonomo?

L’autonomia per un sindaco, come per ogni altro leader o manager, non dovrebbe essere vista come fonte di inaffidabilità.

Vede i suoi “accoltellatori” nel Pd in Comune?

Sono passati anni e quella vicenda ha perso ogni valenza personale per me. Ne ho molto sofferto ma il mio dolore non conta. Non so cosa pensino i 700mila romani che avevano eletto il sindaco e videro 19 dem andare festosi da un notaio per cestinare il loro voto. È chiaro invece il pensiero del Pd. Li ha protetti ricandidandoli oppure offrendo loro posizioni che garantiscano un salario. Con l’esclusione di pochissime eccezioni, vivono di politica. Nei loro confronti non provo alcun sentimento. Mi dispiace che Roma non possa avere una classe dirigente diversa.


Michetti non ha voluto entrare in Consiglio, Calenda dopo un ripensamento sì.

Ogni volta che ho corso per una posizione, l’ho fatto credendoci fino in fondo. Ad oggi resto l’unico parlamentare che si è dimesso rinunciando al seggio di senatore e allo stipendio, prima ancora di sapere se avrei vinto o perso le Comunali. Volevo correre da sindaco senza poltrone di riserva. L’attuale sindaco ha cessato le funzioni da deputato due settimane dopo l’elezione in Comune. Rispetto Gualtieri, di indole integra, ma è un modo di pensare diverso dal mio. La presenza di Carlo Calenda in Aula è positiva, alzerà il livello del dibattito. La sua lista ha ottenuto la percentuale di voti più alta a Roma, quindi è giusto che sia ben rappresentata in Consiglio.

Gualtieri vuole ripulire la città entro dicembre. Come può riuscirci?

La sfida non è ripulire entro dicembre, ma mantenere Roma pulita, trasformando Ama, l’azienda che gestisce i rifiuti. Quando chiusi la discarica di Malagrotta nel 2013, lo feci con un piano strategico che mi auguro venga attuato. Si basava su tre linee: autonomia degli impianti, riduzione dei costi con incremento della produttività e aumento della raccolta differenziata. Avremmo realizzato degli “ecodistretti” per la trasformazione di tutti i rifiuti in prodotto industriale anche grazie a oltre 300 milioni di euro di investimenti. Voglio dare un consiglio al sindaco: rimetta in funzione il tritovagliatore che acquistai. Si trova ad Ostia ma andrebbe spostato nuovamente a Rocca Cencia. Il governatore Zingaretti autorizzò l’uso di quello di proprietà dell’avvocato Cerroni e non di quello che acquistai con i soldi pubblici. Può trattare 300 tonnellate al giorno: certamente un aiuto. Inoltre, con la guida di un grande servitore dello Stato, individuammo un’area dove realizzare una discarica di servizio e produrre energia dai rifiuti. Sono pronto a mettere quella documentazione a disposizione di Gualtieri.

Un nuovo stadio serve?

Roma ha perso una occasione per tutti i cittadini e per i tifosi. Il progetto che votammo nel 2014 garantiva l’interesse pubblico, grazie all’obbligo del privato, prima di poter utilizzare lo stadio, di investire centinaia di milioni di euro in opere che avrebbero tutelato il territorio e migliorato la vita dei cittadini. Il proponente privato era tenuto a potenziare i trasporti su ferro, a realizzare un nuovo ponte, a mitigare il rischio idrogeologico, a costruire un parco. Interventi che Roma aveva preteso in cambio della costruzione dello stadio. Il dibattito è stato offuscato da ignoranza, malafede o peggio ancora. 

Articolo originale su ilfattoquotidiano.it

]]>
Thu, 11 Nov 2021 20:22:08 +0000 https://www.profignaziomarino.com/mc/547/marino-gualtieri-his-board-is-designed-to-please-the-political-parties-in-this-way-rome-can-t-improve info@profignaziomarino.it (Ignazio Marino Prof)
Interview with former Rome mayor Ignazio Marino https://www.profignaziomarino.com/mc/546/interview-with-former-rome-mayor-ignazio-marino

By Marco Venturini


What are your views about the recent electoral campaign for the mayor of Rome and what is your opinion about the winner, Roberto Gualtieri?

I followed the electoral campaign from abroad, and criticised the general vagueness of the candidates. A few weeks before the vote, with the sole exception of Carlo Calenda [leader of the liberal centrist Azione party], they only had generic programmes lacking in detail.

Another serious shortcoming was the public debate between the candidates. At the end of September, a Rome newspaper published a letter from me to the candidates in which I listed what, for me, remain the five priorities for building the Rome of the future. Six years after the end of my time as mayor, it was interesting to read how almost all of the aspiring mayors were in full agreement with my programme for the city.

Unfortunately, many in the election campaign make promises that they don't keep. In 2013, when I was elected mayor with a large majority, 64 per cent of the votes, I was committed to consistently implementing everything I had proposed, starting with the pedestrianisation of many central areas (Fori Imperiali and Piazza di Spagna), the closure of the landfill at Malagrotta, and doubling the amount of recycled  waste collection in the city.

As for a judgment on the newly elected mayor, I think it is right and necessary to wait at least six months to evaluate his work. I hope that he thinks about the good of the citizens and the  competance of the councillors.

 

Recently the outgoing mayor Virginia Raggi apologised for some comments she  made about you when she was mayor. What do you think about this and what is your opinion on the outgoing administration?

I sincerely appreciate the public and repeated apologies of Virginia Raggi. This step of hers, by no means taken for granted, means that we can open a dialogue. She is a strong woman who has accumulated considerable experience after five years as mayor. I was the first to criticise many of her choices in the city government (for example the management of municipal pharmacies, her choice in terms of the Olympics, the wrong assignments for the heads of the administration), but I appreciate her gesture and I wish her well.

[...]

Read more on wantedinrome.com

]]>
Mon, 8 Nov 2021 16:42:49 +0000 https://www.profignaziomarino.com/mc/546/interview-with-former-rome-mayor-ignazio-marino info@profignaziomarino.it (Ignazio Marino Prof)
Fare sistema per raggiungere l’eccellenza https://www.profignaziomarino.com/mc/545/fare-sistema-per-raggiungere-leccellenza

In occasione della prima visita ufficiale della nuova Console Generale d'Italia a Philadelphia, Cristiana Mele, ho avuto il piacere di accompagnarla presso la sede della AugustaWestland.
Guidati dall’esperto manager, dott. Vittorio Della Bella, abbiamo potuto osservare negli hangar le diverse fasi di costruzioni di queste sofisticate macchine. L’amministratore delegato Della Bella ha espresso l’interesse dell’Agusta a “fare sistema” e sostenere collaborazione con centri accademici come la Thomas Jefferson University.

Abbiamo anche appreso che l’Agusta da tre anni consecutivi ha strappato il primato mondiale alla compagnia americana Bell nella qualità e la cura degli elicotteri.
Le capacità degli ingegneri e tecnici Italiani sono così apprezzate che da qualche tempo è stato aperto negli USA un servizio di riparazione delle pale degli elicotteri  a cui fanno riferimento anche le compagnie di altri Paesi.
 

Incredibile, poi, il livello tecnologico dell' “AW609” metà elicottero e metà aereo. Decolla verticalmente, sposta i rotori, e in meno di 4 secondi diviene un aereo a tutti gli effetti.
Da medico ho subito pensato all’uso che se ne potrà fare per salvare vite umane perché ha la flessibilità di un elicottero ma la capacità di volare con ogni condizione atmosferica per l’altitudine che può raggiungere. È sempre bello conoscere realtà imprenditoriali che rappresentano l’eccellenza italiana nel mondo.

AugustaWestland è leader mondiale nel settore elicotteristico, opera attraverso 5 Divisioni e un network internazionale di aziende sussidiarie e joint venture pur mantenendo il  suo quartier generale a Samerate, in provincia di Varese.

Ignazio Marino

]]>
Fri, 5 Nov 2021 19:20:11 +0000 https://www.profignaziomarino.com/mc/545/fare-sistema-per-raggiungere-leccellenza info@profignaziomarino.it (Ignazio Marino Prof)
Meno F-35 più ricerca https://www.profignaziomarino.com/mc/544/meno-f-35-piu-ricerca

Da Philadelphia, dove dal 2016 è tornato a occuparsi di trapianti alla Thomas Jefferson University, parla il chirurgo, ex presidente della commissione Sanità del Senato ed ex sindaco di Roma, Ignazio Marino: “Un Paese che non investe in ricerca, che non premia i propri giovani migliori, che non li sostiene e che li lascia partire dopo averli formati è un Paese che svende il proprio futuro”.

di Lorenzo Sommella
(da panoramasanita.it del 03/05/2021)

Nel 2020 nessuno nel mondo industrializzato era preparato ad affrontare decessi così numerosi legati a una malattia infettiva. A livello globale abbiamo dovuto confrontarci con le stesse paure, incertezze, la stessa impreparazione che ci ha colpito l’ultima volta cento anni fa, coinvolgendo tutti i continenti e tutti i ceti sociali”. Così Ignazio Marino, dal 2016 Executive Vice President della Thomas Jefferson University di Philadelphia, in questo colloquio a tutto campo. Dal suo osservatorio privilegiato, Marino ha accettato di dare a Panorama della Sanità il suo punto di vista su tutto quello che sta avvenendo nel nostro Paese e negli Usa evidenziando numerose differenze.

Qual è la situazione attuale negli Stati Uniti? E qual è l’atteggiamento degli americani rispetto alla pandemia e alla campagna vaccinale? Puoi evidenziare le diversità tra l’approccio alla pandemia tra Usa e Italia?

Negli Usa, abbiamo vissuto i mesi più drammatici del 2020 fra aprile e giugno, un po’ in ritardo rispetto all’Europa, quindi anche all’Italia. Alla mia università, la Thomas Jefferson University di Philadelphia, nei suoi quattordici ospedali, abbiamo operato due scelte strategiche, che io ho fortemente sostenuto: accettare ogni paziente, anche quelli trasferiti da altri Stati (assistendo, ad oggi, oltre ventimila persone colpite dal Covid-19), e non licenziare nessuno, nonostante la consistente perdita economica legata alla pandemia (su un bilancio di 6 miliardi di dollari, nel 2020 abbiamo perso 290 milioni di dollari). Il tempo è un fattore determinante per affrontare una malattia come il Covid-19. A Jefferson abbiamo avuto modo di acquisire maggiori informazioni sul virus e la gestione è stata più efficace. Faccio un esempio.

Quando la pandemia ha coinvolto la Pennsylvania, lo Stato dove risiedo e lavoro, mi sono confrontato con gli specialisti italiani che avevano trattato i primi pazienti Covid in Italia. Attraverso una serie di videoconferenze con il prof. Raffaele Bruno dell’Università di Pavia, abbiamo appreso che spesso il decesso non era causato dalla polmonite, ma dalla coagulazione intravascolare disseminata che si poteva prevenire con la somministrazione di eparina. Grazie a questo dato scientifico abbiamo immediatamente inserito questo farmaco nei nostri protocolli Covid. L’Italia, fatalmente colpita in modo così drammatico, è stata all’inizio della pandemia un modello esemplare di gestione sanitaria. Tuttavia, con il trascorrere dei mesi, certe misure sono state allentate incautamente, lasciando maggiore spazio ai decisori politici piuttosto che agli esperti di malattie infettive. Inoltre, i contratti dei ventisette Paesi dell’Unione europea con l’industria farmaceutica sono stati firmati con ritardo e con gravi lacune. Lacune che a livello organizzativo e gestionale oggi rendono la campagna vaccinale troppo lenta. Gli Usa, al contrario, hanno affrontato male le prime fasi della pandemia, a causa del negazionismo del presidente Trump, ma hanno poi recuperato rapidamente e ad oggi più della metà della popolazione è stata vaccinata, mentre l’Italia non ha vaccinato neanche un quinto dei cittadini.

Leggi l’intervista integrale di Lorenzo Sommella* a Ignazio Marino su PANORAMA DELLA SANITÀ n.5 maggio 2021

*Direttore Sanitario Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma

]]>
Mon, 3 May 2021 19:10:50 +0000 https://www.profignaziomarino.com/mc/544/meno-f-35-piu-ricerca info@profignaziomarino.it (Ignazio Marino Prof)
L’empatia? Il nuovo requisito di ammissione alle Facoltà di Medicina https://www.profignaziomarino.com/mc/543/l-empatia-il-nuovo-requisito-di-ammissione-alle-facolta-di-medicina

È ormai assodato che tra le caratteristiche che devono contraddistinguere chi decide di intraprendere la professione medica un ruolo centrale lo debba ricoprire l’empatia. La presenza di personale sanitario empatico influenza positivamente il decorso e l’esito della malattia e, infatti, in alcuni percorsi formativi, come ad esempio quello infermieristico, esiste una forte componente didattica basata sulle capacità umane e relazionali.

Ne scrivo perché qualche giorno fa lo stesso Presidente della Thomas Jefferson University, dove insegno ed esercito, si è dichiarato a favore di un nuovo possibile criterio di selezione degli studenti di medicina basato sull’empatia. D’altronde è proprio dal puntuale lavoro della nostra Università che è nata la Jefferson Scale of Phisician Empathy (JSE), dalla quale sono poi scaturiti numerose ricerche tra le quali l’ultima del Center for Research Medical Education and Health Care volta ad esaminare l’empatia nelle professioni sanitarie.

La sopracitata scala di valutazione ha rilevato che sono le donne a dimostrare maggiore empatia nel trattamento dei pazienti (dato confermato anche dalla Balanced Emotional Empaty Scale – BEES). Inoltre, la scoperta dei neuroni a specchio da parte del neuroscienziato italiano Giacomo Rizzolatti ha dimostrato che questa caratteristica risiede nel nostro corredo genetico. Ciò non toglie che la stessa può essere anche insegnata e valorizzata, fatto che mi auguro avvenga in futuro nel maggior numero possibile di Facoltà di Medicina e Chirurgia, in ogni parte del mondo.
Già nel 2012 l’Università degli studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro ha sottoposto i suoi studenti di Infermieristica alla BEES, attraverso il feedback a 30 affermazioni per individuare chi ha maggiore empatia nei confronti dei vissuti emozionali altrui. “La sua peculiarità, rispetto ad altri strumenti che rilevano il fenomeno empatico, è quella di essere in grado di analizzare e misurare in modo specifico la condivisione affettiva e di considerare situazioni caratterizzate oltre che da emozioni negative anche da emozioni positive”.

Da un altro studio, condotto dalla University of Central Lancashire di Preston, si è poi notato che a seconda delle facoltà universitarie esiste un differente grado di empatia. Infermieristica e Farmacia, ad esempio, registrano in media risultati più alti rispetto a Giurisprudenza. Ma mentre per Farmacia il livello aumentava con il progredire degli anni scolastici, per quanto riguarda Infermieristica il trend risultava essere inverso[1].

Ancora più significativo è un recente studio della Fondazione Giancarlo Quarta Onlus condotto in collaborazione con l’Università di Udine e con la Clinica psichiatrica Asuiud Santa Maria della Misericordia. La Functional Imaging of Reinforcement Effects (Fiore) è stata presentata lo scorso anno a Milano ed è riuscita a mettere in relazione diversi stili comunicativi di un comunicatore con le rispettive aree cerebrali della sfera di apprendimento del relativo ascoltatore, arrivando a dichiarare che “questa evidenza esperienziale, indagata dalla psicologia comportamentale, ha una sostanza neuroscientifica".

La stessa Fondazione è stata capace di sviluppare un modello relazionale chiamato Ippocrates che si basa su 5 punti corrispondenti a 5 aree di bisogno del malato, che a loro volta vengono associate a precisi stili comunicativi indicati nel trattamento. Grazie a questo modello si è scoperto che un iniziale “bisogno di comprensione” da parte del paziente richiede spiegazioni razionali del medico. Successivamente, il paziente ha “bisogno di rassicurazioni”. È, quindi, necessario “uno stile comunicativo improntato sulla continuità”. Il “bisogno di rassicurazione” richiede una condivisione di emozioni e una manifestazione di disponibilità da parte del medico che aiutino la persona ammalata nell’accettazione della diagnosi. Si passa quindi al “bisogno di attenzione”, che richiede una “valorizzazione delle specifiche istanze del paziente”, per arrivare, infine, alla decisione terapeutica vera e propria, che necessita da parte del medico di una capacità di dialogo che sappia comprendere suggerimenti, indicazioni, proposte e soluzioni.

Tornando alla ricerca Fiore, invece, tali modalità argomentative sono state analizzate con la  Risonanza Magnetica Funzionale (neuroimaging) e correlate a specifiche attivazioni cerebrali. Si è così scoperto che “comportamenti di valorizzazione attivano la sfera sensoriale e in particolare la corteccia visiva", mentre "comportamenti di influenzamento stimolano le regioni del cervello collegate alla teoria della mente che, tra le altre cose, si traduce nell'acquisizione di comportamenti da parte della persona". Ne consegue che un medico in grado di comunicare bene, orientando il paziente nelle decisioni, favorisce la reiterazione del suo comportamento virtuoso e riduce significativamente degenza e malattia.

Fabio Sambataro, Professore di Psichiatria dell’Università degli Studi di Udine, ha aggiunto che “servirebbe invece una prova pratica di empatia", in quanto i corsi di psicologia clinica si risolvono in una mera presentazione di slides e non sono assolutamente sufficienti alla formazione del giovane medico. "Tra gli anni '50 e '70 c'è stata una rivoluzione della medicina che ci ha permesso di diventare sempre più tecnici e molto meno orientati verso il paziente, con un processo che si chiama 'de-umanizzazione'. Qualcuno pensa che il distacco sia d'aiuto al malato. In realtà, se è vero che il 'sentire' la stessa cosa che sente il paziente non è utile, il 'capire' quello che sente è fondamentale", ha poi concluso. È sempre il Prof. Sambataro, poi, ad aggiungere come negli Stati Uniti questa pratica sia molto più consolidata, tanto che “nel processo di accreditamento del medico esiste questo 'clinical skill' e quindi nella prova clinica pratica si testa anche la comunicazione camice bianco-paziente. È parte dell'esame”.

C’è un netto dislivello percettivo tra quanto ritengono di fare i medici e quanto avvertono i pazienti. Già in uno studio di 15 anni fa il 75% dei chirurghi ortopedici statunitensi dichiararono di aver avuto un buon feeling con i pazienti; di contro, soltanto il 21% dei loro pazienti riferirono di aver raggiunto un sufficiente livello di empatia.

Sono numeri che debbono essere migliorati attraverso training, feedback dei pazienti e diversi altri strumenti capaci di trasmettere le basi neurobiologiche dell’empatia, così da far percepire l’importanza di migliorare la relazione medico-paziente[2].

Il primo passo consiste sempre nell’ascolto, base di ogni rapporto umano ed elemento imprescindibile nel rapporto medico-paziente. Proprio per questo motivo condivido fortemente l’appello per un test di accesso alla Facoltà di Medicina e Chirurgia incentrato sulla capacità empatica dello studente, negli Stati Uniti ma anche in Italia e in tutti gli altri paesi.

]]>
Mon, 21 Sep 2020 02:31:36 +0000 https://www.profignaziomarino.com/mc/543/l-empatia-il-nuovo-requisito-di-ammissione-alle-facolta-di-medicina info@profignaziomarino.it (Ignazio Marino Prof)
Il Morbo K, la medicina per salvare le persone dai campi nazisti https://www.profignaziomarino.com/mc/541/il-morbo-k-la-medicina-per-salvare-le-persone-dai-campi-nazisti

Di recente ho partecipato a un podcast curato da The Visible Voice e organizzato per commentare il film Syndrome K[1]. Questa pellicola è incentrata su una vicenda avvenuta a Roma nella Seconda Guerra Mondiale (più precisamente ci troviamo nell’ottobre del 1943). Una vicenda che ha riguardato la comunità scientifica e la drammatica realtà delle deportazioni razziali.

Per chi non fosse a conoscenza di questa incredibile storia ospedaliera di resistenza e di umanità, il Morbo K è stata una tremenda epidemia scoppiata all’interno di un padiglione del Fatebenefratelli di Roma nel 1943. La curiosità è che questa malattia estremamente contagiosa è stata una completa invenzione del medico antifascista Adriano Ossicini che, anche per questo motivo, fu imprigionato e torturato da nazisti e fascisti.

Nell’anno in cui avvenne il maggior numero di deportazioni razziali, infatti, il Fatebenefratelli, un complesso ospedaliero situato sull’isola Tiberina fu lo scenario di una delle più straordinarie iniziative di solidarietà da parte di un gruppo di militanti antifascisti romani: i “congiurati” dell’isola Tiberina, che dopo il rastrellamento del 16 ottobre ai piedi del teatro di Marcello e del Portico di Ottavia si attivarono per salvare il maggior numero di ebrei dalla morte nelle camere a gas. Addirittura, la scelta del nome rappresenta un forte simbolo di rivalsa, avendo utilizzato la lettera K in riferimento agli ufficiali nazisti Kesselring e Kappler[2].

Ricordo ancora”, dichiarò lo stesso Adriano Ossicini in riferimento all’accaduto, “lo straziante grido di una madre in quell’alba, a via della Reginella, che urlava al figlio piccolo ‘Scappa via, bello de mamma, scappa!’”. Dopo essersi recato di corsa verso l’ingresso dell’Ospedale assieme ad un altro medico riuscirono a nascondere una ventina di cittadini al suo interno, ricoverandoli in un reparto isolato grazie alla collaborazione del primario Giovanni Borromeo. Fu allora che ad un giovane medico, anch’egli ebreo, venne l’idea di inserire nella cartella clinica la Sindrome di K, diventata poi nell’accezione comune Morbo K, “per distinguerli dagli altri pazienti e per sintetizzare il morbo di Kesserling, nome dell’ufficiale nazista, razzista e persecutore[3].

Si è trattato di un’operazione talmente importante che la Fondazione internazionale Raoul Wallenberg, patrocinata dalla Comunità ebraica di Roma e dalla Fondazione museo della Shoah, nel 2016 è arrivata a premiare il complesso ospedaliero capitolino con il titolo di Casa di Vita. Che io sappia, quindi, si tratta della prima premiazione di una struttura sanitaria per aver avuto il merito di inventarsi una falsa epidemia.

Bisogna sempre cercare di essere dalla parte giusta, dichiarò lo stesso Adriano Ossicini in una recente intervista rilasciata prima del suo decesso, avvenuto nel 2019, raccontando di come insieme a Borromeo e con la collaborazione dei suoi colleghi “scrisse sulle cartelle cliniche, altrettanto false, dei pazienti che erano affetti da una malattia molto contagiosa, il Morbo di K. Questo scoraggiò i nazisti al controllo dei nomi dei pazienti. Nel frattempo, nei sotterranei una radio clandestina permetteva di comunicare con i partigiani, mentre nell’ospedale trovavano rifugio molti romani”.

Le false generalità delle cartelle cliniche non furono mai scoperte proprio perché l’entourage medico isolò tutti i finti pazienti all’interno di uno stesso reparto. I nazisti decisero di non entrare in quel reparto perché terrorizzati dal possibile contagio con una malattia mortale. Durante i giorni di degenza nel padiglione, quindi, i cittadini di origine ebraica avevano il tempo di farsi preparare i falsi documenti di identità grazie ai quali fuggire dopo una finta dichiarazione di morte a causa dello stesso Morbo K.

Nel 2007, il figlio del Dott. Borromeo svelò nel dettaglio come il padre un giorno avesse sventato un blitz delle SS che occuparono l’intero ospedale per un rastrellamento di massa, spiegando loro in tedesco la gravità e l’altissima contagiosità della malattia fino ad aggiungere approfondimenti dettagliati “sugli effetti devastanti cui sarebbero stati esposti entrando nel reparto K”. La descrisse come una malattia neurodegenerativa, che si manifestava in un’iniziale fase di convulsioni e demenza fino a portare alla graduale paralisi degli arti e alla conseguente morte per asfissia[4]. Questa descrizione allontanò definitivamente le truppe dal reparto.

È vietato l’accesso ai non addetti” fu il cartello che Ossicini, futuro Ministro per la famiglia e la solidarietà sociale, affisse all’ingresso del reparto per autenticare la sua bugia e allo stesso tempo salvare le centinaia di vite destinate ai campi di concentramento nazisti.

Come si legge dalle ricostruzioni storiche, tutta l’operazione fu talmente ben strutturata che proseguì “nonostante la prigionia del dottor Adriano Ossicini[5].

Ho voluto ricordare questa storia per ribadire come non può esserci medicina senza etica.

]]>
Wed, 2 Sep 2020 03:04:19 +0000 https://www.profignaziomarino.com/mc/541/il-morbo-k-la-medicina-per-salvare-le-persone-dai-campi-nazisti info@profignaziomarino.it (Ignazio Marino Prof)
In assenza di vaccini ritornano i contagi, le zone povere sempre più a rischio https://www.profignaziomarino.com/mc/540/in-assenza-di-vaccini-ritornano-i-contagi-le-zone-povere-sempre-piu-a-rischio

La pandemia da COVID-19 non si limita a minacciare la vita dei pazienti che contraggono il virus, o l’economia dei vari Paesi costretti ad attuare misure stringenti per arginare i contagi, ma colpisce particolarmente le fasce sociali più deboli.

Una di queste ripercussioni, forse la più pericolosa, è sicuramente la sospensione delle campagne di vaccinazione che venivano attuate con regolarità prima del propagarsi della pandemia. Come ci conferma il New York Times è passato pochissimo tempo, infatti, e già assistiamo a un aumento dei casi di morbillo e poliomielite.

Chiusura dei laboratori, interruzione della catena di distribuzione dei farmaci e riduzione dei richiami sono stati tutti fattori che hanno diminuito l’efficacia di questo indispensabile strumento di prevenzione sanitaria. Le conseguenze di tutto ciò si sono tradotte, purtroppo, in “un incremento delle infezioni di colera in Cameron, Mozambico, Bangladesh, Yemen e Sud Sudan; la nascita di focolai di difterite in Nepal, Pakistan e Bangladesh e la diffusione di un ceppo mutato del virus della poliomielite in decine di Paesi, mentre in Congo è emerso un nuovo focolaio di Ebola” e in Europa sono tornati a crescere i casi di morbillo[1].

A sottolineare la gravità della situazione ci ha pensato anche il presidente di Medici Senza Frontiere in Africa Centrale Chibuzo Okonta, che ha affermato come ci sia un alto rischio che “un’epidemia in pochi paesi uccida più bambini del Covid-19, dal momento che su 29 Stati che hanno sospeso le campagne di vaccini a causa della pandemia sono stati addirittura 18 quelli in cui si sono registrati dei focolai epidemici. Un esempio? In Pakistan e Afghanistan si sono registrati 61 casi di poliovirus di tipo 1, mentre in Ciad, Ghana e Etiopia è comparso il poliovirus di tipo 2.

Alcuni paesi si stanno adesso attrezzando per fronteggiare questa nuova emergenza, come l’Uganda, che ha dotato gli operatori sanitari di motociclette per distribuire i farmaci, e il Brasile, che invece ha offerto vaccinazioni mediante l’impiego di auto. Tuttavia, la situazione è così grave da essere ben fotografata dall’allarme internazionale di GAVI (Global Polio Eradication Initiative), che ha fatto una stima per la quale “se la pandemia finisse entro 3 mesi [ci si potrebbe rimettere] al passo con le vaccinazioni entro un anno e mezzo[2]. È evidente che ci troviamo di fronte ad un altro enorme problema di carattere sanitario[3].

Fanno sicuramente riflettere anche le parole di Seth Berkley, direttore di GAVI, che ammonisce tutti sul fatto che “se trascuriamo le catene di approvvigionamento e le infrastrutture di immunizzazione, rischiamo anche di ostacolare la nostra capacità di far arrivare i vaccini (quando saranno disponibili, n.d.r.) per il COVID-19, che rappresentano la nostra migliore speranza di sconfiggere questa pandemia, quando saranno pronti[4].

Cercando di quantificare i numeri di questa nuova emergenza, il lavoro combinato dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, dell’UNICEF, di GAVI e del Sabin Vaccine Institute ha rilevato che al momento ci sono 80 milioni di bambini sotto il primo anno di vita esposti a malattie infettive gravi come quelle citate, e che il problema riguarda in maniera sostanziale 68 Paesi del mondo (il 53% di quelli che hanno reso disponibili i dati)[5].

Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’OMS, ha recentemente ribadito che proprio perché “l’immunizzazione è uno dei più potenti e fondamentali strumenti di prevenzione delle malattie nella storia della salute pubblica, [...] il COVID-19 minaccia di compromettere i servizi di immunizzazione in tutto il mondo, ciò significa che decine di milioni di bambini, che vivono in paesi sia ricchi sia poveri, sono a rischio di malattie come la difterite, il morbillo e la polmonite[6].

È stata poi l’UNICEF a rilevare che, oltre ai problemi logistici interni ai singoli Paesi, c’è stato anche un “importante ritardo nella consegna di vaccini a causa delle misure di lockdown e la conseguente riduzione di voli commerciali e la limitata disponibilità dei voli charters”. Tanto che la stessa GAVI ha ritenuto utile firmare un accordo con l’UNICEF per coprire finanziariamente i maggiori costi di trasporto dei farmaci[7].

Henrietta Fore, direttore esecutivo dell’UNICEF, ha saggiamente affermato che non possiamo lasciare che la lotta contro una malattia vada a scapito dei progressi a lungo termine nella lotta contro altre malattie, invitando quindi a riprendere il prima possibile le vaccinazioni per non creare altri focolai mortali[8].

I vaccini sono lo strumento più efficace per prevenire molte malattie in passato mortali, ma è sufficiente un piccolo passo indietro per annientare i progressi sanitari raggiunti con il lavoro di anni.

Ignazio Marino

]]>
Mon, 27 Jul 2020 09:06:02 +0000 https://www.profignaziomarino.com/mc/540/in-assenza-di-vaccini-ritornano-i-contagi-le-zone-povere-sempre-piu-a-rischio info@profignaziomarino.it (Ignazio Marino Prof)
CovidDeep: SARS-CoV-2/COVID-19 Test Based on Wearable Medical Sensors and Efficient Neural Networks https://www.profignaziomarino.com/mc/539/coviddeep-sars-cov-2covid-19-test-based-on-wearable-medical-sensors-and-efficient-neural-networks

Shayan Hassantabar, Novati Stefano, Vishweshwar Ghanakota, Alessandra Ferrari, Gregory N. Nicola, Raffaele Bruno, Ignazio R. Marino, Niraj K. Jha

The novel coronavirus (SARS-CoV-2) has led to a pandemic. Due to its highly contagious nature, it has spread rapidly, resulting in major disruption to public health. In addition, it has also had a severe negative impact on the world economy. As a result, it is widely recognized now that widespread testing is key to containing the spread of the disease and opening up the economy. However, the current testing regime has been unable to keep up with testing demands. Hence, there is a need for an alternative approach for repeated large-scale testing of COVID-19. The emergence of wearable medical sensors (WMSs) and novel machine learning methods, such as deep neural networks (DNNs), points to a promising approach to address this challenge. WMSs enable continuous and user-transparent monitoring of the physiological signals. However, disease detection based on WMSs/DNNs and their deployment on resource-constrained edge devices remain challenging problems. In this work, we propose CovidDeep, a framework that combines efficient DNNs with commercially available WMSs for pervasive testing of the coronavirus. We collected data from 87 individuals, spanning four cohorts including healthy, asymptomatic (but SARS-CoV-2-positive) as well as moderately and severely symptomatic COVID-19 patients. We trained DNNs on various subsets of the features extracted from six WMS and questionnaire categories to perform ablation studies to determine which subsets are most efficacious in terms of test accuracy for a four-way classification. The highest test accuracy obtained was 99.6%. Since different WMS subsets may be more accessible (in terms of cost, availability, etc.) to different sets of people, we hope these DNN models will provide users with ample flexibility. The resultant DNNs can be easily deployed on edge devices, e.g., smartwatch or smartphone, which also has the benefit of preserving patient privacy.

View full article in PDF


Il coronavirus ha portato a una pandemia con gravissime conseguenze per la salute pubblica, un'enorme perdita di vite umane e un forte impatto negativo sull'economia mondiale. E' ampiamente riconosciuto che la diffusione dei test di screening è la chiave per contenere la diffusione della malattia e per riavviare l'economia. C'è la necessità di un approccio alternativo ai test finora disponibili. L'emergere di sensori medici indossabili (WMS) e nuovi metodi di machine learning attraverso l’Artificial Intelligence, come le reti neurali profonde (DNN), indicano un approccio promettente per affrontare questo problema. I WMS consentono un monitoraggio continuo e trasparente dei segnali fisiologici da parte dell'utente. Nel nostro studio abbiamo proposto un framework chiamato CovidDeep che combina DNN efficienti con WMS disponibili in commercio. Abbiamo raccolto dati da 87 individui, suddivisi in quattro coorti, compresi soggetti sani e asintomatici (ma SARS-CoV-2-positivo), nonché pazienti COVID-19 moderatamente e gravemente sintomatici. 
Il test ha dimostrato un'accuratezza del 99,6%. Poiché diversi sottoinsiemi del WMS possono essere più accessibili (in termini di costi, disponibilità, ecc.) a diversi gruppi di persone, ci auguriamo che questi modelli DNN offrano agli utenti un'ampia flessibilità. Si tratta di una vera rivoluzione nello screening dei pazienti.

I DNN risultanti possono essere facilmente implementati su dispositivi come smartwatch o smartphone, preservando la privacy dei pazienti.

Articolo completo in PDF

]]>
Thu, 23 Jul 2020 07:51:51 +0000 https://www.profignaziomarino.com/mc/539/coviddeep-sars-cov-2covid-19-test-based-on-wearable-medical-sensors-and-efficient-neural-networks info@profignaziomarino.it (Ignazio Marino Prof)
Global Warming: un appello per la salute di tutti https://www.profignaziomarino.com/mc/538/global-warming-un-appello-per-la-salute-di-tutti

Nonostante in questi ultimi mesi l’attenzione di tutti si sia concentrata sulla pandemia CoVid-19 e su quanto abbia stravolto il nostro modo di vivere e, purtroppo, anche di morire, abbiamo comunque l’obbligo di mantenere alta la guardia su quello che è uno dei temi in assoluto più importanti per il futuro della Terra: l’impegno per ridurre il Global Warming.

Vorrei utilizzare questo spazio per sottoscrivere e promuovere l’appello che ha recentemente lanciato il fondatore del movimento di cittadini europei sullo sviluppo sostenibile EUMANS, nonché tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni, Marco Cappato, per il quale “è tempo di agire, ne va della salute di tutti e della sopravvivenza della Terra”.

L’occasione è stata il lancio della petizione Stop Global Warming, un’iniziativa nata in corrispondenza della cinquantesima Giornata della Terra che ha come obiettivo il raggiungimento di 1 milione di firme da presentare poi alla Commissione Europea per sollecitare una legge volta alla tassazione delle emissioni di Co2. A sostegno dell’iniziativa partecipano ben 27 premi Nobel e 5227 scienziati.

Siamo di fronte a un bivio. La crisi del Coronavirus rischia di spazzare via i risultati in questi anni contro i cambiamenti climatici, con risultati devastanti per il pianeta” ha dichiarato lo stesso Marco Cappato, aggiungendo come sia “possibile che la nuova consapevolezza della nostra fragilità ci faccia compiere le scelte necessarie proprio ora che saranno messi in campo investimenti pubblici senza precedenti. Ora [...] l’Iniziativa dei Cittadini Europei www.stopglobalwarming.eu rappresenta l’unica occasione di partecipazione democratica per spingere l’Europa a dare l’esempio su scala mondiale, rilanciando il Green deal annunciato dalla Commissione Europea[1].

Già durante il recente periodo di lockdown l’organizzazione Fridays For Future Italia aveva tentato di mantenere alta la guardia, aggiornando settimanalmente il blog #QuarantenaForFuture. Al suo interno, infatti, si potevano leggere tutti gli sconcertanti dati che riguardano questa emergenza globale: dal numero di morti dovuti al surriscaldamento globale alla rilevazione delle temperature terrestri, che secondo il Gruppo Intergovernativo sul Cambiamento Climatico (Ipcc) si sono alzate di più di un grado centigrado nell’ultimo secolo, contribuendo al parziale scioglimento dei poli e a tutte le conseguenze a cui assistiamo oggi.

Tra queste vi è sicuramente l’incremento di malattie cardiovascolari e respiratorie (“aumento del 3,4% della mortalità cardiovascolare, [...] del 3,6% della mortalità respiratoria e [...] dell’1,4% della mortalità cerebrovascolare”[2]), con una statistica che andrà sicuramente peggiorando se si realizzerà ciò che denuncia la stessa Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), lo stabilizzarsi di 250 giorni di afa alla fine di questo secolo. Per non parlare della salute mentale: l’associazione degli psichiatri degli Stati Uniti ritiene che l’aumento di disturbi di ansia e di suicidi è strettamente collegato al tema del surriscaldamento globale. Saranno direttamente proporzionali anche l’incremento di malattie oncologiche, infettive, obesità, endocrine e malattie della riproduzione. La tropicalizzazione del clima, poi, si porta sicuramente dietro una scia di effetti secondari, tra i quali “il proliferare di specie tropicali e di patogeni tropicali” quali lo Zika, il Dengue e il West Nile trasportate dalla zanzara tigre (specie che più delle altre ha beneficiato dell’innalzamento climatico).

Un altro pericolo è dato dalla risposta dell’ambiente a questo aumento di temperature, come ad esempio il triplicarsi di inondazioni e di calamità naturali, che sicuramente in contesti urbani come quelli odierni causerebbero ingenti perdite di vite umane, oltre che danni al tessuto socioeconomico cittadino. Sembrano previsioni catastrofiste, ma è sufficiente considerare che già oggi l’inquinamento atmosferico (concausa del Global Warming) soltanto in Italia si traduce in oltre 80mila morti l’anno[3].

I costi del riscaldamento globale, anche in termini economici e finanziari, sono stati calcolati da The Lancet Countdown 2019: Tracking Progress on Health and Climate Change, un report stilato da 120 esperti che hanno cooperato a livello internazionale lo scorso novembre e presentato in Italia dalla Fondazione CMCC e dall’Università Ca’ Foscari a Venezia. Grazie a questo report scopriamo che, ad esempio, nel solo 2018, 831 eventi climatici hanno causato perdite economiche per 166 miliardi di dollari.

Stando a quanto enunciato dalla ricercatrice dell’University College di Londra Marina Romanello, co-autrice del sopracitato report, l’Italia sarà tra i Paesi che maggiormente accuseranno l’evolversi di questo problema, “probabilmente a causa dell’alta porzione di anziani che vivono nelle aree urbane in queste regioni: si tratta di una fascia di popolazione particolarmente vulnerabile a ictus e problemi renali legati ai colpi di calore perché maggiormente affetta da malattie croniche”.

Concentrandoci invece sulle ripercussioni economiche, secondo tale analisi nel solo 2017 sono state 1,7 milioni le ore di lavoro perse a causa dell’esposizione alle alte temperature, soprattutto nel settore dell’agricoltura. Come ha stimato Shouro Dasgupta, ricercatore della Ca’ Foscari, entro il 2080 andremo incontro ad un calo dell’11,2% all’interno della filiera dell’agricoltura e dell’8,3% nel settore industriale. “Gli impatti sull’Italia sono anche maggiori, con una riduzione rispettivamente del 13,3 per cento e dell’11,5 per cento. È importante sottolineare che i cambiamenti climatici, oltre a danneggiare l’economia italiana con un calo del PIL dell’8,5 per cento al 2080, aumenteranno anche le disparità di reddito interne al paese, aggravando il divario Nord-Sud: tutto ciò avrà implicazioni significative per la salute”, ha poi aggiunto.[4]

Tornando al focus, la salute, è interessante (e preoccupante allo stesso tempo) dare uno sguardo anche allo studio pubblicato dal British Medical Journal a firma di Renee Salas e Ashish Jha dell’Harvard Global Health Institute, per i quali il Global Warming rischia seriamente di compromettere il raggiungimento dell’Universal Health Coverage (UHC – assistenza sanitaria universale), tema centrale per l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e di altri enti internazionali.

A questo studio si aggiunge la stima della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità, per la quale i cambiamenti climatici causeranno oltre 250.000 decessi annui entro il 2030 dovuti alla malnutrizione, alla malaria, alla diarrea, al Dengue (tutte malattie legate alla carenza di acqua e cibo) e alle ondate di calore[5].

Le conseguenze del nostro disinteresse nei confronti della Terra sono sotto gli occhi di tutti, come denunciano giustamente i più giovani che prima della pandemia hanno riempito le piazze e le strade di tutto il mondo rivendicando il loro diritto ad avere un futuro. Non possiamo più permetterci di essere miopi ed è tempo che tutti si attivino per invertire un percorso che se non verrà fermato condurrà ad una catastrofe epocale.

Ignazio Marino

]]>
Mon, 13 Jul 2020 07:54:21 +0000 https://www.profignaziomarino.com/mc/538/global-warming-un-appello-per-la-salute-di-tutti info@profignaziomarino.it (Ignazio Marino Prof)
La medicina narrativa, un nuovo orizzonte del rapporto medico-paziente https://www.profignaziomarino.com/mc/537/la-medicina-narrativa-un-nuovo-orizzonte-del-rapporto-medico-paziente

Come ho scritto sui miei social networks poco tempo fa, alla Thomas Jefferson University riteniamo imprescindibili le attività umanistiche all’interno del percorso formativo degli studenti in Medicina. Per questo attraverso Jefferson Humanities & Health proponiamo una serie di progetti durante il corso di laurea. Tra questi spicca un workshop di medicina narrativa virtuale volto a promuovere l’empatia, il team building e un approccio olistico ai percorsi di cura[1].

Il termine Narrative Medicine (NBM) si riferisce ad una metodologia clinico-assistenziale che poggia sulla capacità comunicativa, un aspetto della cura che ha sempre fatto parte della Medicina ma che oggi, a causa della tecnologia, si rischia di perdere. Tale metodologia, infatti, presuppone la narrazione come strumento essenziale all’acquisizione, alla comprensione e alla sincronizzazione di differenti punti di vista circa il manifestarsi di sintomi o l’approcciarsi alle rispettive cure, il tutto con l’obiettivo unico di realizzare una “storia di cura”, una costruzione condivisa del percorso che accompagnerà il paziente alla guarigione[2].

Il nucleo di questo metodo è dunque il processo narrativo, dove per narrazione, stando alla definizione di Barbara Herrnstein Smith, intendiamo semplicemente il “discorso in cui qualcuno dice a qualcun altro che qualcosa è accaduto”. Il racconto della malattia diventa in questo senso centrale: un concetto apparentemente semplice ma assai più rilevante della raccolta di dati impersonali nella cartella clinica[3].

Questa metodologia non prescinde da quella che viene definita Evidence-Based Medicine (EBM), ma viene utilizzata a livello complementare al fine di perseguire l’estrema completezza, personalizzazione ed efficacia delle decisioni clinico-assistenziali. Quello che si ricerca, quindi, è la “partecipazione attiva dei soggetti coinvolti nelle scelte. Le persone, attraverso le loro storie, diventano protagoniste del processo di cura”, come è stato affermato durante la Conferenza di consenso Linee di indirizzo per l’utilizzo della Medicina Narrativa in ambito clinico assistenziale per le malattie rare e cronico-degenerative, svoltasi dall’11 al 13 luglio del 2014 durante il Second International Congress Narrative Medicine And Rare Diseases[4].

Tutto questo è orientato verso l’unico obiettivo importante dal punto di vista clinico-assistenziale: comprendere il paziente, la sua malattia e facilitare la relazione umana tra la persona ammalata e il suo medico curante[5].

Riprendendo la definizione della direttora del programma di Medicina Narrativa alla Columbia University, Rita Charon, possiamo, in sintesi, utilizzare questa dizione: “riconoscere, assorbire, metabolizzare, interpretare ed essere sensibilizzati dalle storie della malattia: aiuta medici, infermieri, operatori sociali e terapisti a migliorare l'efficacia di cura attraverso lo sviluppo della capacità di attenzione, riflessione, rappresentazione e affiliazione con i pazienti e i colleghi”.

Ed è in gran parte grazie al lavoro di Rita Charon e di un’altra studiosa, Rachel Naomi Remen, che a partire dalla fine degli anni Novanta abbiamo una definizione scientifica di questa area della medicina. Le due esperte, infatti, sono state tra le prime a definire i contorni di questa tecnica e a utilizzarla per migliorare la cura del paziente. In un’epoca in cui medici e infermieri si affidano sempre di più all’aiuto di sofisticate attrezzature, le due ricercatrici si sono attivate per sollecitare l’adozione di un approccio d’insieme nei confronti del paziente con un maggiore coinvolgimento umano del medico nel percorso di cura. L’empatia che ne scaturisce, come dimostrarono, avrebbe favorito l’ottimizzazione della cura offrendo “all’operatore una metodica per la rilevazione del vissuto soggettivo di malattia”.

Studiando la sua genesi scopriamo che tale modello era stato precedentemente sviluppato presso la Harvard Medical School da Byron J. Good, che ne aveva previsto anche un approfondimento qualitativo basato sulla raccolta dei dati sentimentali del paziente stesso. Annotando, ad esempio, gli stati di tristezza, solitudine, dolore o sconforto, oppure registrando le reazioni che egli provava nei confronti del suo vissuto nell’ambiente di cura. Questo a conferma del fatto che la descrizione dei sintomi va oltre la valutazione della qualità delle cure ma si estende a tutta l’esperienza del paziente nel suo complesso.

Per un medico tendere l’orecchio al racconto del paziente e invogliarlo ad estenderlo anche alle vicende e al contesto in cui esso si pronuncia diventa una pratica fondamentale per ricostruire in modo critico una serie di particolari solitamente messi in secondo piano. Come afferma la stessa Società Italiana di Medicina Narrativa (SIMeN) solo in questo modo “il soggetto e la sua famiglia entrano a pieno titolo come protagonisti e co-autori del percorso di cura[6].

La malattia raccontata dal paziente è [quindi] illness e sickness, non solo disease[7].

In Italia l’ospedale Fatebenefratelli della Provincia Lombardo Veneta utilizza da tempo la NMB come un cardine organizzativo della pratica medica, arrivando addirittura a spiegare (sulla pagina web dell’ospedale) come attraverso questa metodologia “la persona condivide sentimenti, emozioni, paure e preoccupazioni con altri individui, ripercorrendo l’immaginario vissuto e condividendo una personale fase della sua vita”, e che tale approccio “allevia la sofferenza e permette alle persone malate di creare una connessione con altre persone che hanno vissuto la stessa esperienza o che vogliono co-partecipare e dare conforto al paziente”.

Lo scopo è quello di umanizzare l’assistenza e la cura integrale della persona[8].

Un’altra iniziativa degna di nota è stata intrapresa dalla stessa SIMeN, che durante l’emergenza sanitaria dovuta all’epidemia di COVID-19 ha lanciato il progetto R-Esistere, un portale aperto ai contributi di tutti coloro i quali hanno sentito il bisogno di raccontare l’esperienza vissuta sulla propria pelle. Uno spazio di ascolto rivolto ai pazienti, ai familiari e a tutti gli operatori sanitari che nell’arco di questi mesi hanno contrastato, quotidianamente, l’aggressività di un nuovo terribile virus.
In questi ultimi mesi ci è mancato l’ossigeno, a ognuno in maniera diversa: siamo testimoni involontari di un tempo sospeso, ci siamo sentiti lontani dal nostro passato, non abbiamo più visto il futuro” ha dichiarato la Presidente della società Stefania Polvani, aggiungendo poi come si sia sentito il bisogno di “confrontarci direttamente con le nostre emozioni ed è in questi momenti, tra paura e coraggio, eroismo e isolamento, che il progetto R-Esistere vuole provare a dar voce ai sentimenti contrastanti di disperazione e speranza che ci hanno accompagnato in questo momento di distanza sociale durante questa pandemia, e che continueremo probabilmente a vivere[9].

Il progetto è nato, dunque, per aiutare anche gli operatori sanitari, “offrendo percorsi inaspettati su mondi che sembravano irraggiungibili o lontanissimi”, per citare le parole di Ubaldo Sagripanti, psichiatra del Dipartimento di Salute Mentale dell’Ospedale San Claudio di Corridonia (MC)[10].

In conclusione, è fondamentale riportare all’interno della cura valori essenziali come il dialogo, l’ascolto e quell’empatia necessaria affinché la persona ammalata percepisca che chi lo sta curando non solo è competente ma rimarrà umanamente accanto sino a quando il pericolo non sarà passato. Questa è la vera essenza del mestiere del medico.

Ignazio Marino

]]>
Fri, 26 Jun 2020 08:54:14 +0000 https://www.profignaziomarino.com/mc/537/la-medicina-narrativa-un-nuovo-orizzonte-del-rapporto-medico-paziente info@profignaziomarino.it (Ignazio Marino Prof)
Trapianti d’organi: una fotografia della situazione italiana https://www.profignaziomarino.com/mc/536/trapianti-d-organi-una-fotografia-della-situazione-italiana

Con più di 9mila trapianti eseguiti dal 1990 a oggi, il Piemonte continua a confermarsi la Regione leader in Italia (per la quale la Città della Salute di Torino ne rappresenta il centro più attivo), anche se il 2019 con le sue 435 operazioni ha registrato un leggero calo nei confronti dell’anno precedente dove, invece, ne erano state praticate 468. Tra questi sono stati 232 quelli di rene, 148 di fegato, 25 di cuore, 23 di polmone e 6 di pancreas.

Allo stesso modo si registra un aumento qualitativo per ciò che concerne i risultati clinici dei trapianti combinati e di quelli da donatore vivente, fattori che hanno permesso un aumento dell’aspettativa di vita a cinque anni dagli interventi[1].

Il centro torinese lo scorso anno ha ospitato 8 trapianti combinati di rene e fegato, 4 di rene e pancreas, uno di fegato e pancreas, uno di cuore e polmoni e addirittura uno combinato di fegato, polmoni e pancreas[2]. In Piemonte si registra anche un’alta percentuale di donazioni (137 nel 2019), “il terzo miglior risultato degli ultimi 10 anni”, un traguardo dovuto soprattutto alla netta diminuzione di chi, tra i familiari della persona deceduta, si oppone alla donazione degli organi. Ma dobbiamo anche ricordare il fatto che in Piemonte ben 976 Comuni della Regione[3] offrono la possibilità ai residenti di esprimere la propria volontà in relazione alla donazione degli organi dopo la morte. Un tema che non deve essere sottovalutato e, personalmente, sono orgoglioso di aver introdotto questa possibilità all’Anagrafe di Roma dove oggi ogni cittadino può esprimere le proprie indicazioni al momento del rinnovo della carta di identità.

Questa maggiore disponibilità degli Italiani nei confronti delle donazioni si evince anche da un recente fatto di cronaca. Nell’ospedale San Marco di Catania è stato realizzato il primo prelievo multiorgano su un paziente di 75 anni deceduto nel reparto di rianimazione in seguito ad un sanguinamento intracranico. “Spero che il nostro gesto serva per sensibilizzare la gente a donare”, è stato il commento di uno dei figli del donatore, che ha visto destinare il fegato prelevato dai medici dell’Ismett di Palermo ad un paziente di una struttura in Lombardia, mentre le cornee sono state destinate alla banca degli organi di Catania[4]. Tutto questo si è reso possibile grazie al lavoro sinergico di diverse figure, prima su tutte il Dott. Alessandro Conti, referente per il San Marco del Coordinamento locale dei trapianti dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Catania, che si è occupato di parlare con i familiari e di coinvolgere la Direzione Medica di Presidio e tutti gli specialisti[5].

Un altro dato positivo ci viene dalla Sardegna, una Regione che ha registrato una crescita delle segnalazioni dei donatori addirittura del 30%, passando da 70 nel 2018 a 92 nello scorso anno, e attestandosi al quarto posto di questa importante classifica della generosità italiana. La Sardegna ha anche ottimi risultati per quanto riguarda l’attesa per un organo dei pazienti, con una media di 63 giorni per ciò che riguarda il trapianto di fegato (a fronte dei 150 giorni di media nazionale), 85 giorni per il cuore (360 di media in Italia), 240 per il rene (750, in questo caso, la media nazionale)[6].

Numeri che hanno spinto l’assessore alla Sanità Mario Nieddu, in occasione del report su donazioni e trapianti del 2019 enunciato alla fine di gennaio 2020 a Cagliari assieme al coordinatore del Centro regionale trapianti, Lorenzo D’Antonio, a dichiarare come “l’attività di donazione e trapianti ha registrato nel 2019 numeri positivi sul nostro territorio, con una considerevole inversione di tendenza rispetto all’anno precedente. Un aspetto che testimonia il grande potenziale di un ambito che in Sardegna esprime eccellenze e grandi professionalità”.

Ovviamente uno dei fattori più importanti è quello dell’informazione da parte delle Istituzioni che non deve essere occasionale o episodica.

Un impegno, questo, che Il Centro Regionale Trapianti della Sardegna ha assunto con particolare vigore: sono infatti stati realizzati diversi incontri che, a partire dalla facoltà di Scienze infermieristiche dell’Università di Cagliari, dall’Ordine delle Professioni infermieristiche di Cagliari e dal personale dell’Anagrafe dei Comuni della Sardegna, hanno coinvolto gli studenti delle scuole superiori e le Forze Armate, con l’obiettivo di divulgare la cultura della donazione mediante il progetto chiamato Una scelta in Comune[7].

Un’altra Regione particolarmente virtuosa sul tema si conferma essere il Friuli-Venezia Giulia, come ha dichiarato anche il vicepresidente con delega alla Salute Riccardo Riccardi in occasione della Giornata della Riconoscenza, organizzata a Udine dall’Ado Fvg e rivolta alle 272 famiglie provenienti da tutta la regione che nel 2018 hanno scelto di donare gli organi di un loro congiunto”. Durante l’incontro è stato dichiarato un incremento del 10% dei trapianti di organo. Dal 1999, anno in cui è nato il Centro di Coordinamento Regionale, si sono contati ben 2.381 trapianti e un’impennata dalle 700 alle attuali 1.700 donazioni annue. E se fa ovviamente piacere ascoltare da Riccardi che “il 97 per cento dei Comuni è abilitato a recepire la dichiarazione di volontà del donatore al momento del rinnovo della carta di identità, un'adesione che ha portato da 48mila a 103mila le persone disponibili a donare”, però, le parole che ho più apprezzato riguardano la sua esortazione ad una “cultura della gratitudine, che va recuperata assieme al tema estremamente attuale della riconoscenza”.

Non c'è valore più alto che questa società possa esprimere nella capacità di donare ad altri la vita nel momento in cui si sta perdendo quella di chi ci è più caro al mondo”, sono tutte parole che sottoscrivo[8].

Bisogna ribadire l’importanza di questa consapevolezza, che dovrà sicuramente passare attraverso la volontà delle istituzioni nell’organizzare frequenti campagne di informazione arrivando a coinvolgere un numero sempre più grande di cittadini e che non potrà esimersi da una revisione degli squilibri tuttora presenti sul territorio nazionale.

Come ha spiegato il Direttore del Centro Nazionale Trapianti, Massimo Cardillo, in un’intervista di qualche tempo fa all’Avvenire, infatti, “i tassi di donazione sono soddisfacenti in alcune regioni ma non in tutte: c'è ancora divario tra le regioni del Nord e quelle del Sud, che va colmato. Bisogna incardinare la donazione all'interno dei percorsi consolidati dell'ospedale: la segnalazione di un potenziale donatore non deve essere legata soltanto alla buona volontà dei professionisti ma seguire procedure consolidate e strutturate. Esistono figure di riferimento per la donazione, sia negli ospedali sia nei coordinamenti regionali, ma spesso queste strutture non sono messe in grado di operare con risorse adeguate". Uno strumento che potrà rivelarsi utile, dunque, sarà il Piano Nazionale per le Donazioni che mi auguro venga inserito il prima possibile all’interno del rinnovato Patto per la salute[9].

Ignazio Marino


[3] Vedi nota 1

]]>
Mon, 8 Jun 2020 07:45:08 +0000 https://www.profignaziomarino.com/mc/536/trapianti-d-organi-una-fotografia-della-situazione-italiana info@profignaziomarino.it (Ignazio Marino Prof)
Un’emergenza senza respiratori ma pronti in caso di guerra: le paradossali priorità dell’Italia https://www.profignaziomarino.com/mc/535/un-emergenza-senza-respiratori-ma-pronti-in-caso-di-guerra-le-paradossali-priorita-dell-italia

A causa della pandemia, che ci vede tutti coinvolti e uniti verso la comune ricerca di una soluzione, è cresciuta l’attenzione relativa agli investimenti sulla salute e sul Servizio Sanitario Nazionale.

È stata anche l’occasione di ribadire e sottolineare temi che alcuni, come me, cercano di sollevare da diversi anni: l’incredibile sproporzione tra ciò che lo Stato ritiene giusto spendere per la Difesa e per gli armamenti e quello che concede alla sanità. Tra l’altro, con una Costituzione che all’articolo 11 ripudia la guerra e all’articolo 32 stabilisce il diritto alle cure per tutti. Abbiamo il dovere di esaminare le priorità del Paese e delle persone, e dobbiamo avere la coerenza di fondare le nostre decisioni di bilancio sui principi della nostra Costituzione.

Personalmente provo sofferenza e disagio nel leggere gli ultimi dati registrati dalla Fondazione GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze – che da un lato rivelano per la spesa sanitaria di quest’anno una contrazione sul PIL dello 0,5% e dall’altro attestano come per quella militare la tendenza sia opposta, arrivata ormai ad occupare stabilmente l’1,40% del prodotto interno lordo nazionale. Anche l’Osservatorio Mil€x condivide gli stessi risultati[1], confermando come nel 2019 siano stati investiti in Difesa circa 25 miliardi di euro (che quest’anno sono diventati 26), comprendendo in essi sia gli importi per le missioni all’estero (1,3 miliardi annui) sia quelli per il procurement militare, ossia gli acquisti di armamenti, tra i quali vi sono 6 miliardi per le fregate FREMM e altre esigenze della marina militare, soldi per bombe e missili e 15 miliardi per l’acquisto degli F-35. Ma la lista non è finita: approfondendo l’analisi notiamo come a questa spesa si aggiungono anche 7 miliardi di euro sbloccati dalla Difesa e dal MISE per i mezzi blindati e per gli accordi siglati con Leonardo.

Tantissimi soldi, soprattutto se consideriamo che nello stesso periodo il settore sanitario assisteva a una riduzione di oltre 43.000 risorse umane con una riduzione dei finanziamenti per la salute di oltre 37 miliardi di euro in 10 anni. È sufficiente un dato del quale i telegiornali ogni giorno, negli ultimi due mesi, hanno sottolineato l’importanza: la carenza dei posti letto. A causa dei tagli alla sanità l’Italia è scesa molto al di sotto della media europea di posti letto ogni 1.000 abitanti (3,2 a fronte di una media europea di 5).

In tutto questo siamo incredibilmente sempre più legati ad accordi internazionali, come dimostra una recente dichiarazione del Presidente USA Donald Trump che imponeva ai Paesi membri della Nato di spendere ogni anno non meno del 2% del loro PIL in armamenti. Per l’Italia significa aumentare ulteriormente di circa 10 miliardi di euro l’anno le spese militari.

Per dare un’immagine chiara delle proporzioni dei due diversi investimenti, basti pensare che in questa inedita e storica situazione di emergenza sanitaria il Governo italiano si è sforzato di mettere in campo 25 miliardi di euro attraverso il decreto Cura Italia. Questa stessa cifra è il corrispettivo di ogni anno di Bilancio della Difesa[2].

Addentrandoci ancora di più nel documento dell’Osservatorio Mil€x, che basandosi sulla definizione di spesa militare fornita dall’istituto di ricerca SIPRI di Stoccolma, afferma che si registra un “fortissimo aumento di oltre 1,5 miliardi di euro pari ad oltre il 6% in più su base annua, sia per la crescita diretta del bilancio proprio del Ministero della Difesa sia per il mantenimento di alti livelli di spesa di natura militare anche su altri Dicasteri”. Approfondendo tale report, “continua ad essere in crescita la quota di investimento per nuovi sistemi d’arma proveniente dal Ministero per lo Sviluppo Economico (ormai arrivata a quasi tre miliardi) ma è soprattutto la decisa risalita degli investimenti per armi allocati sul bilancio della Difesa (circa 2,8 miliardi con un +40% rispetto al 2019) a portare i fondi a disposizione per acquisti di nuove armi ad un livello forse record di quasi 6 miliardi”[3].

Alla luce di tutte queste cifre è utile sottolineare quanto dichiarato dalle due associazioni sopracitate, che auspicano per l’Italia l’attuazione di una “conversione dal militare al civilein quanto per “nessun Governo nell’ultimo decennio la sanità ha mai rappresentato una priorità politica”. È estremamente frustrante, infatti, constatare come ogni volta che l’economia si trovi in una situazione di stagnazione “la sanità si trasforma inesorabilmente in un ‘bancomat’ mentre in caso di crescita economica i benefici per il SSN non sono proporzionali, rendendo di fatto impossibile il rilancio del finanziamento pubblico[4].

Fatti che disorientano. Con amarezza viene da scrivere che non avevamo, quando erano indispensabili, respiratori e posti letto per tutti gli ammalati, ma abbiamo sempre avuto in tutto questo frangente la certezza che grazie agli F-35 saremmo stati in grado di bombardare qualunque luogo nel raggio di 1.000 km dall’Italia.

Una riflessione per il Parlamento e per un Governo sostenuto da forze politiche che a parole aborrono la guerra e gli armamenti, come dimostrava la volontà dello stesso Beppe Grillo che sul suo blog, prima dell’ascesa del M5S a Palazzo Chigi, annunciava un imminente taglio di 10 miliardi alle spese militari[5], o come l’allora Ministro Trenta che addirittura dichiarava a nome di tutto il Movimento “non compreremo nuovi caccia e, alla luce dei contratti in essere già siglati dal precedente esecutivo, stiamo portando avanti un’attenta valutazione che tenga esclusivamente conto dell’interesse nazionale"[6], ma che poi nei fatti confermano e, se possibile, addirittura incrementano quello che a parere mio e di molti altri è nient’altro che una scelta sbagliata. E l’attuale Ministro della Difesa ha confermato l’impegno economico per gli F-35: affermando, anche durante la pandemia in atto, che sia un errore contrapporre gli investimenti della Difesa a quelli della Salute. Personalmente, sono convinto che se si potessero esprimere i cittadini italiani non condividerebbero questa visione e preferirebbero investire in strumenti per proteggere la salute piuttosto che in cacciabombardieri.

]]>
Wed, 20 May 2020 10:06:24 +0000 https://www.profignaziomarino.com/mc/535/un-emergenza-senza-respiratori-ma-pronti-in-caso-di-guerra-le-paradossali-priorita-dell-italia info@profignaziomarino.it (Ignazio Marino Prof)
Medicina generale e sanità territoriale, rimettiamole al centro del Sistema https://www.profignaziomarino.com/mc/534/medicina-generale-e-sanita-territoriale-rimettiamole-al-centro-del-sistema

In Italia vi è la necessità di ripensare il Servizio Sanitario Nazionale restituendo alla medicina territoriale il suo ruolo, che è quello di soggetto indispensabile volto alla cura delle malattie croniche, al coordinamento della salute delle persone e al primo soccorso medico.

Tutti abbiamo assistito, tristemente, alle grida di allarme pervenute in queste settimane di emergenza sanitaria da parte del personale medico di tutta Italia, che ha ripetutamente denunciato come i posti a disposizione per i ricoveri urgenti fossero già da tempo al collasso.

È per lo stesso motivo che molte delle proposte giunte da chi lavora nel campo medico su come gestire la situazione post-emergenziale si sono concentrate sull’esigenza di ridare centralità alla medicina generale e alla prima assistenza territoriale, condizioni che sicuramente contribuiscono a prevenire la nascita di nuovi focolai e la confusione dei pazienti.

Ovviamente in una situazione straordinaria come quella che stiamo vivendo schierare i medici generali nel contrasto al COVID-19 non può prescindere dall’adozione di tutte le precauzioni volte ad evitare che lo stesso professionista venga contagiato.

Purtroppo, non possiamo pensare che tutto si digitalizzi automaticamente. Immaginare in Italia una simile rivoluzione operativa nell’immediato non è realistico.

Nonostante quindi il dibattito politico si sia trasformato in uno scontro tra chi ritiene la medicina di prossimità inutile, come nel caso della Regione Lombardia, e chi, invece, la ritiene completamente digitalizzabile, non possiamo non considerare che il rapporto personale tra un paziente e il suo medico dovrà continuare ad esistere se vogliamo una medicina umana. È indispensabile fin da subito agire per programmare ogni possibile protezione idonea, analizzando la distribuzione della medicina di prossimità nel Paese[1].

Soltanto attraverso una valorizzazione attenta e capillare dei medici di base saremo in grado di intercettare tutte le necessità dei pazienti. Come ha recentemente affermato anche il viceministro alla Salute Pierpaolo Sileri: “la medicina territoriale va sicuramente potenziata. Non si può programmare una riapertura senza avere certezza dei servizi sanitari territoriali dei medici di medicina generale e dei medici competenti in sanità pubblica, e dell’utilizzo dei tamponi”. Per poi aggiungere come “nella fase 2 dovrebbero essere i medici di base a eseguire i tamponi: è necessario che il territorio risponda ma che gli vengano anche dati gli strumenti per farlo[2].

Ridurre il ruolo della medicina di prossimità significa ridurre drasticamente le possibilità diagnostiche e questo aumenta la pericolosità di una malattia, specialmente in una situazione di emergenza.

D’altronde sarebbe sufficiente affidarsi alle osservazioni di tutti quei professionisti che stanno curando gli ammalati di Coronavirus. Ho trovato infatti prezioso il contributo che hanno voluto dare 70 medici generali della Lombardia che hanno redatto un vero e proprio manifesto operativo volto alla gestione del COVID-19. Il loro documento sottolinea con chiarezza come soltanto mediante un alleggerimento dell’attuale sistema sanitario “ospedalecentrico” si possa efficacemente affrontare e superare una pandemia.

La soluzione per convivere e avviare una Fase 2 nella sanità è individuare ospedali di piccole medie dimensioni da adibire totalmente al servizio per i pazienti infettivi, con i diversi livelli assistenziali relativi e personale volontario e comandato che sia residente nella struttura, con percorsi e passaggi obbligati e con tutti i dispositivi di protezione personale per la sicurezza dei lavoratori” hanno affermato. Inoltre, si dovrebbe ampliare l’assistenza territoriale così da ridurre quel 24,7% dei contagi, registrato dall’Istituto Superiore di Sanità, avvenuti in ambito familiare a causa dell’aver delegato l’assistenza ai soli familiari[3].

I presupposti ci sono, e si possono già vedere realizzati in alcuni territori virtuosi che per primi, negli anni passati, hanno attuato una riorganizzazione sanitaria basata sulla prossimità.

Come ad esempio l’Usl Umbria 2, che negli anni passati ha istituito “le Usca, Unità Speciali di Continuità Assistenziale, oggi presenti in tutti i distretti sociosanitari di Terni, Foligno, Narni-Amelia, Spoleto, Orvieto e Valnerina, affiancandole al prezioso lavoro dei medici di medicina generale, ai servizi di prevenzione e alle attività di sorveglianza attiva e domiciliare”. Si tratta di “un’attività di monitoraggio capillare nei territori di 12 ore al giorno, sette giorni su sette, a cui hanno aderito molti professionisti neolaureati che con grande passione per il proprio lavoro e generosità sono parte attiva di questa difficile sfida”, come spiega il commissario straordinario dell’Azienda, attività, che sono indispensabili alla prevenzione e al contenimento del contagio[4].

La strategia migliore per intervenire sul contenimento della pandemia e quindi su una sua più lungimirante gestione, dunque, sembra essere la stessa che ha indicato anche un recente comunicato inviato dalla Fimmg (Federazione Italiana Medici di Famiglia) al Ministro Roberto Speranza. All’interno di questo documento, infatti, si può leggere come nel prossimo futuro bisognerà concentrarsi su “prossimità̀ e pro-attività̀ per modificare l’attuale paradigma assistenziale, troppo centrato su una prospettiva specialistica e ospedalo-centrica e rendendolo più sostenibile”. Nel documento si augura lo sviluppo di un “Piano Nazionale che sappia coordinare gli interventi in maniera efficace, evitando che iniziative eccessivamente localistiche e non coordinate possano compromettere i grandi sforzi e sacrifici che tutta la Comunità Nazionale ai vari livelli sta compiendo”, una vera e propria rivoluzione nella distribuzione e nel monitoraggio dei fondi destinati alle varie realtà nazionali[5].

Bisogna insistere sul rafforzare il rapporto tra medico e paziente, potenziandone di conseguenza il livello di cure e di assistenza fino a ristabilire quel ciclo di fiducia che è proprio della medicina generale e che ne rappresenta lo strumento più efficace.

Ignazio Marino

]]>
Mon, 11 May 2020 07:28:54 +0000 https://www.profignaziomarino.com/mc/534/medicina-generale-e-sanita-territoriale-rimettiamole-al-centro-del-sistema info@profignaziomarino.it (Ignazio Marino Prof)
L’emergenza CoVid-19 e l’impiego di forze fresche https://www.profignaziomarino.com/mc/533/l-emergenza-covid-19-e-l-impiego-di-forze-fresche

È di qualche giorno fa, in piena emergenza CoVid-19, la dichiarazione dell’assessore al Welfare della Regione Lombardia Giulio Gallera che consigliava agli over 65 anni di rimanere a casa in quanto individui più a rischio. Neanche un giorno dopo, lo stesso annunciava la volontà di richiamare in servizio medici e infermieri in pensione a causa della mancanza di personale sufficiente.

A tali parole si contrapponevano quelle di Carlo Palermo, segretario di Anaao Assomed, sindacato dei medici, che evidenziava come “sarebbe meglio assorbire forze fresche per il Sistema Sanitario Nazionale, già carente e stressato di per sè e ancor di più messo a dura prova dall’epidemia da Coronavirus”, per renderci conto di essere davanti a un enorme problema nazionale che la recente emergenza sanitaria ha solo riportato all’attenzione di tutti[1].

Io stesso ne avevo scritto tempo fa, su questo stesso blog, di come potessimo pensare “che l’utilizzo di camici bianchi militari o già pensionati possano risolvere una crisi che è sistemica”, ma la mia era stata solo una voce tra tante. Tante voci inascoltate da anni: istituzioni e governi non hanno fatto nulla per invertire la rotta[2].

A queste riflessioni ne andavano aggiunte due: il 10% degli individui risultati positivi al virus è proprio composto dal personale medico: medici, tecnici e infermieri che da quando è iniziata l’emergenza hanno esteso i loro turni per poter fronteggiare la maggior parte delle esigenze nazionali. Come commentare il fatto che quattromila laureandi lo scorso 28 febbraio avrebbero dovuto sostenere l’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio e, invece, sono rimasti in “panchina”. Chiedete a qualunque medico se l’esame di stato ha aggiunto qualcosa alla sua preparazione. Tutti vi risponderanno che non ha aggiunto nulla. Parliamo di quattromila giovani medici che, a tirocinio già terminato, si trovavano in attesa che il Ministero comunicasse loro una data possibile per effettuare il test a crocette per l’ingresso all’albo. Giovani come F.M. di 24 anni, neolaureato in medicina e chirurgia a ottobre scorso, che giudicava questa situazione (paradossalmente causata dallo stesso virus) offensiva e umiliante. “Siamo in tanti e saremmo pronti a dare una mano. Invece ci lasciano qui nel limbo e richiamano i pensionati. Poi si domandano perché i giovani se ne vanno all’estero”, come dichiarava in una recente intervista a L’Espresso.

Sarebbe così laborioso per il Parlamento votare in un giorno una legge di un singolo articolo che dica: “Al fine di fronteggiare l’emergenza sanitaria in atto a tutti i laureati è consentita l’iscrizione all’Albo senza dover sostenere l’esame di stato”? Questa la domanda che mi ponevo continuamente.

In una situazione come quella attuale tenere queste risorse bloccate rappresentava un’assurdità. “Tenerci fermi è un paradosso, io sono di Milano e tanti miei colleghi lombardi, veneti, emiliani, siamo medici e sappiamo di avere le competenze per poter dare un contributo importante in questa emergenza. Invece c’è solo la frustrazione di non poter far nulla”, continua lo stesso F.M. nella stessa intervista.

Una situazione che si faceva sempre più frustrante, per loro e per chi ha realmente bisogno del contributo che potrebbero immediatamente dare, aggravata oltretutto dalla quantità di medici e ricercatori che hanno già salutato questo Paese in cerca del meritato riconoscimento estero.

Come ad esempio la dottoressa in immunologia L. S. dell’Istituto Pasteur che, intervistata, ha confermato come sia “straziante assistere a questa emergenza e sapere che il nostro contributo, la nostra presenza sul campo, lì negli ospedali, avrebbe contribuito a combattere questo virus con più forza”. Ancora più interessante è ciò che aggiunge, denunciando come non si comprendano “le reali motivazioni di questo allontanamento, nonostante il fenomeno dell’espatrio dei neolaureati, scienziati e medici sia sotto gli occhi di tutti. C’è chi pensa di poterci richiamare con uno sgravio fiscale, ma non è una questione di soldi”.

Durante l’incontro Italiani all’estero: intelligenze senza confini sono stati diffusi dati davvero allarmanti. Ogni anno il 15% dei nuovi medici specialisti espatria, per un totale di oltre 10.000 risorse emigrate nell’ultimo decennio. Tra le mete preferite in grado di riconoscere il giusto merito e compenso a queste figure vi sono sicuramente la Svizzera e il Regno Unito. Parliamo di professionisti per ognuno dei quali l’Italia ha speso circa 500.000 Euro per formarli (dalle elementari alla specializzazione sono almeno ventiquattro anni di studio). E cosa fa l’Italia dopo aver investito così tanto in capitale umano? Crea le condizioni di impiego peggiori e li spinge a scegliere di lavorare in altri Paesi che non hanno investito un Euro nella loro formazione.

E qual è la situazione italiana nel frattempo? “Una voragine di 56mila medici che mancano all’appello” che si vuole colmare “puntando sui pensionati e richiamando specialisti da Paesi dove le condizioni di lavoro sono più arretrate delle nostre, come l’Est Europa o il Pakistan”.

È questo il giudizio severo rilasciato alla più prestigiosa rivista europea di medicina, The Lancet, dall’anestesista L.L.C.; un giudizio che condividevo in pieno. Il giovane laureato in medicina al San Raffaele di Milano, e poi specializzato in Anestesia e Rianimazione all’Università di Parma, lavora oggi alla Duke University del North Carolina e dichiara di riconoscersi nei principi del Servizio Sanitario Nazionale italiano ma che esso “è diventato anacronistico e va svecchiato, riformato[3]. Non parliamo della semplice (seppur fondamentale) questione salariale, ma di una più generale mancanza di valorizzazione del capitale umano, in termini di riconoscimenti e potere contrattuale.

Possiamo infatti essere orgogliosi ma non certo felici di fronte alle diverse fotografie, diventate ormai virali, che ritraggono il personale medico, dottori e infermieri, stremati nei reparti da turni interminabili per assistere il numero crescente di pazienti colpiti dal Coronavirus.

Ciao dall'inferno. Qui è veramente pesante e dura. Siamo allo stremo ma resistiamo. Vi chiedo un favore per noi e soprattutto per gli infermieri che sono oltre l'eroismo. Aiutateci stando a casa, non siamo quasi più in grado di assistere oltre” è stato uno dei messaggi pervenuti da un medico del Sacco di Milano. Lo stesso medico proseguiva spiegando come i bisognosi di soccorso aumenteranno “ancora ma noi siamo sempre gli stessi. Convincete amici e conoscenti a resistere 15-20 giorni rispettando le regole. Altrimenti sarà un bagno di sangue”.

Ed è stato lo stesso direttore del Sacco Emanuele Catena ad aggiungere che “gli infermieri hanno turni di otto ore, i medici di 12-14 ore, e dopo il turno escono stremati, perché passano gran parte tempo sotto le tute protettive, con un lavoro duro su pazienti molto complessi, pericolosi, delicati, che richiedono anche variazioni di postura per poter essere curati al meglio[4].

Insomma, una situazione che evidenziava come una gestione più lungimirante delle nostre risorse umane avrebbe potuto aiutare adesso e in futuro.

Fortunatamente sembra che questa esigenza sia definitivamente emersa anche per i vertici di Palazzo Chigi, dove con l’ultimo Decreto finalmente lo strumento dell’esame di Stato in medicina è stato abolito così da far diventare la laurea abilitante a tutti gli effetti.

Dopo le decise pressioni che il Ministero dell’Università e Ricerca ha esercitato sull’esecutivo, infatti, questa misura è stata definitivamente inserita all’interno dell’ultimo Decreto legislativo per fronteggiare l’emergenza da CoVid-19. Nero su bianco, quindi, si dice che “per gli studenti che alla data di entrata in vigore del presente decreto risultino già iscritti al predetto Corso di laurea magistrale, resta ferma la facoltà di concludere gli studi, secondo l’ordinamento didattico previgente, con il conseguimento del solo titolo accademico[5].

E così, dopo tanto tempo, pare che finalmente sia stato riscritto il percorso finale della formazione dei giovani medici e chirurghi che non dovranno più, al termine della sessione di laurea e del tirocinio valutativo di quattro settimane sostenere la formalità della parte teorica dell’Esame di Stato (il sopracitato test d’abilitazione). Una misura che era già in parte stata proposta dall’ex Ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli all’interno del Decreto Calabria che ora, visto il contesto, prende definitivamente piede.

Sembra una piccola modifica, ma non lo è. Prendiamo il caso dei circa 4 mila giovani laureati che attendevano questa seconda sessione del 2019, che era prevista per il 28 febbraio, e che di fatto hanno atteso 8 mesi senza, nel frattempo, poter esercitare. Grazie a questo Decreto, quindi, sono divenuti una preziosa risorsa per l’Italia.

Un deciso passo in avanti, tanto che d’ora in poi l’abilitazione verrà raggiunta soltanto con il titolo accademico e il superamento del tirocinio. Come si legge nella relazione illustrata, infatti, “la proposta è finalizzata a superare, a regime, il meccanismo dell’abilitazione all’esercizio professionale per i laureati in medicina e chirurgia attraverso l’esame di Stato[6].

Che altro dire? Sono contento che si sia raggiunto questo importante. Mi dispiace, ovviamente, che quella che sembrava a tutti gli effetti una decisione logica e di buon senso sia stata attuata soltanto in occasione di una delle più grandi emergenze nazionali e internazionali che abbiamo mai avuto il compito di affrontare. Questo non deve rappresentare un punto di arrivo ma soltanto un primo passo per far sì che le nostre risorse rimangano ad esercitare in Italia con il giusto riconoscimento, umano, economico e professionale.

Ignazio Marino

]]>
Wed, 18 Mar 2020 14:39:57 +0000 https://www.profignaziomarino.com/mc/533/l-emergenza-covid-19-e-l-impiego-di-forze-fresche info@profignaziomarino.it (Ignazio Marino Prof)
Epidemiologia e letteratura, un binomio che ci aiuta nei tempi del coronavirus https://www.profignaziomarino.com/mc/532/epidemiologia-e-letteratura-un-binomio-che-ci-aiuta-nei-tempi-del-coronavirus

La cronaca di questo ultimo periodo ci ha imposto l’obbligo di confrontarci con la ricerca delle giuste informazioni medico-sanitarie e con la gestione del corretto comportamento volto a prevenire e arginare un’epidemia. Tutte le linee guida ufficialmente riconosciute non sono frutto di improvvisazioni bensì di un attento lavoro da parte di professionisti che hanno studiato le caratteristiche del Coronavirus (2019-nCoV) per risalire alle origini del contagio e all’individuazione della specie animale da cui proviene il virus.

Questo lavoro volto ad affrontare in maniera corretta l’emergenza sanitaria ribadisce un concetto imprescindibile: la disciplina che analizza le malattie in rapporto alla loro diffusione, e cioè l’epidemiologia, è e deve rimanere centrale all’interno del programma medico di qualsiasi Paese.

È a partire dal XX secolo che l’epidemiologia ha assunto un ruolo fondamentale per la gestione della salute pubblica, assicurando metodologie sempre più accurate nel comprendere i fattori di rischio delle malattie e per organizzare le risposte da un punto di vista della prevenzione e delle misure di contenimento. La validità della ricerca, in questo caso, è data dalla capacità di coordinare le analisi epidemiologiche con il campo della statistica, della sociologia, della demografia e, ovviamente, della medicina, un’integrazione che permette di capire più in profondità i fattori di diffusione delle malattie. Azione, questa, che si pone come condizione imprescindibile per una corretta prevenzione.

Se risaliamo agli albori della disciplina medica, infatti, fu lo stesso Ippocrate (considerato il padre della medicina) a ipotizzare un collegamento tra una specifica malattia e il contesto ambientale in cui si diffondeva, dando vita a quella che prese il nome di teoria degli umori. Questa prevedeva la messa in equilibrio dei quattro umori che governavano il corpo umano (sangue, bile gialla, bile nera e flegma), e fu ampiamente utilizzata, integrandola di sotto-teorie come quella dei miasmi (gas di decomposizione degli organismi), nei secoli a venire anche da altre popolazioni quali ad esempio quella araba, che attinsero ampiamente dal sapere dell’antica Grecia.

La medicina ha poi compiuto un significativo passo avanti nel 1500 con Fracastoro a Verona, filosofo, astronomo, geografo, letterato e medico, che per primo ipotizzò l’esistenza di “piccole particelle” responsabili, a suo parere, di causare le malattie nel corpo umano. La sua importanza risiede nell’aver messo tutto per iscritto con la sua opera De contagione et contagiosis morbis (1546), che addirittura riportava come tali elementi si potessero trasmettere per via aerea e che dovessero essere inceneriti per debellarli.

Tali ipotesi furono ovviamente confermate dai progressi scientifici ottocenteschi, che portarono alla scoperta degli agenti patogeni quali virus e batteri, individuati come causa della diffusione delle malattie infettive.

L’epidemiologia, dunque, nasce addirittura prima che alcuni processi risultassero effettivamente visibili e misurabili, e si afferma come scienza a partire dallo studio che relazionò la Londra del 1800 con l’enorme diffusione di colera che la investì. Questa fu causata dall’assenza di una rete fognaria e dal conseguente ordine, dato al tempo, di svuotare i pozzi neri cittadini (presenti nei seminterrati delle diverse abitazioni e, ormai, saturi di ogni genere di rifiuto) nel Tamigi. Azione che comportò, ovviamente, la contaminazione delle riserve idriche e la conseguente diffusione di una malattia che nella stessa città, negli anni precedenti, aveva già portato alla morte di oltre 14mila individui. Una malattia causata “da diversi tipi di Vibrio cholerae, un batterio che si sviluppa in acqua e alimenti contaminati con feci umane”, e che è stato possibile studiare a partire dalla formulazione della teoria dei germi, che, a sua volta, ha con fatica sostituito quella precedentemente data per ovvia che riguardava i miasmi.

Il successo di questo passaggio scientifico si deve sicuramente ad un eccentrico medico di York, John Snow, che poco convinto della validità di un presupposto scientifico basato sull’aria “cattiva” studiò le epidemie di colera della capitale arrivando ad individuare nell’acqua contaminata il meccanismo di trasmissione della malattia. Fu lo studio che attuò sull’incidenza della malattia in relazione all’utilizzo urbano di pompe pubbliche e private a gettare le basi della nuova disciplina, l’epidemiologia, una scoperta che mise per iscritto nel 1849 “in un saggio sulle modalità di trasmissione del colera” antesignana dei grandi studi di Louis Pasteur che ebbero luogo più di dieci anni dopo. Cinque anni dopo, focalizzandosi sull’infezione che aveva colpito una particolare strada (Broadwick Street) di Soho, Snow prelevò un campione dell’acqua contaminata e la utilizzò per spiegare la diffusione della malattia, tanto da spingere l’amministrazione alla chiusura di quella pompa idrica.

Da questo secondo lavoro dell’epidemiologo si evince come sia strettamente correlata l’analisi medica con quella geografico-statistica, dal momento che al suo interno si può ritrovare addirittura un censimento delle diverse pompe d’acqua di Londra più o meno evidenziate in base alla presenza di focolai del batterio.

Nonostante il suo lavoro, arricchito anni dopo da Filippo Pacini che per primo identificò il vibrione del colera, e da Robert Koch che lo descrisse come agente patogeno, il paradigma medico in uso (e cioè la teoria dei miasmi) impiegò diversi decenni prima di lasciare il passo a queste nuove scoperte scientifiche.

Ma tutti coloro che oggi sono al lavoro nel mondo per difendere la popolazione dal Coronavirus raggiungeranno l’importante obiettivo di fermare l’epidemia grazie anche all’opera di John Snow, il primo ad individuare la giusta correlazione tra agenti patogeni e malattie infettive e ad aver collegato diverse conoscenze scientifiche al servizio della salute pubblica.

È per questo motivo che “a Soho, all’incrocio tra Broadwick e Lexington Street, la riproduzione di una pompa pubblica ricorda il lavoro di Snow e il suo contributo nell’arginare l’epidemia di colera nel quartiere a metà Ottocento”, lavoro che ogni anno viene ricordato dall’Associazione John Snow per rendere omaggio al padre dell’epidemiologia moderna[1].

Prof. Ignazio Marino

]]>
Mon, 2 Mar 2020 18:52:36 +0000 https://www.profignaziomarino.com/mc/532/epidemiologia-e-letteratura-un-binomio-che-ci-aiuta-nei-tempi-del-coronavirus info@profignaziomarino.it (Ignazio Marino Prof)
Accanimento terapeutico nei bambini senza speranza: Parlamento adesso faccia legge https://www.profignaziomarino.com/mc/531/accanimento-terapeutico-nei-bambini-senza-speranza-parlamento-adesso-faccia-legge

La mozione intitolata “Accanimento clinico o ostinazione irragionevole dei trattamenti sui bambini piccoli con limitate aspettative di vita” resa pubblica oggi dal Comitato Nazionale per la Bioetica è un documento importante che mi auguro attragga l’attenzione del Parlamento italiano. Infatti, la mozione per essere applicata in tutti gli ospedali pediatrici italiani richiede risorse economiche e alcune norme. Spesso il Parlamento italiano ha tentato di evitare o ritardare il più possibile la discussione di leggi che coinvolgono la visione etica della vita e della dignità della vita stessa. 

I medici di fronte alla sofferenza hanno il compito di utilizzare tutti gli strumenti per lenirla o eliminarla. Tuttavia, la scelta più difficile è quella di decidere di fermarsi. È quanto ripeto ogni giorno a me stesso e provo a trasmettere ai medici più giovani. E questo è ancora più complesso e drammatico nella situazione di un bambino che soffre e ha una limitata aspettativa di vita. Infatti, è davvero difficile individuare la soluzione più saggia e rispettosa della vita di un bimbo quando si confrontano la sofferenza del piccolo, l’esistenza di tecnologie in grado di prolungarne la vita e le naturali pressioni dei genitori.

La mozione del Comitato Nazionale per la Bioetica mi ha riportato alla mente la vicenda di un bambino americano, diventato famoso suo malgrado per la sua malattia e per la fama del padre. Hunter Kelly, il secondogenito del più famoso quarterback del football americano, nacque affetto dalla malattia di Krabbe, una leucodistrofia di cui una ricercatrice italiana che vive a Philadelphia, Paola Luzi, ha scoperto il gene e le mutazioni. I bambini colpiti da questa malattia hanno una vita breve, piena di terribili sofferenze, non crescono, non si esprimono, si spengono giorno dopo giorno a causa della degenerazione dei tessuti nervosi e muscolari e dall’impossibilità ad alimentarsi. I Kelly hanno lottato contro questa malattia creando e finanziando anche una fondazione, la Hunter’s hope, per scoprire una cura che potesse aiutare il loro bambino. Nonostante gli sforzi, Hunter Kelly è morto a sei anni. Una vita breve trascorsa praticamente sempre in ospedale, con la presenza costante di medici e infermieri. Dopo questa esperienza i Kelly hanno deciso di avere un altro figlio grazie alla fecondazione artificiale e, attraverso la selezione di un embrione, hanno avuto una bambina sanissima. 

Come non rimanere turbati da una vicenda del genere e provare solidarietà per i genitori che hanno utilizzato ogni possibile risorsa per mantenere in vita il loro bimbo?

Ma la dignità e la sofferenza del bimbo non dovrebbero essere più importanti del nostro amore? Io penso di sì ma non penso che sia semplice accettare che non c’è più nulla da fare e riconoscere che l’unico risultato di proseguire con le terapie è il prolungare l’agonia. 

La mozione, dicevo, è veramente importante perché tocca il tema dell’essenza stessa della vita e del suo significato. Per questo penso che occorra adesso un serio lavoro del Parlamento affinché una decisione così difficile non venga in futuro ancora affidata ai Magistrati. È necessario individuare un percorso che accompagni i genitori senza pretendere di insegnare loro cosa sia giusto o cosa sia sbagliato. Giungere insieme alla decisione più saggia nell’interesse del bambino sarà ogni volta difficilissimo ma, come medico, è l’unica strada che vorrei percorrere.

Ignazio Marino

]]>
Sun, 9 Feb 2020 09:17:29 +0000 https://www.profignaziomarino.com/mc/531/accanimento-terapeutico-nei-bambini-senza-speranza-parlamento-adesso-faccia-legge info@profignaziomarino.it (Ignazio Marino Prof)
Disposizioni Anticipate di Trattamento, finalmente la firma sul Decreto https://www.profignaziomarino.com/mc/530/disposizioni-anticipate-di-trattamento-finalmente-la-firma-sul-decreto

Poco tempo fa il Ministro della Salute Roberto Speranza ha posto la sua firma sul decreto che istituisce la Banca Dati nazionale delle Dat (Disposizioni Anticipate di Trattamento), rendendo applicativi in pieno gli strumenti previsti dalla legge sul testamento biologico. Purtroppo, la notizia non ha avuto il giusto riconoscimento e vorrei fare un passo indietro per spiegare in cosa consistono queste disposizioni.

Per Dat si intende il consenso che si firma nel pieno possesso delle proprie capacità mentali al fine di disporre o meno l’eventualità di un trattamento sanitario (anche la semplice idratazione o nutrizione artificiale). Tale disposizione vale nel caso in cui una persona non sia più in grado di esprimere la propria volontà ma vuole ugualmente la libertà di scelta su quali terapie accettare e quali rifiutare.

Attraverso queste Dat tutti gli individui maggiorenni possono esprimere “il consenso o il rifiuto di accertamenti diagnostici e trattamenti terapeutici”. La legge in questo caso consiglia di affidarsi alla consulenza di un medico al fine di avere tutte le informazioni necessarie per indicare la propria volontà.  Queste ultime, a loro volta, dovranno infine essere depositate presso l’ufficio dello Stato Civile del Comune o presso gli uffici della propria ASL.

Se prima, con il consenso informato, era possibile rifiutare ogni tipo di terapia, ora le Dat introducono per la prima volta da un punto di vista legale la possibilità di farlo in maniera preventiva secondo la propria visione della vita.

Ovviamente, la stessa legge prevede la possibilità di revocare o modificare le proprie Dat in qualsiasi momento attraverso il deposito di un nuovo documento in forma scritta o, in caso di impossibilità, mediante l’uso di una “videoregistrazione raccolta da un medico, in presenza di due testimoni[1].

Nel 2006, come presidente della Commissione Sanità del Senato della Repubblica, depositai il disegno di legge ma il clima parlamentare era ostile e trascorsero altri 12 anni, e tre legislature, prima che la legge venisse votata. In seguito, sono passati quasi due anni, e finalmente il Ministro della salute Roberto Speranza è riuscito ad apporre la sua firma sul decreto che dovrebbe adesso avviare la Banca Dati nazionale delle Dat.

Con questo atto la legge approvata dal Parlamento è pienamente operativa e ciascuno di noi ha una libertà di scelta in più”, sono state le prime parole del Ministro, per le quali si è complimentata anche la segretaria dell’Associazione Luca Coscioni Filomena Gallo che ha ricordato come questa firma rappresenti anche la volontà di più di 10mila persone che si erano già mosse in appello per la causa. “Le Dat depositate presso i Comuni o i notai saranno finalmente immediatamente consultabili dai medici in caso di bisogno, in qualsiasi struttura sanitaria del territorio nazionale”, ha aggiunto la stessa Gallo, che poi ha continuato esortando le Regioni e le aziende sanitarie a rispettare l’articolo 4 comma 8 della legge 219, che le obbliga a informare i cittadini circa la possibilità di redigere le Dat e su cosa comporti questa attività[2].

Un quadro preoccupante, però, ci viene fornito dalla stessa Associazione Coscioni che ci comunica come, esortati 106 Comuni con più di 60mila abitanti, soltanto 73 di questi abbiano risposto all’appello fornendo il numero preciso di Dat ricevute dal momento dell’emanazione della legge. La situazione? Un solo depositario ogni 355 abitanti.

C’è da dire, in ogni caso, che nello scorso anno ne sono state depositate 37.493, un incremento del 23% rispetto al 2018 che lascia intravedere una maggiore consapevolezza nel proteggere i propri diritti.

Stando all’analisi dei dati risulta come siano Trapani, L’Aquila e Roma i Comuni dove sono state presentate un numero minore di Dat, rispettivamente una ogni 1.300, 1.250 e 850 abitanti. Le realtà che hanno invece adottato questo strumento con maggiore consapevolezza risultano essere Pesaro, Matera e Varese, con una Dat depositata ogni 140, 150 e 155 abitanti.

Numeri ancora troppo bassi, che mi fanno condividere le parole del tesoriere della stessa Associazione Coscioni Marco Cappato per il quale la responsabilità è da imputare “alla politica nazionale, [rea dell’] assenza di una campagna informativa”, e a “quella locale per gli ostacoli che i Comuni frappongono ai cittadini”. Infatti, l’84% degli Italiani reputa insufficienti le informazioni in proprio possesso sulle Dat[3].

Secondo una recente ricerca promossa da Vidas, “associazione che offre assistenza sociosanitaria a persone con malattie irreversibili”, e realizzata da Focus Management sulla base di un campione di 1602 cittadini, le più sensibili all’utilizzo delle Dat risultano essere le donne, non credenti, di età compresa tra i 26 e i 40 anni. La stessa ricerca, presentata a Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, in seguito alla firma del Ministro Speranza, indica che gli Italiani “sono anche mediamente favorevoli al testamento biologico: tra quanti conoscono la legge (72% degli intervistati) e non hanno sottoscritto le Dat si dichiarano convinti il 51,4%, contrari il 27,4% e indecisi o poco informati il 21,3%”.

Il quadro sociodemografico è assai chiaro: le Regioni più a conoscenza delle Disposizioni anticipate di trattamento risultano essere quelle nord-occidentali, i più favorevoli gli atei o agnostici, con un’età media di 30 anni e con un livello di istruzione medio-alto. I meno informati sono i cittadini credenti, e ultrasettantenni, che vivono al Sud. “Misurando il livello di favore a redigere il biotestamento con una scala da 1 a 7, dove 1 è “assolutamente contrario” e 7 è “assolutamente favorevole”, il valore medio nazionale è 4,5. Le tre regioni più favorevoli sono Basilicata (5,3), Piemonte (4,9) e Lombardia (4,7)[4].

Una situazione analoga a quella già registrata per altri temi nel settore dei diritti civili, e che, a mio parere, sconta una grave mancanza di attenzione e di informazione da parte di diversi Enti istituzionali che dovrebbero sentire il dovere di informare i cittadini sulla loro libertà di scelta sul bene più prezioso e personale: la propria vita e la propria salute.

Ignazio Marino

]]>
Tue, 4 Feb 2020 16:34:07 +0000 https://www.profignaziomarino.com/mc/530/disposizioni-anticipate-di-trattamento-finalmente-la-firma-sul-decreto info@profignaziomarino.it (Ignazio Marino Prof)
I trapianti danno nuova vita... ai nuovi trapianti! https://www.profignaziomarino.com/mc/529/i-trapianti-danno-nuova-vita-ai-nuovi-trapianti

Grazie al lavoro di networking, alla solidità della ricerca e al costante avanzamento tecnologico il Policlinico di S. Orsola a Bologna ha raggiunto lo scorso anno il suo record di trapianti, tagliando il traguardo dei 120 interventi (+23% rispetto al 2018) e superando di gran lunga il precedente primato che era di 109 operazioni eseguite (nel 2015).

Un dato interessantissimo, degno di ulteriori complimenti, riguarda la percentuale dei trapianti di rene eseguiti grazie alla generosità di donatori viventi, più del 20% del totale: un dato che supera di ben 5 punti la media nazionale ferma al 15%.

Questa soluzione rappresenta infatti la migliore possibile, in quanto permette ai pazienti di ricevere un organo in condizioni ottimali e senza la lunga attesa di un rene proveniente da una persona deceduta. Inoltre, un rene proveniente da un donatore vivente ha molte più probabilità di funzionare bene e molto a lungo.

I ringraziamenti per questo risultato si devono sicuramente anche al team del reparto di Nefrologia, che si è dimostrato capace di salvaguardare la salute del donatore (non si è registrato nessun caso di alterazione della funzione renale dopo la donazione di uno dei due reni) e hanno così incentivato altre coppie di donatori e riceventi a questo intervento.

Se paragonato sia al resto d’Europa che ai centri statunitensi il S. Orsola di Bologna si conferma come una delle eccellenze in questo settore, con il 98% degli organi trapiantati che mantengono una buona funzionalità ad un anno dall’intervento e il 95% a 5 anni di distanza.

La buona riuscita di un intervento dipende da numerosi fattori, per ognuno dei quali è necessaria grande esperienza. Tra questi è fondamentale l’impiego corretto dei farmaci immunosoppressori, che prevengono il rigetto dell’organo. Oggi il progresso farmacologico è tale da poter personalizzare le cure per ogni paziente attraverso un’attenta stima dello specifico grado di immunodepressione, riducendo in questo modo effetti collaterali e complicazioni.

Da quando è stato eseguito il primo trapianto renale nel mondo (tra due fratelli gemelli, a Boston, nel 1954) si sono fatti enormi passi avanti anche nel nostro Paese, che ha visto il suo primo intervento al Policlinico Umberto I di Roma eseguito nel 1966 da Paride Stefanini, seguito pochi giorni dopo proprio dal Policlinico S. Orsola di Bologna grazie alla leadership di Aldo Martelli e Alberto Reggiani. Da quel giorno, a Bologna sono stati eseguiti oltre 3000 trapianti fino a raggiungere il record di cui ho scritto sopra proprio nello scorso anno sotto la direzione del Prof. Gaetano La Manna[1].

Tra i numerosi trapianti eseguiti ne vorrei ricordare uno in particolare, che riguarda il chirurgo Matteo Ravaioli come artefice e un ortopedico dell’Istituto Rizzoli, Stefano Bandiera, come paziente. Si è riusciti, infatti, a trapiantare su quest’ultimo il rene del padre ottantenne, dopo che lo stesso era stato curato per una precedente epatite C.

Come ha spiegato lo stesso Matteo Ravaioli, infatti, ci troviamo di fronte a quello che finora è un unicum, “un caso inedito, il primo in Italia, e il ricevente non ha sviluppato l’infezione virale”. Ha giustamente sottolineato lo stesso chirurgo che stiamo parlando di “un’operazione impensabile fino a qualche anno fa e oggi resa possibile dai nuovi farmaci che curano l’epatite C e dal lavorare in un’equipe di professionisti”. L’obiettivo è quello di sperimentare “il trapianto di un rene malato per poi curare l’epatite C in chi lo riceve”, così come già avviene all’estero.

La curiosità è che poco tempo fa i due protagonisti dell’operazione si sono incontrati nuovamente in sala operatoria ove entrambi continuano a lavorare. Questo indica come un trapianto restituisce la pienezza di vita al paziente, in questo caso un chirurgo che è potuto tornare alla propria professione.

Concluderei con le parole del Prof. La Manna, direttore della Nefrologia Universitaria, che ha affermato come ci sia stato tra il quadriennio 2016-2019 e quello precedente un incremento del 42% dei trapianti di rene eseguiti grazie a un donatore vivente. Se questo non bastasse, “da quest’anno ci sarà il programma Dialisi Zero, che punta ad incrementare i trapianti aumentando i donatori[2].

Ignazio Marino

]]>
Sat, 1 Feb 2020 10:20:58 +0000 https://www.profignaziomarino.com/mc/529/i-trapianti-danno-nuova-vita-ai-nuovi-trapianti info@profignaziomarino.it (Ignazio Marino Prof)
Teniamoci stretti il diritto alla salute, una tutela individuale e collettiva https://www.profignaziomarino.com/mc/528/teniamoci-stretti-il-diritto-alla-salute-una-tutela-individuale-e-collettiva

Vorrei tornare nuovamente sul tema del diritto alla salute, e su quanto la sua salvaguardia sia uno dei tasselli fondamentali per impostare una società equa e attenta ai bisogni delle persone. Stando alla definizione del Ministero della Salute parliamo in realtà di una pluralità di diritti, quali quello all’integrità psicofisica, quello ad un ambiente salubre, così come l’accesso universale alle cure.

Il diritto alla salute si pone “a tutela oltre che della persona del destinatario, di un interesse pubblico della collettività.

Tale tutela, intesa quindi come diritto fondamentale delle persone e della collettività, è affermata nell’articolo 32 della Costituzione attraverso l’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale. Questo Ente, istituito dalla legge 833 del 1978, “ha carattere universalistico e solidaristico, fornendo cioè l’assistenza sanitaria a tutti i cittadini e senza distinzioni di genere, residenza, età, reddito e lavoro”, e garantisce quindi l’adempimento del sopracitato articolo che ci spiega come “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività e garantisce cure gratuite agli indigenti”.

Oggi, dopo una modifica della Costituzione, sono le Regioni a dover assicurare a tutti i cittadini prestazioni e servizi essenziali. I principi che muovono questo loro operare, in ogni caso, devono sempre essere il rispetto della dignità della persona, dei suoi bisogni di salute, l’equità, la miglior qualità del servizio possibile e l’appropriatezza delle cure[1] (“La legge, quindi, non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana[2]).

È proprio sul punto delle risorse che si concentrano le maggiori insidie per la tutela di tale fondamentale diritto. Da molti anni, infatti, la sanità pubblica soffre a causa della ristrettezza dei fondi a disposizione delle Regioni.

Tornando sul Servizio Sanitario Nazionale, parliamo di una istituzione che è, in realtà, formata “dal complesso delle funzioni, delle strutture, dei servizi e delle attività destinati alla promozione, al mantenimento ed al recupero della salute fisica e psichica di tutta la popolazione senza distinzione di condizioni individuali o sociali e secondo modalità che assicurino l’eguaglianza dei cittadini nei confronti del servizio”. Tutto verte su cinque principi fondamentali, e cioè sul fatto che la salute e la sua tutela siano temi di responsabilità pubblica, che l’accesso ai servizi sanitari debba essere equo ed universale, che sia necessaria una globalità di copertura in base alle necessità assistenziali di ciascuno, che il finanziamento dell’intero servizio debba essere pubblico e provenire dalla fiscalità generale, e che i diritti in tutto il territorio nazionale debbano essere “portabili” e basati sulla reciproca assistenza tra le Regioni.

Salta agli occhi fin da subito, quindi, come l’impostazione teorica di tale discorso sulla salute pubblica poggi su solidi principi che tutti noi dovremmo condividere e sottoscrivere.

Per amministrare in maniera più efficiente l’intera struttura, si è provveduto a suddividere il SSN in diversi enti: al centro vi è il Ministero della Salute attorno al quale ruotano, sotto il controllo delle Regioni, tutte le Aziende Sanitarie Locali (le cosiddette Asl) e gli ospedali. “Alla legislazione statale spetta la determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale; la tutela della salute rientra invece nella competenza concorrente affidata alle Regioni, che possono legiferare in materia nel rispetto dei principi fondamentali posti dalla legislazione statale”.

Suddividendo tali responsabilità, quindi, ci si pone su livelli differenti di governo, dove a quello dello Stato (volto a fornire un forte sistema di garanzie mediante l’impiego dei Livelli Essenziali di AssistenzaLEA) si affianca quello delle Regioni che devono amministrare la spesa per raggiungere gli obiettivi sanitari del Paese. Sono tali Amministrazioni a dover regolare e organizzare i servizi e le prestazioni volte a tutelare la salute dei cittadini, mediante gli opportuni finanziamenti alle Asl e agli ospedali, che, a loro volta, gestiscono le specifiche necessità dei pazienti.

Per far fronte, purtroppo, ai numerosi tagli che hanno riguardato la spesa sanitaria negli ultimi anni (in particolar modo a partire dalla crisi economica iniziata nel 2008), il già valido sistema di assistenza sanitaria primaria è stato integrato nelle diverse Regioni con nuovi modelli di erogazione di servizi, quali ad esempio i poliambulatori territoriali e le strutture di assistenza intermedia (tra quella primaria e quella ospedaliera), riportando i servizi sanitari ad un livello di assistenza sociale. Bisogna però sottolineare come tali progetti non abbiano ancora ricevuto un’adeguata valutazione formale, e quindi rimangono ancora in fase sperimentale[3]. Personalmente, per averli studiati e osservati da anni credo che siano un modello straordinariamente efficace.

Dobbiamo essere orgogliosi del sopracitato articolo 32 della nostra Costituzione che indica come la salute sia un tema largo che include il benessere psico-fisico di un individuo. Non si limita, cioè, a prevenire e curare le malattie in senso stretto, ma allarga il suo raggio di azione verso un modello che includa, oltre alle prestazioni sanitarie, anche la vita in un ambiente salubre e il diritto alla libertà di cura (nei limiti delle imposizioni di legge).

Sono i diritti fondamentali della persona a dover essere tutelati sopra ogni cosa, primo su tutti quello alla salute, ed è qui che si annoda il dovere dello Stato di fornire assistenza gratuita ed accessibile agli indigenti, così come la compartecipazione economica mediante l’utilizzo di ticket nei confronti delle spese da sostenere. Allo stato d’essere, infatti, persistono ancora differenze sostanziali tra le varie Regioni e, soprattutto, in base alla classe economica di riferimento di chi richiede il servizio sanitario. Ad esempio, “il divario nella speranza di vita tra chi risiede nelle regioni del Sud o del Nord può raggiungere i tre anni a favore di queste ultime”, così come, all’interno della categoria maschile, chi ha un’istruzione maggiore vive in media 4,5 anni in più rispetto ai meno istruiti[4].

In virtù dell’articolo 81 della nostra stessa Carta costituente, però, che prevede che lo Stato si debba preoccupare dell’equilibrio tra le entrate e le spese del proprio bilancio, è quindi su una redistribuzione delle spese statali all’interno dell’annuale Legge di Bilancio che bisognerebbe intervenire per assicurare la piena risoluzione del diritto alla salute di tutti i cittadini[5]. Il tutto, ovviamente, tenendo in considerazione le previsioni comunitarie che vedono un continuo invecchiamento della popolazione e una moderata crescita economica, binomio che si tradurrà in una ulteriore pressione sulla spesa pubblica per la salute dei cittadini[6].

È necessario oggi, per eliminare le differenze sociali in tema di salute convincere Governo e Parlamento che il denaro utilizzato per la sanità non è un costo ma un investimento. Un investimento essenziale, come quello sulla scuola pubblica, per rimuovere odiose differenze sociali su alcuni diritti fondamentali.

Ignazio Marino


[3] OECD 2019, IL PROFILO DI SALUTE DELL’ITALIA: luci e criticità (e raccomandazioni) per il nostro Paese, sossanita.org/archives/8241

[4] Vedi nota 3

[6] Vedi nota 3

]]>
Thu, 16 Jan 2020 17:24:40 +0000 https://www.profignaziomarino.com/mc/528/teniamoci-stretti-il-diritto-alla-salute-una-tutela-individuale-e-collettiva info@profignaziomarino.it (Ignazio Marino Prof)
I rifiuti urbani e i pericoli per la salute https://www.profignaziomarino.com/mc/527/i-rifiuti-urbani-e-i-pericoli-per-la-salute

Questa mia riflessione si basa sul lavoro effettuato dall’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE) sulla nocività igienico-sanitaria legata alle modalità di trattamento dei rifiuti e sull’esigenza di proteggere la popolazione (anche attraverso indagini o piani di sorveglianza specifici)[1].

È indubbio quanto sia importante la riduzione della produzione di rifiuti attraverso sistemi diversi come: la razionalizzazione degli imballaggi, l’implementazione di un sistema di raccolta differenziata, il riciclo e il recupero dei materiali. Inoltre, è essenziale eliminare le discariche illegali, ammodernare gli impianti di incenerimento obsoleti e bandire ogni forma incontrollata di combustione.

Scientificamente, è necessario riconoscere che la concentrazione di sostanze tossiche nelle emissioni degli impianti di ultima generazione rende assai bassi i rischi per la salute pubblica. Tuttavia, personalmente sono convinto che la strada maestra da seguire per la protezione della salute e dell’ambiente sia quella della raccolta differenziata, seguita dal riutilizzo dei materiali (carta, plastica, vetro, ecc.) e dalla produzione di gas attraverso i processi di bio-digestione dei rifiuti organici[2].

È ovviamente dalle situazioni illegali che proviene il maggior rischio: gli studi condotti in Italia certificano come, a partire dal 2000, si riscontrano effettivi danni alla salute della popolazione che risiede nei pressi di aree di smaltimento illegali e non controllate. Gli studi epidemiologici sugli impianti non a norma ci spiegano come l’inquinamento provenga dalla diffusione di sostanze nocive non solo nell’aria, ma anche nelle acque, nei terreni e, in ultimo, nella catena alimentare. Tanto che, “per le discariche di rifiuti pericolosi, ci sono indizi di un piccolo aumento del rischio di malformazioni congenite, e di un aumento più consistente del rischio di basso peso alla nascita”, con l’incremento anche della prevalenza di tumori[3].

Con queste premesse risulta evidente come la situazione di Roma, spesso vittima di montagne di rifiuti “abbandonati in modo incontrollato” fuori dai cassonetti o addirittura stipati in luoghi improvvisati utilizzati come discariche, possa portare decisamente ad un "rischio per la salute legato alla proliferazione di parassiti e alla possibilità della diffusione di malattie infettive se c'è il contatto con le persone", come ha affermato il componente del Comitato scientifico Ambiente e salute dell’Unione Europea, nonché ex direttore dell’Organizzazione Mondiale della Sanità a Roma, Roberto Bertollini, che ha poi aggiunto come “in queste condizioni di degrado prolifera la popolazione di roditori e di insetti che possono essere vettori di altre patologie”.

A voler fare chiarezza, comunque, quella che si trovano ad affrontare i cittadini della Capitale non è un’emergenza sanitaria bensì igienica, come specifica il direttore del Servizio igiene e sanità pubblica del dipartimento Prevenzione della Asl Roma 2 Fabrizio Magrelli, che aggiunge come “cassonetti stracolmi, spazzatura sparsa, vermi, topi, gabbiani, persino cinghiali [...] possono portare alla successiva insorgenza di alcune patologie, che però non abbiamo fortunatamente riscontrato: non c'è colera, o tifo, né altri disturbi a trasmissione oro-fecale”. È, infatti, necessario specificare come, nonostante i termini di emergenza sanitaria ed emergenza igienica spesso si sovrappongano, rappresentano due temi distinti: il primo riporta ad una certificata diffusione di malattie, l’altro alle condizioni che potrebbero determinare le patologie umane.

Un’altra situazione di grave rischio è rappresentata dagli incendi degli stessi rifiuti, a causa della dispersione di sostanze molto tossiche dovute alla combustione. Come conferma Alessandra Brandimarte del Servizio igiene e sanità pubblica della Asl Roma 1, infatti, c’è sia il rischio di autocombustione, data la natura indefinita dei materiali di scarto, sia quello di incendi dolosi dei cassonetti[4].

Di recente è intervenuto anche Antonio Magi, Presidente dell’Ordine dei medici di Roma che, dopo aver scritto una lettera alla sindaca Raggi, al Presidente della Regione Lazio Zingaretti e ai Ministri di riferimento, ha affermato come “l’Ordine, nel rispetto delle reciproche competenze, si mette a disposizione per qualunque necessità volta a salvaguardare la tutela della salute pubblica della cittadinanza romana e dell’immagine della Capitale di uno dei Paesi fondatori dell’Ue e membro del G20”. Tutto questo, è bene ricordarlo, non è allarme isolato o stagionale ma, anzi, un indizio chiaro che “se non si trovano soluzioni vere l’emergenza tornerà, [...] è un cane che si morde la coda”, come conclude lo stesso Presidente Magi[5].

Assieme a Pier Luigi Bartoletti, vicepresidente dell’Ordine, il Presidente Magi ha poi spiegato come il sistema di raccolta e di gestione dei rifiuti a Roma sia basato, in maniera estremamente precaria, su “un fragilissimo equilibrio” dovuto alla buona volontà delle Regioni più o meno limitrofe di accogliere, a carissimo prezzo, i rifiuti di Roma. Qualsiasi incrinatura di tale equilibrio, genera un pesantissimo “blackout nel ciclo di raccolta e smaltimento” [6]. È quindi evidente come tale sistema non sia affatto strategico né funzionale, ma debba essere ridisegnato secondo un’attenta strategia di lunga durata. Una strategia che, come avevo programmato nei progetti successivamente cancellati dal Commissario e dalla Sindaca, dovrà necessariamente passare dall’ammodernamento di quegli inceneritori che sono già proprietà di Acea nonché dall’investimento in nuovi impianti, definiti bio-digestori, così come votato ai tempi della mia Giunta (nel biennio 2014-2015)[7].

]]>
Thu, 28 Nov 2019 17:59:03 +0000 https://www.profignaziomarino.com/mc/527/i-rifiuti-urbani-e-i-pericoli-per-la-salute info@profignaziomarino.it (Ignazio Marino Prof)
I trapianti sui pazienti sieropositivi: da tabù a pratica consolidata https://www.profignaziomarino.com/mc/526/i-trapianti-sui-pazienti-sieropositivi-da-tabu-a-pratica-consolidata

Sono passati più di diciotto anni da quando ho eseguito in Italia il primo trapianto di rene su un paziente sieropositivo, nello specifico come direttore dell’Istituto mediterraneo dei trapianti di Palermo.

Al tempo eseguire trapianti sui pazienti affetti dal virus del HIV veniva erroneamente ritenuta una terapia sperimentale, ma avendo io già accumulato una notevole esperienza negli Stati Uniti mi feci carico di questa responsabilità certo dei suoi presupposti scientifici che ne attestavano la sicurezza per il paziente.

Fu un gesto che mi costò una lettera di censura dall’allora Ministro della Salute Girolamo Sirchia, perché ritenne che era “stata un'azione non corretta da parte di chi ha effettuato questo tipo di trapianto perché non ha chiesto e ottenuto le autorizzazioni che la legge impone e che sono necessarie perché la società sappia che non ci sono avventurismi o iniziative personali in questo campo, ma che le cose avvengono in maniera controllata”, per riprendere le parole dello stesso Ministro[1]. La lettera di censura mi fu consegnata da Alessandro Nanni Costa, al tempo direttore del Centro nazionale trapianti, che stigmatizzò modalità e opportunità di eseguire trapianti in soggetti Hiv positivi[2].“In Italia, come in tutto il mondo, ogni iniziativa sperimentale deve essere assoggettata alle autorizzazioni di legge, nessuno ha il diritto di prendere iniziative senza di queste, anche se sono iniziative corrette”, aveva poi aggiunto lo stesso Sirchia in occasione del Congresso della Società italiana dei trapianti d'organo (SITO) tenutosi a Genova il 28 e 29 settembre del 2001[3].

A questa considerazione avevo già risposto in quei giorni, affermando come “non [esistesse] alcun tipo di controindicazione clinica. Il paziente [era] stato inserito in un protocollo già collaudato negli Stati Uniti, a Pittsburgh e a San Francisco”. Non riuscivo a capire, quindi, “perché avremmo dovuto negare questa possibilità di cura. Per me era un malato che aveva bisogno di aiuto, come gli altri”. Avevo anche sottolineato come fosse evidente che la valutazione clinica dovesse essere rigorosa e accurata[4].

Gli individui affetti dal virus dell’Hiv, infatti, risultano maggiormente esposti al pericolo di malattia renale cronica, sia per la natura dell’infezione, sia per altre patologie spesso correlate quali l’epatite B e C, sia, infine, a causa dell’impatto sugli organi delle diverse terapie antiretrovirali[5].

L’operazione fu un successo: si trattava del trapianto di un rene donato da un padre verso un figlio, che ovviamente oltre alla terapia antirigetto continuò il trattamento antiretrovirale contro l’Hiv. Questo dopo 5 anni di dialisi a causa di un‘insufficienza renale, a seguito dei quali il ragazzo si rivolse quasi per caso a me, dopo essere stato rifiutato da tutti i centri trapianto Italiani ai quali si era rivolto. “Non credo sia eticamente ammissibile escludere un paziente perché sieropositivo” erano state le mie parole dopo l’intervento, parole che sottoscrivo ancora oggi.

Tra i pareri favorevoli dell’epoca mi piace ricordare le parole del componente del Comitato nazionale per la bioetica e ordinario all’Università di Messina Demetrio Neri che, esultante, sottolineava l’importanza etica di un intervento che non discriminava un paziente sieropositivo.  “E quando si parla di vita è questa l’ottica giusta. L’etica non ha risposte standard per tutti. Sarebbe solo ingegneria morale e non credo che l’aspettativa di vita possa essere un criterio di scelta equo” dichiarò lo stesso Neri in merito alla questione[6].

Soltanto ora, a distanza di anni, queste parole hanno assunto una nuova linfa a seguito di recenti studi che ne hanno confermato l’attendibilità. Si trattò del “segno di un effettivo passo in avanti dell’Italia in questo settore”, come affermai allora, e l’evoluzione scientifica conferma oggi come io fossi dalla parte della ragione e della scienza[7]. Oggi, oltre alla soddisfazione principale, quella di parlare ogni anno con quel ragazzo, ora uomo, a cui il trapianto di rene ha cambiato la vita, a volte ripenso all’amarezza delle durissime critiche ricevute dal Governo Italiano nella figura del Ministro della Salute. Ma invece di provare sentimenti negativi sorrido di gusto pensando al fatto che ogni anno il Ministro della Salute assegna una medaglia d’oro ai medici Italiani più meritevoli con una pomposa cerimonia: quanto è più importante per me la cartolina di auguri che ricevo a Natale dal paziente!

Di recente, inoltre, i ricercatori del National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID) hanno confermato come i tassi di sopravvivenza ai trapianti di reni si mantengono in una percentuale alta anche quando ricevente e donatore sono entrambi sieropositivi. Parliamo, quindi, di una preziosa risorsa anche per le persone che, affette da Hiv, sopravvivono con la malattia renale allo stadio terminale.

I risultati provengono da uno studio effettuato su 51 pazienti sieropositivi trapiantati e che hanno ricevuto un rene da donatori HIV+ deceduti in Sud Africa. Osservando i risultati, si è registrato dopo cinque anni un 83,3% di sopravvivenza con un 78,7% di buona funzionalità renale. Elmi Muller, a capo dello studio, ha dichiarato che attraverso l’impiego delle più avanzate tecniche di laboratorio disponibili si sia dimostrato come la superinfezione da Hiv (che può svilupparsi quando entrambi i soggetti, donatore e ricevente, presentano due ceppi diversi del virus) abbia diminuito il rischio di manifestarsi all’interno di questi pazienti. “Dati i risultati clinici positivi a lungo termine che abbiamo ottenuto nel nostro studio, riteniamo che i nostri dati sostengano fortemente l’uso esteso di questi trapianti salvavita” ha poi concluso.

Come riporta lo stesso studio, pubblicato sul New England Journal of Medicine, è soltanto a partire dal 2013 (12 anni dopo rispetto al trapianto che eseguii in Italia) che negli Stati Uniti le persone affette da Hiv hanno potuto accedere con regolarità a un trapianto di organo, e questo grazie alla legge HIV Organ Policy Equity (HOPE). Ciò che cambia grazie a questo studio, ora, è la percezione della popolazione circa il fatto che “gli organi di donatori con Hiv potrebbero costituire una nuova speranza per le persone che vivono sia con l'Hiv che con la malattia renale allo stadio terminale”, come dichiarato dal Direttore del NIAID Anthony S. Fauci. “Se questi risultati saranno confermati negli studi clinici avremo la possibilità di migliorare la salute di molte persone che vivono con l'HIV e aumentare la possibilità di trapianti[8].

Ignazio Marino

]]>
Tue, 12 Nov 2019 17:01:56 +0000 https://www.profignaziomarino.com/mc/526/i-trapianti-sui-pazienti-sieropositivi-da-tabu-a-pratica-consolidata info@profignaziomarino.it (Ignazio Marino Prof)
La scienza deve tornare al centro del dibattito politico https://www.profignaziomarino.com/mc/525/la-scienza-deve-tornare-al-centro-del-dibattito-politico

Quelli che stiamo vivendo sono purtroppo dei tempi in cui viene messa sempre più in discussione l’autorità scientifica di chi ha maturato le competenze e esperienze adatte a ragionare su dati oggettivi. Ed è un’enorme regressione culturale, dal momento che, nella storia, è chiaro da sempre come soltanto con il contributo della scienza si possono raggiungere nuovi traguardi.

Come riportava qualche mese fa l’incipit di un interessantissimo convegno svoltosi all’Università degli Studi di Milano dal titolo Essere cittadini tra scienza, sapere e decisione pubblica, infatti, “a essere sotto attacco, oggi, è il sapere scientifico, a causa di una crescente sfiducia verso il metodo delle prove basate sui fatti, verso le istituzioni e gli scienziati che le rappresentano e verso molti temi di studio della scienza. Il rapporto tra scienza e società influenza le modalità e i contenuti delle decisioni pubbliche trasformando profondamente le società in cui viviamo[1].

È proprio così e le amministrazioni internazionali dovrebbero ascoltare con attenzione i moniti che vengono lanciati dal mondo accademico e scientifico.

La scorsa estate ha purtroppo fornito ulteriori tragici esempi, con l’impressionante deforestazione dell’Amazzonia a causa di incendi, l’analoga situazione in Siberia e la battaglia ecologista che attraverso le parole dell’attivista Greta Thunberg si è fatta portavoce dei danni climatici legati alle azioni irresponsabili dei Governi.

Negli Stati Uniti, la cui amministrazione è attualmente responsabile di gravi ritardi nel riconoscere i danni climatici, esiste un ente istituito da Abraham Lincoln in piena guerra civile e rimasto indipendente sino ad oggi, l’Accademia delle Scienze. Il suo operato è indispensabile, in quanto divulga e pubblica un gran numero di rapporti in modo da diffondere le posizioni degli scienziati sulle problematiche più attuali e da sollecitare la classe dirigente a legiferare in modo più responsabile.

È soltanto attraverso la competenza che potremo rispondere a domande fondamentali quali, ad esempio, la soddisfazione del fabbisogno alimentare di una popolazione mondiale che si stima raggiungerà 11 miliardi di persone nel 2100. Oppure che riusciremo a rimediare all’aumento della desertificazione ambientale attuando le decisioni più appropriate.

Il distacco tra la popolazione e i principi scientifici è anche legato alla scarsa considerazione che molti leader politici mostrano bei confronti degli accademici. Ancora una volta mi affido alle parole del Professor Remuzzi per descrivere perché l’esperienza scientifica dovrebbe essere seguita: “Si sperimenta prima di tutto, poi si analizzano in modo critico tutti i dati a disposizione, si trova una spiegazione ad eventuali inconsistenze e la discussione è sempre aperta, senza pregiudizi, basata per quanto possibile sull’evidenza”.

Quello che fa la scienza è andare avanti “per processi fondati sul dubbio, sul mettere sempre in discussione quello che si sapeva prima, sull’infrangere dogmi, sempre disponibili a ricredersi e a ripartire da capo se altri scienziati portano prove che mettono in discussione le tue. È un continuo miglioramento per “gradi di approssimazione[2], l’esatto opposto, quindi, della deriva assolutista e negazionista che sembra invece prendere sempre più piede all’interno del dibattito pubblico. Negare la dialettica e rifiutare la critica sono due fenomeni che si pongono in netto contrasto con il pensiero scientifico, ed è questo uno dei fattori di maggior distacco tra la scienza e il sentire comune. A completare il cortocircuito ci pensa poi l’agenda politica. Un esempio su tutti? La propaganda contro i vaccini, che è stata persino abbracciata da alcuni partiti politici.

Ma basterebbe fare un passo indietro e prendere in considerazione le parole di Thomas H. Huxley, che definiva la scienza nient’altro che “senso comune opportunamente addestrato e organizzato”, o quelle di Albert Einstein che, invece, usava considerare la scienza “un affinamento del pensiero quotidiano” per realizzare che, in realtà, sia il raggiungimento di risultati scientifici che la costruzione di senso comune si basano sulla raccolta di informazioni per la risoluzione di un determinato problema. La differenza sostanziale tra i due modi di procedere, quindi, “risiede essenzialmente nel fatto che nel primo dei modi le procedure e le scelte adottate devono essere rese esplicite e sistematiche[3].

Il mio auspicio, quindi, è che il mondo scientifico sappia essere persistente nel contrastare chi vorrebbe negare la validità del metodo scientifico e voglia comunicare con persistenza i propri traguardi, oggettivi e dimostrabili attraverso dati certi, in modo che l’opinione pubblica riesca a comprendere come spesso la disinformazione faccia prendere decisioni antiscientifiche che danneggiano tutti noi.

Ignazio Marino

]]>
Fri, 18 Oct 2019 11:02:36 +0000 https://www.profignaziomarino.com/mc/525/la-scienza-deve-tornare-al-centro-del-dibattito-politico info@profignaziomarino.it (Ignazio Marino Prof)
L’Italia senza medici: un’emergenza che Governo e Parlamento non affrontano https://www.profignaziomarino.com/mc/524/l-italia-senza-medici-un-emergenza-che-governo-e-parlamento-non-affrontano

È ormai passato qualche mese da quando Concita De Gregorio ha pubblicato su Repubblica una lettera di una giovane mamma laureata in medicina che raccontava come la figlia “come altre sue colleghe e colleghi, [avesse] lavorato con serietà e costanza, laureandosi alla prima sessione del sesto anno”. La missiva, però, denunciava che “i test di ammissione ai corsi di Specializzazione si sono rivelati una prova ostica non per la preparazione scientifica, ma per l’aspetto psicologico”. Inoltre, “i posti a disposizione degli aspiranti sono all’incirca la metà. Significa che, secondo i politici e chi amministra la sanità sarebbero serviti solo la metà degli studenti ammessi in facoltà sei anni prima? O che solo la metà dei laureati italiani è meritevole di continuare il percorso di formazione obbligatoria per accedere al Servizio Sanitario Nazionale?".
Sono domande che fanno intendere come, a torto, sia quasi passata l’accezione per la quale la professione del medico possa in fondo essere ‘fungibile’, magari sostituibile dallo sviluppo tecnologico. Anche il Dott. Aldo Di Benedetto d’altronde, quando ha scritto l’articolo Il Medico del futuro: un robot in camice bianco, ha scritto nero su bianco come “si è diffusa una aspettativa e una credenza per la quale la tecnologia potrà guarire i malati e proporre attività di prevenzione; in un futuro, forse prossimo, sostituire l’attività del medico”.
Ma non possiamo non considerare quanto detto anche dal Dott. Giampaolo Collecchia, che spiegava come “i sistemi di Intelligenza Artificiale [debbano] essere considerati uno strumento, come il microscopio, il fonendoscopio, l’elettrocardiografo, sviluppati nel tempo per sopperire alla limitata capacità percettiva dei medici. I risultati migliori”, proseguiva lo stesso, “sono attesi quando l’Intelligenza Artificiale lavora di supporto al personale sanitario”.
Esiste inoltre il tema del trasferimento di competenze avanzate verso altre figure del personale sanitario.
È quanto già avviene sistematicamente altrove, come ad esempio negli Stati Uniti, dove “il futuro della primary care […] sarà dominato dagli infermieri con competenze particolari che li avvicinano molto ad un medico di medicina generale, i cosiddetti nurse practicioner (NP). Sono competenti, piacciono ai pazienti e costano il 30% circa in meno di un medico di famiglia[1]. A cosa porterà tutto questo se non ad una sistemica e graduale esclusione di medici-specialisti dall’offerta sanitaria?
Come spiega Carlo Palermo, segretario nazionale Anaao Assomed, “gli ospedali e in primo luogo i pronto soccorso sono in affanno in molte regioni”, e ad affrontare l’affluenza di pazienti, stando ad un’analisi del Conto annuale dello Stato, si calcola che vi siano addirittura 8.000 specialisti in meno in Italia, di quanti ne siano necessari. Con l’aggiunta del blocco delle assunzioni per sostituire i medici che vanno in pensione, poi, arriviamo ad una situazione di emergenza in molte regioni del Sud come il Molise, il Lazio, la Calabria, la Sicilia e la Campania. "In particolare”, sottolinea lo stesso Palermo, “dal 2009 in Molise si è registrato un 39% in meno di dotazione di personale. Ma ad essere in affanno sono anche altre regioni che, per vari motivi, partivano nel 2009 già da una dotazione di organico più bassa delle altre, come il Veneto e il Piemonte. In particolare, se guardiamo la dotazione di medici ospedalieri per 100.000 abitanti, il Veneto ne ha 30 in meno rispetto ad esempio all'Emilia Romagna. Dobbiamo ricordare poi che la riduzione della spesa per il personale è stata in questi anni il bancomat di molte aziende sanitarie, per ottenere un equilibrio di bilancio".
Pare quindi che tra la carenza a monte, “la gobba pensionistica a cui si somma Quota100” e la commercializzazione del mercato sanitario alle prese sempre più con concorrenze private e straniere capaci di garantire una migliore busta paga, “il trend [sia] quello di un’uscita dei professionisti dal Servizio Sanitario Nazionale[2].
In una recente intervista lo stesso Ministro della Salute Giulia Grillo ha confermato l’emergenza di un settore, quello sanitario, definito dalla stessa “asfittico anche nelle zone migliori”. Ammette che c’è bisogno di un serio investimento, anche se “ci vorranno anni, in ogni caso, per aggiustare i guasti”, per dotare i professionisti di stipendi più alti con l’obiettivo di “evitare le fughe” e di “incentivi a chi sceglie specialità trascurate come anestesia”.
Sembra ormai evidente a tutti, quindi, che “l’Italia è senza medici” e che “pensionamenti e ferie costringono gli ospedali da Nord a Sud a ridurre i ricoveri e gli interventi”. Non possiamo pensare che l’utilizzo di camici bianchi militari o già pensionati possano risolvere una crisi che è sistemica.

Ignazio Marino

]]>
Mon, 30 Sep 2019 18:05:04 +0000 https://www.profignaziomarino.com/mc/524/l-italia-senza-medici-un-emergenza-che-governo-e-parlamento-non-affrontano info@profignaziomarino.it (Ignazio Marino Prof)
La Città della Scienza di Roma: occasione passata o futura opportunità? https://www.profignaziomarino.com/mc/523/la-citta-della-scienza-di-roma-occasione-passata-o-futura-opportunita

Poco tempo fa mi giungeva la triste notizia della scomparsa di Fabrizio Saccomanni, ex Ministro delle Finanze del nostro Paese durante il mio mandato da Sindaco della Capitale ma, soprattutto, uomo di straordinaria professionalità dotato di rare qualità umane. Nel ricordare la figura di Fabrizio Saccomanni sui miei profili social ho voluto ricordare uno dei progetti per la città di Roma che aveva visto proprio in lui uno tra i più convinti e sinceri sostenitori: la Città della Scienza. Per realizzarla avevamo collaborato al fine di reperire 250 milioni di euro necessari alla sua realizzazione. Al tempo, infatti, l’assessore Giovanni Caudo e io gli sottoponemmo questo progetto per il recupero delle ex officine e magazzini militari di Via Guido Reni, oltre cinquantunomila metri quadri disabitati a poco più di un chilometro in linea d’aria dalla centralissima Piazza del Popolo[1].

La Città della Scienza di Roma, al tempo, vide l’incredibile partecipazione progettuale di ben 246 differenti candidature internazionali, volte alla rigenerazione dell’area delle ex caserme di via Guido Reni con il fine di sviluppare oltre 35mila m2 residenziali (di cui 6mila destinate alla social housing) e 10mila m2 con finalità ricettivo-commerciale. Il bando, alla fine, fu aggiudicato ad un gruppo di lavoro guidato dall’architetto, urbanista e docente dell’Università Iuav di Venezia Paola Viganò (membro del Comitato scientifico dell’Atelier International du Grand Paris, nonché prima donna non francese premiata con il Grand Prix de l’Urbanisme per la sua attività di progetto e di ricerca dal Ministero per l’Urbanistica Francese nel 2013). Il progetto è davvero straordinario e avrebbe dovuto rappresentare urbanisticamente l’obiettivo di generare una “nuova centralità urbana[2].

La strategia che muoveva la realizzazione di questo importantissimo progetto era quella di convertire un industriale in stato di totale abbandono e degrado in un elegante spazio urbano. Un esempio di nuova urbanizzazione fondato sull’ecosostenibilità: tutto il riscaldamento e il raffreddamento, sia degli ambienti che dell’acqua, si sarebbe basato, per la prima volta a Roma, sulla geotermia.

Inoltre, erano previsti lo sviluppo di un design sostenibile, il trasporto a basse emissioni di carbonio, l’impiego di energie rinnovabili, di tecnologie di automazione e di nuovi materiali di edilizia green. Riprendendo un articolo dell’epoca, infatti, si può leggere come la Città della Scienza fosse “ispirata alla Land Art”, l’architettura ecologica basata sul presupposto di adattare la forma alla funzione in una chiave prettamente ecosostenibile (“Le facciate sono coperte di piante commestibili libere e diventano come epidermidi, intelligenti, autorigeneranti e organiche. Tetti e balconi diventano nuovi terreni di una città verde. I frutteti e gli orti non sono più affiancati ai nuovi edifici, sono gli edifici di questo eco-masterplan!”).

Tra i principi fondamentali alla base di questa nuova visione urbanistica vi era sicuramente la correlazione con il contesto e la storia, predisponendo in fase progettuale il mantenimento degli edifici industriali convertiti in loft, così come l’impostazione del sistema di spazi pubblici che, nonostante la sua eterogeneità, avrebbe confermato la forte struttura unitaria capace di coniugare elementi di bellezza con un’altissima qualità della vita.

Un’altra caratteristica fondamentale era la sua multifunzionalità, laddove tutte le strutture, dai negozi al dettaglio agli atelier, dalle piccole gallerie d’arte ai bar e i ristoranti fino ai servizi, agli eventi e alle mostre erano pensate per non disturbare la privacy e l’intimità che devono caratterizzare gli spazi residenziali.

Infine, la dimensione più ecologica si manifestava attraverso un’alberatura progettata per coniugare bellezza e riduzione dell’impatto ambientale, nonché nella trasformazione di tutti i tetti e balconi in veri e propri frutteti comunitari e giardini alimentari e aromatici per progettare un piano generale fiorente e fertile. Ancora, il progetto prevedeva il recupero dell'acqua piovana per l'irrigazione di aree verdi pubbliche e private, la produzione di elettricità fotovoltaica, il controllo dei microclimi negli spazi pubblici (luce del giorno e ombra) e il riciclaggio dei rifiuti solidi urbani in loco mediante biomassa[3].

Dopo quattro anni da quando venni allontanato dal mio ruolo di Sindaco, con la nota vicenda del PD dal notaio, questa straordinaria opportunità urbana è via via sfumata, con la destinazione di una parte dei finanziamenti verso un ben più modesto Tram della Musica. Se ricordo bene gli aspetti finanziari, rimarranno almeno 240 milioni di Euro stanziati, disponibili da 5 anni, e non utilizzati: il modello di decrescita “infelice” prediletto da chi governa.

Come dichiarò nel 2017 il consigliere del M5S Pietro Calabrese, “dal sopralluogo effettuato, e considerando sia l'ipotesi di recupero dei capannoni, sia le numerose esigenze essenziali presenti anche in questo quadrante, [sembrava] eccessivo spendere i 43 milioni per demolire e costruire l'ennesima struttura museale, o comunque destinarli solo per l'intervento di recupero, quando in realtà ne [erano] sufficienti nemmeno la metà", e quindi “ferme restando le verifiche di fattibilità da parte degli assessorati, una parte invece [potevano] andare a co-finanziare l'infrastruttura per il Tram della Musica”, anche per intercettare i potenziali finanziamenti da parte sia del Ministero dei Trasporti che della Banca Europea per gli Investimenti[4].

Sono trascorsi altri due anni dalle dichiarazioni “programmatiche” dell’Onorevole Pietro Calabrese, cinque anni da quando con il Ministro Saccomanni individuammo i fondi, e cosa è accaduto? Basta fare un salto al II Municipio, oppure, per chi non è di Roma andarlo a vedere con google map, per rendersi conto di come sia tutto fermo e non si vedano né mostre né gru, né cantieri aperti. Solo abbandono e desolazione. Del progetto dello studio Viganò non è rimasto nulla, e siamo arrivati addirittura al punto in cui la Presidente del Municipio, Francesca Del Bello, assieme all’Assessore ai Lavori pubblici Gian Paolo Giovannelli, hanno scritto all’assessore all’Urbanistica di Roma per chiedere aggiornamenti e informazioni sul piano di recupero. “In particolare”, si può leggere nella richiesta, “sarebbe auspicabile dare concreta attuazione a quanto scaturito dal processo di partecipazione nonché avere notizie per quanto riguarda l’orientamento sulla Città della Scienza”, un polo museale ormai sparito dalle carte. E mentre l’Assessore di Roma Capitale Montuori rispondeva affermando come “il Comune ha da tempo concluso le attività che poteva svolgere”, dichiarando la piena disponibilità informava che “l’iter è fermo in attesa della consegna dei documenti …[5].

Purtroppo, però, di questa iniziativa si continua a non avere nessuna notizia e sembra che con il passare del tempo l’idea di realizzare un luogo aperto pubblicamente ai cittadini all’interno del quale poter mettere in relazione il mondo della ricerca scientifica con le attività di divulgazione culturale e trasmettere non solo la conoscenza ma anche la passione scientifica, in particolare alle ragazze e ai ragazzi e ai bimbi più piccoli[6], rimanga soltanto una speranza di chi una Capitale diversa la vorrebbe davvero.

]]>
Mon, 23 Sep 2019 18:37:10 +0000 https://www.profignaziomarino.com/mc/523/la-citta-della-scienza-di-roma-occasione-passata-o-futura-opportunita info@profignaziomarino.it (Ignazio Marino Prof)
Vincent Lambert, la morte riapre il dibattito sul fine vita https://www.profignaziomarino.com/mc/522/vincent-lambert-la-morte-riapre-il-dibattito-sul-fine-vita

Lo scorso 11 luglio mi è giunta la notizia della morte di Vincent Lambert, un paziente 43enne rimasto tetraplegico e in stato vegetativo dopo un terribile incidente stradale avvenuto ormai più di 11 anni fa, e diventato per questo motivo il protagonista inconsapevole del ritorno del dibattito pubblico, in Francia e nel mondo, circa il grande tema del fine vita.

Dal 2 luglio, infatti, il capo del reparto di cure palliative dell’Ospedale universitario di Reims Vincent Sanchez aveva inviato una mail ai familiari annunciando la “cessazione dei trattamenti e la sedazione profonda e continua”, rispettando dunque l’esito della Corte di Cassazione che aveva annullato la decisione dello scorso maggio della Corte d’appello di Parigi volta a riprendere l’idratazione e l’alimentazione di Lambert, in una condizione che legalmente viene definita ostinazione irragionevole. Un’azione che ha subito causato la reazione del procuratore di Reims Matthieu Bourrette che ha infatti chiesto l’apertura di un’indagine sulla causa del decesso disponendo un’autopsia e affidando le indagini alla sezione regionale della polizia giudiziaria.
Il caso ha coinvolto i Tribunali da diversi anni (ben 34 ricorsi dal 2013) ricoprendo le cronache nazionali con il dibattito tra Rachel, la moglie del paziente che riteneva si dovesse interrompere l’assistenza forzata del marito affermando che egli non l’avrebbe mai accettata, e i genitori di Lambert, ferventi cattolici e contrari ad ogni interruzione delle terapie che potessero sostenere la vita di una persona in stato vegetativo.
La moglie dell'uomo […] così come sei dei suoi fratelli e sorelle nonchè il nipote Francois, hanno protestato per anni contro quella che definivano una inesorabilità terapeutica chiedendo che gli venisse concesso il diritto di morire”, ma questo non ha impedito a più di 300 persone di radunarsi lo scorso 10 luglio davanti alla Chiesa di Saint-Sulpice a Parigi per pregare per la sua vita, esortati dalla Pontificia Accademia per la Vita e dal suo Presidente Mons. Vincenzo Paglia che, alla fine, hanno riportato via Twitter come “la morte di Vincent Lambert e la sua storia [fossero] una sconfitta per la nostra umanità[1] (Mons. Paglia è lo stesso prelato che, nel 2015, in una conversazione telefonica con un attore, che Mons. Paglia credette essere il Presidente del Consiglio Matteo Renzi, affermò di avere ascoltato dei dialoghi privati in cui Papa Francesco avrebbe pronunciato parole discreditanti su di me. Il Vaticano affermò che tale indiscrezione non corrispondeva alla realtà).
Come mi è già capitato di scrivere nel testo Credere e Conoscere redatto a quattro mani assieme al Cardinal Martini, però, il mio dubbio, condiviso da molti, è che impiegando in maniera esagerata e sproporzionata l’innovazione tecnologica e l’evoluzione delle terapie mediche oggi in nostro possesso non si arrivi a nessun esito se non quello di prolungare l’agonia di una persona. “Non si tratta di cercare una cura, anche residuale, ma solo di rimandare la fine della vita, comunque inevitabile” scrivevo allora, e sottoscrivo anche in questo momento[2]. Il mio è un pensiero semplice: se una persona indica che desidera ricevere tutte le terapie che esistono oggi e anche quelle che esisteranno domani deve avere la certezza che questa sua indicazione venga rispettata. D’altra parte se un’altra persona scrive che in caso, ad esempio, di stato vegetativo vorrebbe la sospensione di ogni trattamento e spegnersi naturalmente, anche questa persona deve aver la certezza del rispetto della propria volontà.
Come non abbracciare quindi le parole della co-presidente dell’Associazione Luca Coscioni Mina Welby all’AdnKronos, che ha esortato tutti quanti a riflettere su “quanto sia utile ed importante avere un documento scritto, un testamento biologico o delle disposizioni anticipate di trattamento, dove un cittadino può scrivere come essere curato, scegliere di non essere curato o esprimere la volontà di rimanere in stato vegetativo[3].
E’ semplicemente coscienzioso ammettere che in alcune situazioni di inevitabile e definitivo regresso fisico “si può in coscienza rinunciare a trattamenti che procurerebbero soltanto un prolungamento precario e penoso della vita”, per riprendere le frasi pronunciate da Giovanni Paolo II nel suo Evangelium Vitae. Lo stesso Pontefice, poi, chiudeva affermando come l’obbligo di farsi curare dovesse obbligatoriamente misurarsi con le situazioni concrete, “valutare cioè se i mezzi terapeutici a disposizioni siano oggettivamente proporzionati rispetto alle prospettive di miglioramento. La rinuncia a mezzi straordinari o sproporzionati non equivale al suicidio o all’eutanasia; esprime piuttosto l’accettazione della condizione umana di fronte alla morte[4].
Una soluzione, come ho già più volte affermato, la si trova nel testamento biologico, che delega al diretto interessato la scelta su quali cure e terapie affrontare riconoscendo allo stesso tempo il diritto di richiedere ai medici uno stop al loro sostegno farmacologico o tecnologico. Questi ultimi, a loro volta, verrebbero tutelati legalmente e protetti da potenziali accuse di omicidio del consenziente o di favoreggiamento al suicidio[5].
"Le persone lo devono lasciare scritto”, ha dichiarato in conclusione dell’intervista sul caso Lambert Mina Welby, “in questo modo non succederanno più queste diatribe con la giustizia e le discussioni tra parenti. Tutto questo protegge la persona e la famiglia, è la cosa giusta da fare. È questo ciò che possiamo imparare dalla vicenda”[6].

Ignazio Marino

[2] C. M. Martini, I. R. Marino, Credere e Conoscere, Einaudi editore, 2012

[3] Vedi nota 1

[4] Evangelium Vitae, 25 marzo 1995, in C. M. Martini, I. R. Marino, Credere e Conoscere, Einaudi editore, 2012

[5] Vedi nota 2

[6] Vedi nota 1

]]>
Mon, 16 Sep 2019 19:21:42 +0000 https://www.profignaziomarino.com/mc/522/vincent-lambert-la-morte-riapre-il-dibattito-sul-fine-vita info@profignaziomarino.it (Ignazio Marino Prof)
La ricerca in Italia: obbligatorio fare di più per il futuro del nostro Paese https://www.profignaziomarino.com/mc/521/la-ricerca-in-italia-obbligatorio-fare-di-piu-per-il-futuro-del-nostro-paese

Questo articolo parte dalla riflessione intorno allo stato attuale della ricerca nel nostro Paese, che mi duole vedere tra gli ultimi posti della specifica classifica redatta dall’Anvur (Agenzia Nazionale di Valutazione) sugli Stati che dedicano più fondi in percentuale sul prodotto interno lordo. L’Italia si trova infatti al 27° posto dei Paesi dell’OCSE, ancora lontanissima dalla stima del 3% prefigurata dagli obiettivi europei del 2020 e ad anni luce dalle medie di Israele (4,3%), Corea del Sud (4,2%) e Svizzera (3,4%), i tre Paesi che invece occupano il podio di questa particolare classifica.

Ad aumentare la preoccupazione nei confronti di questi dati subentra la statistica riguardante il numero di ricercatori per mille occupati che vede il Paese scivolare addirittura al 34° posto, e quello sulla parità di genere e i docenti universitari under 40 che ci spingono addirittura in coda alla lista dei Paesi dell’OCSE.

Tra i principali rischi di questa situazione, oltre alla mancanza di attrattività per i fondi destinati alla ricerca, c’è anche il cedere il passo nell’innovazione, ruolo che al momento ci vede 19° in tutti i 28 Paesi dell’Unione Europea. Inoltre ricopriamo soltanto l’11° posto tra quelli che hanno presentato più richieste di brevetti, dal momento che, come si legge nel rapporto del centro di ricerca Observa Science in Society a firma del presidente Giuseppe Pellegrini, “brevettiamo poco perché richiede uno sforzo industriale, economico e tecnologico impegnativo per noi, il Paese delle piccole e medie imprese[1].

Per quanto riguarda i brevetti si registra un picco sull’ingegneria informatica, che da sola come settore raccoglie il 42% di tutte le domande, e un eccellente rating delle innovazioni di stampo non tecnologico (quali progettazione o modelli ornamentali), per le quali l’Italia è seconda soltanto alla Germania. In generale si conferma un’alta specializzazione per i settori inerenti la conoscenza o tutto ciò che riguarda il Made in Italy, ma di fatto purtroppo ci si allontana dalla ricerca scientifica e tecnologica[2].

Non si tratta quindi di una pecca esclusivamente statale, ma se rimaniamo impantanati al misero 1,3% del Pil investito in ricerca la responsabilità è anche delle imprese. Come continua lo stesso Pellegrini, infatti, in questo caso si tratta di “investimenti rischiosi perché a lungo termine e dai risultati imprevedibili. E da noi gli imprenditori rischiano meno che all’estero”. Oltretutto “c’è la tendenza a dare soldi a pioggia, ma disperdere energie è sbagliato, meglio investire sulle eccellenze. Stesso discorso per le università: 90 in un Paese di 60 milioni di abitanti, troppe perché siano tutte competitive[3].

Entrando nello specifico è utile analizzare il Libro bianco sulla ricerca stilato dal Gruppo 2003 e pubblicato dall’agenzia Zadig lo scorso marzo a Roma all’Accademia dei Lincei: è sconfortante qui leggere come in dieci anni la spesa pubblica per la ricerca abbia subito un taglio addirittura del 21%, al quale per il periodo dal 2008 al 2014 si è affiancato quello del 14% delle università statali. Il tutto, ahimè, per un importo di circa 2 miliardi di euro.

Come ha già sapientemente riportato il Prof. Giuseppe Remuzzi, infatti, in Gran Bretagna è stato osservato come ogni pound finanziato pubblicamente per la ricerca fa tornare indietro addirittura 30 pence all’anno di guadagno, e tutto questo senza limiti. Lo stesso investimento è stato fatto in Germania per quanto riguarda la ricerca biomedica, forse per replicare quanto osservato negli Stati Uniti dove per il progetto sul genoma umano, ad un investimento di 3,8 miliardi di dollari è corrisposto, dopo 13 anni, un rientro economico di ben 800 miliardi (contribuendo alla creazione di ben 3,8 milioni di posti di lavoro)[4].

Occorre una strategia complessiva che passi dal nuovo Piano Nazionale della Ricerca”, ha quindi esortato Giuseppe Valditara, il capo del Dipartimento per la Formazione superiore e la Ricerca presso il ministero per l'Istruzione, l'Università e la Ricerca, confermando quando già precedentemente analizzato dal rapporto del Gruppo 2003 che additavano al calo delle iscrizioni, dovute dal connubio tra la crisi del 2008 e il taglio dei fondi pubblici (-20,4% se andiamo a vedere i bienni 2003-2004 e 20014-2015), la brusca frenata in produzione scientifica. “All’estero c'è più attenzione e la partecipazione dei ricercatori è incentivata. Per questo, in 10 anni c'è stata un'emigrazione di circa 11mila giovani studiosi. Una fuga di competenze che impoverisce l'Italia”, si legge dallo stesso report, spiegandoci quindi che anche la conformazione imprenditoriale del nostro Paese, costituito in gran parte da PMI, non giova al reperimento di fondi per la ricerca e l’innovazione[5].

Siamo ancora lontani dai Paesi nostri concorrenti diretti, come Francia e Germania”, rivela Daniele Archibugi, curatore assieme a Fabrizio Tuzi della Relazione sulla ricerca e l’innovazione in Italia, redatta dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) per Governo e Parlamento, aggiungendo come debba destare seria preoccupazione lo stop alla crescita del personale di ricerca e il crollo vertiginoso dei dottori, “che sono la vera semina per il futuro [6].

In tutto ciò è importante lodare e concentrarsi su quelle iniziative che tentano un’inversione di rotta e non cedono al disfattismo di chi pensa che questa situazione sia irrisolvibile, ed è per questo che mi è saltata agli occhi la notizia della nascita del Distretto dell’economia della scienza per una smart city sostenibile, nella periferia a sud-est di Roma in prossimità dei Castelli capitolini, “una rete di centri di ricerca per una città intelligente che utilizzi la scienza come volano per il progresso sociale ed economico dei territori periferici disagiati”.

Ad annunciarlo ha provveduto direttamente Lorenzo Fioramonti, il viceministro per l’Istruzione, Università e Ricerca (Miur), che ad inizio di luglio ha presentato il progetto alla presenza dell’assessore allo sviluppo economico della Regione Lazio Gian Paolo Manzella e dei maggiori rappresentanti degli enti di ricerca della zona. Come ha spiegato Fioramonti, si tratta di un progetto di lungo corso che ha come obiettivo quello di “portare ricadute sul territorio, soprattutto su tre fronti: trasferimento tecnologico, turismo scientifico e indotto legato all’attività scientifica”, facendosi carico della promozione di interventi quali l’implementazione di infrastrutture digitali, sviluppi di mobilità sostenibile e strategie di promozione del turismo congressuale.

L’intento sembra chiaro ed estremamente condivisibile, e riguarda il riportare in auge quel fervore scientifico e specialistico che ci ha contraddistinto per molti decenni della storia del nostro Paese, il tutto favorendo dinamiche territoriali che si spera volgano all’accrescimento valoriale di aree e individui.

È paradossale, infatti che un territorio come quello che racchiude il VI Municipio e parte del VII, dove si concentra la maggioranza degli enti pubblici di ricerca d’Italia, oltre a poli di eccellenza come l’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e il campus di Tor Vergata, il più grande d'Europa, conviva col più alto tasso di dispersione scolastica e il minore numero di laureati della provincia di Roma. Oltre a una serie di indicatori socioeconomici che individuano il territorio come ad alto rischio di degrado”, ha dichiarato infatti Fioramonti, concludendo con l’augurio che questo progetto possa essere preso come modello e replicato, quindi, in altre zone del Paese[7].

]]>
Mon, 5 Aug 2019 16:59:19 +0000 https://www.profignaziomarino.com/mc/521/la-ricerca-in-italia-obbligatorio-fare-di-piu-per-il-futuro-del-nostro-paese info@profignaziomarino.it (Ignazio Marino Prof)
Il Servizio Sanitario paga il dualismo pubblico-privato https://www.profignaziomarino.com/mc/520/il-servizio-sanitario-paga-il-dualismo-pubblico-privato

È ormai da molti anni che il Servizio Sanitario Nazionale ha previsto, per gli ospedali sia pubblici che privati, una riorganizzazione sotto forma di aziende sanitarie per le quali il bilancio rappresenta il principale perno attorno al quale far ruotare i fondi pubblici che attualmente ammontano al 7,3% del Pil nazionale[1].

Il privato ha cominciato a ritagliarsi una parte sempre più rilevante dell’assistenza sanitaria ai cittadini, fino al punto in cui, oggi, viene finanziato per quasi l’80% con fondi pubblici. Tutto ciò avviene perché molte aziende sanitarie private sono accreditate per ricevere il rimborso delle prestazioni mediche erogate attraverso i fondi delle Regioni. Ma, come spiega il Professor Giuseppe Remuzzi, “al contrario del pubblico, il soggetto privato in sanità ha come finalità principale il fatturato, il rendimento e il profitto aziendale”, e quindi si pone in netto contrasto con il concetto stesso di sanità pubblica che, invece, “eroga un Servizio Sanitario, indirizzato e coordinato dalla Regione, mediante programmi e controlli” volti ad somministrare prestazioni “nell’interesse esclusivo dei pazienti ancor prima che al mantenimento e allo sviluppo dell’azienda”.

Risulta quindi ovvio il fatto che al privato dovrebbe spettare una funzione integrativa e non alternativa rispetto al settore pubblico, visto che proprio per la sua natura non “può essere vincolato ad assicurare l’esercizio di un pubblico servizio di carattere essenziale con la necessaria continuità, universalità e obbligatorietà[2].

È scontato dire che la responsabilità di tutto questo si deve allo Stato, che dovrebbe garantire un serio controllo circa l’appropriatezza di strutture e processi al fine di evitare gestioni che in alcuni casi, per fortuna isolati, si sono tradotti addirittura in prestazioni inutili o dannose per i pazienti. Questo per non ripetere casi come la Clinica Santa Rita o i casi Maugeri e San Raffaele, per quanto riguarda i privati accreditati, così come, ad esempio, la cronaca riguardante Stamina che ha investito il settore pubblico a Brescia.

Da una parte, quindi, non posso che trovarmi d’accordo con il Dott. Domenico De Felice quando, davanti alla trasmissione Presa Diretta che denunciava una struttura privata accreditata che impiegava soltanto il 2% degli 8 milioni incassati dai fondi pubblici per assistere pazienti in pessime condizioni igieniche, proponeva fin dal 2003 un rigido sistema statale di controlli. Non solo per gli aspetti finanziari ma soprattutto per i pazienti: questi ultimi, infatti, otterrebbero molto probabilmente un Servizio Sanitario in grado di assicurare cure e tempi migliori.

Bisogna comunque sottolineare che, per i cittadini, la cosa più importante risulta il poter scegliere a quale tipo di struttura affidarsi, sia essa pubblica o privata. Secondo la ricerca del Censis in collaborazione con Aiop per l’85% delle persone questa è la prima preoccupazione, con motivazioni che vanno dalla fiducia nei confronti del personale medico (50%) alla difesa della libertà di scelta come valore fondamentale della sanità (35%). Risulta molto bassa, in questo caso, la percentuale di chi vorrebbe soltanto una gestione pubblica del Servizio Sanitario (9%) che si traduce, per il solo 6%, in prestazioni sempre e comunque migliori.

Ma è un dato di fatto che nel periodo tra il 2008 al 2016 si è assistito ad un taglio sempre più netto degli investimenti pubblici in sanità, portando in questo lasso di tempo il tasso di ospedalizzazione da un valore di 192,8 ai 140,9 per 1.000 abitanti, con una riduzione del 25,6% dei ricoveri e, nello specifico periodo 2011-2015 al 10% di giornate di degenza in meno. Le misure dei vari Governi hanno portato, in questo modo a una riduzione dei posti letto sino a  2,7 ogni 1.000 abitanti, media lontana da quella degli altri Paesi europei che, invece, si assesta sui 4 posti letto per 1.000 abitanti. Confrontando i dati del pubblico con quelli dei privati, è evidente come per i secondi si prospetti una situazione migliore: le strutture private assorbono infatti il 13,6% della spesa pubblica ospedaliera e arrivano ad erogare il 28,3% delle prestazioni[3].

Come spesso accade, però, mi trovo d’accordo con le perplessità espresse dal Prof. Remuzzi nel suo sopracitato La salute (non) è in vendita quando afferma che “l’80% dei pazienti che accedono ad una struttura privata lo fa grazie al Servizio Sanitario Nazionale”, avendo garantito quindi “una fonte di introito [che] non ha nulla a che vedere con l’imprenditorialità privata che si potrebbe invece esprimere benissimo in altri modi”.

E pensare che è la stessa politica ad essere la prima causa di questo connubio, laddove secondo le recenti stime del Censis soltanto il 3% dei consiglieri regionali italiani risulta favorevole alla messa a bando per legge della sanità privata accreditata al Servizio Sanitario Nazionale. La maggioranza (il 63% del campione intervistato), invece, si dichiara d’accordo con il ruolo del privato accreditato, mentre il restante 34% preferirebbe dirottare le risorse verso la sanità pubblica. Nel complesso, ad essere favorevole alla attuale devolution sanitaria sono il 62% dei consiglieri regionali italiani.

Ovviamente anche in questo caso c’è una forte differenza geografica, che vede al Nord Italia salire il giudizio favorevole ad una percentuale dell’80% mentre si scende al 47% nel Centro e addirittura al solo 28% al Sud, dove sembra prevalere una più salda fiducia nell’apparato pubblico statale. Proseguendo sul report del Censis, poi, si evince che i consiglieri regionali del Centro-Nord propendono maggiormente per un sistema di premi e penalità per le strutture virtuose o, al contrario, inadempienti, mentre il 44% di essi prevedrebbe “un fondo di perequazione a beneficio delle Regioni in difficoltà” (percentuale che, al Sud, sale addirittura al 76%, molto probabilmente a causa di una maggiore percezione del problema delle differenze geografiche). Il 32% pensa comunque che la devolution abbia strutturato un sistema più vicino ai bisogni della cittadinanza, mentre un terzo degli stessi ritiene che tra i meriti di questo dualismo ci sia anche l’aver fatto emergere le disparità regionali.

Cosa ci mostrano questi dati? Che esiste una sostanziale differenza tra quello che la politica ritiene essere soddisfacente per i cittadini e quello, invece, che realmente si percepisce a livello territoriale.

Per concludere utilizzo alcune parole di Nerina Dirindin nel suo E’ tutta salute, in difesa della sanità pubblica, quando afferma che andrebbe rispolverata la teoria del velo d’ignoranza di John Rawls che affermava: “se gli individui non conoscessero la posizione in cui si trovano (o potrebbero venirsi a trovare) si esprimerebbero a favore di una società ispirata al principio del più debole, ovvero che adotta ogni azione in grado di migliorare la posizione di colui che sta peggio (o di coloro che vivono in condizioni svantaggiate)”. Per tornare a considerare il Servizio Sanitario Nazionale come un elemento di eguaglianza, un diritto che alcuni danno per scontato oggi ma che potrebbe non essere assicurato nell’Italia di domani.

Ignazio Marino

[1] https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/03/25/dualismo-tra-sanita-pubblica-e-privata-accreditata-solo-il-controllo-delle-prestazioni-ci-salvera/3463973/

[2] G. Remuzzi, La salute (non) è in vendita, Gius. Laterza & Figli, 2018,  Bari

[3] http://www.agipress.it/evidenza-homepage/sanita-pubblica-e-privata-l-85-degli-italiani-vuole-scegliere-liberamente.html

]]>
Mon, 5 Aug 2019 10:26:05 +0000 https://www.profignaziomarino.com/mc/520/il-servizio-sanitario-paga-il-dualismo-pubblico-privato info@profignaziomarino.it (Ignazio Marino Prof)
Il costo delle cure e la crisi economica rendono la sanità sempre meno pubblica https://www.profignaziomarino.com/mc/519/il-costo-delle-cure-e-la-crisi-economica-rendono-la-sanita-sempre-meno-pubblica

Come già riportato dal Prof. Giuseppe Remuzzi nel suo La salute (non) è in vendita, l’epidemiologo dell’Università di Torino Giuseppe Costa ha trasmesso i dati della sua analisi che evidenziavano “come in Italia chi è più povero di capacità e risorse è più esposto ai fattori di rischio per la salute, si ammala più spesso e muore prima”. Lo stesso Costa, infatti, ha spiegato come nel capoluogo piemontese ci sia una differenza di ben quattro anni di aspettativa di vita a seconda se si vive in un quartiere benestante oppure in uno più povero e periferico[1].

A metà giugno è infatti arrivato il rapporto dell’Istat riferito allo scorso anno in cui si evidenzia un dato estremamente preoccupante: l’8,4% degli italiani, pari a 1,8 milioni di famiglie per un totale di circa 5 milioni di individui, vive oggi in condizioni di povertà assoluta, confermando un trend che non sembra volersi abbassare dal 2005.

Anzi, rispetto al rapporto precedente (che evidenziava già un record in negativo) si registra addirittura un incremento del 2,47%, tanto che l’Unione Nazionale dei Consumatori ha riportato come “mai dall’inizio delle serie storiche si era arrivati ad un valore così negativo. Anche in termini percentuali si arriva al record del 7%, l’1,44% in più rispetto al 6,9% del 2017, che era già il peggior risultato di sempre”. Il segmento più allarmante è rappresentato dal quadro relativo al Mezzogiorno, che riporta una percentuale di povertà addirittura del 10% (contro il 5,8% del Nord e il 5,3% del Centro Italia), un dato che contribuisce come causa principale agli squilibri socioculturali del nostro Paese solcando in maniera sempre più netta le differenze tra Nord e Sud.

Le misure palliative adottate finora dal Governo non sono affatto sufficienti, c’è bisogno di investimenti per la crescita e lo sviluppo, di misure improntate al rilancio, per aprire un nuovo spiraglio di ripresa e risollevare, così, le condizioni delle famiglie”, è stato il commento della Federconsumatori.

Analizzando poi il tema della salute, allarmano i dati sull’alimentazione: come riporta il sopracitato Istat un italiano su dieci non si può permettere cibi sani e spesso neanche non sani. L’11% della popolazione, infatti, “non può permettersi un pasto adeguato almeno ogni due giorni”, manifestando uno dei quadri peggiori a livello continentale dove abbiamo alle nostre spalle soltanto la Grecia, la Lettonia, l’Ungheria, la Romania e la Bulgaria.

Stringendo poi sul dato riguardante i costi dell’accessibilità alle cure mediche, è altrettanto preoccupante leggere da un’analisi di Uecoop (Unione delle cooperative) su dati Eurispes come sia addirittura una famiglia su cinque in Italia a non potersi permettere una sufficiente assistenza sanitaria.

Tornando alle spese mediche, è la stessa Uecoop a denunciare quello che definiscono un atteggiamento duplice: “da una parte si cerca di ritardare quelle meno urgenti a discapito della prevenzione e dei controlli, dall’altro si comprimono altre voci del bilancio famigliare per quelle che non è possibile rinviare, dagli esami urgenti alle terapie farmacologie. Con l’assistenza a disabili e anziani che diventa una delle voci più pesanti del bilancio domestico soprattutto in caso di persone non autosufficienti che hanno necessità di essere seguite per la maggior parte del giorno e della notte a casa oppure in strutture protette”. Non solo, ma continuando la stessa nota si evince che “il bisogno di assistenza è in aumento costante, con la popolazione over 65 che entro il 2050 sarà di 20 milioni contro i 13,5 attuali mentre i non autosufficienti diventeranno 5 milioni nei prossimi 10 anni, mentre a oggi i posti letto disponibili a livello nazionale sono poco più di 328mila.

In una condizione come quella italiana, quindi, dovremmo riflettere sui dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per cui “fatte 100 tutte le ragioni per cui si muore, le condizioni economiche pesano per 60, il fumo per 10, l’obesità per 1”. per prevenire il replicarsi di una situazione sociale come quella verificatasi in Grecia in cui, secondo uno studio dell’Imperial College di Londra del 2017, al verificarsi della crisi economica c’è stato un conseguente collasso del Servizio Sanitario e una netta diminuzione dell’aspettativa di vita.

Ignazio Marino


[1] G. Remuzzi, La salute (non) è in vendita, 2018, Gius. Laterza & Figli

]]>
Mon, 22 Jul 2019 17:00:01 +0000 https://www.profignaziomarino.com/mc/519/il-costo-delle-cure-e-la-crisi-economica-rendono-la-sanita-sempre-meno-pubblica info@profignaziomarino.it (Ignazio Marino Prof)
La fuga delle risorse è il sintomo di un Paese senza attrattività https://www.profignaziomarino.com/mc/518/la-fuga-delle-risorse-e-il-sintomo-di-un-paese-senza-attrattivita

Secondo il Rapporto junior stilato dalla Fondazione Migrantes nel 2018 sono partiti 128mila connazionali di cui addirittura 24mila di minori (il 19,7% del totale, del quale il 16,6% con meno di 14 anni e ben l’11,5% con meno di 10), dimostrando come la mobilità e la ricerca di una condizione di vita più soddisfacente siano rientrate prepotentemente tra le opzioni a disposizione delle nuove generazioni. Sono infatti 48mila i ragazzi tra i 18 e i 34 anni appartenenti a questo campione, a dimostrazione di come un’ampia fetta del futuro di questo Paese non ritiene di avere a disposizione un futuro roseo propendendo, quindi, per la ricerca di fortuna in altri luoghi. A conferma di tutto ciò, lo stesso Rapporto ci evidenzia come nei 12 anni analizzati, tra il 2006 e il 2018, la percentuale di italiani con residenza all’estero abbia subito un incremento addirittura del 64,7%.

Nonostante tutto questo dimostri una graduale apertura culturale nei confronti dei temi dell’integrazione e dell’accettazione dell’altro, come affermato dal coordinatore dell’Osservatorio Nazionale Intercultura del Ministero dell’Istruzione Vinicio Ongini quando si riferisce all’emigrazione giovanile come ad una “avventura sempre sorprendente che è la scuola da un lato e l’incontro con il diverso dall’altro[1], però, a far preoccupare è il dato che vede soltanto 42 ricercatori scegliere il nostro Paese come luogo di studio e di investimento, a fronte di suoi 400 colleghi che, dall’Italia, fanno invece il percorso inverso.

Come riporta un interessante articolo de Il Sole 24 ore, infatti, dei 9mila scienziati finanziati dal 2007 al 2018 con un totale di 17 miliardi di euro ci sono ben 852 italiani, ma tra questi ad essersene andati dal nostro territorio sono già più della metà. I giornalisti Bartoloni e Bruno spiegano che “la ricerca è solo la punta dell’iceberg. Parlarne può riassumere la perdita di appeal del brand Italia e la fuga di cervelli che ci attanaglia”, in considerazione del fatto che ci riferiamo solamente a 42 persone che hanno scelto di intraprendere un percorso di ricerca nel nostro Paese (ultimi in questa particolare graduatoria) a fronte delle 933 emigrate ad esempio in Gran Bretagna, dei 453 ricercatori che hanno scelto la Svizzera, dei 397 in Germania o dei 317 in Francia[2].

Lo Stivale secondo questo recente studio dell’Ocse si rivelerebbe quindi come uno dei Paesi con meno attrattività in termini di profili talentuosi quali gli universitari o gli imprenditori, vero e proprio traino per una futura rinascita economica.

La loro indagine parte dall’analisi dei lavoratori altamente qualificati, degli studenti lodevoli e dei ricercatori più promettenti, e si basa su sette criteri assunti a variabili in grado di far adattare un individuo al nuovo contesto: “la qualità delle opportunità che questo ha da offrire, i livelli di reddito e tassazione, la prospettiva futura dello Stato nel contesto globale, il costo della vita (e la conseguente possibilità di trasferire anche il resto della famiglia), lo sviluppo del sistema di ricerca e di quello infrastrutturale, l'attitudine verso l'immigrazione e il diverso e la generale qualità della vita”. Fattori che la stessa Ocse si riserva di valutare più o meno incisivi a seconda che si riferiscano ad una categoria analizzata o all’altra.

Prendendo in considerazione, ad esempio, la qualifica lavorativa, notiamo che una delle caratteristiche che paradossalmente danneggiano in Italia le giovani figure professionali è l’aver studiato e ottenuto un master o un dottorato di ricerca (peggio di noi soltanto la Grecia, il Messico e la Turchia). Chi possiede un’alta qualifica, infatti, tende a spostarsi in un punto dove si è già scatenato un effetto moltiplicatore e dove, quindi, può trovare terreno fertile per avviare la sua idea di business. Purtroppo, nel nostro caso, la regola vale al contrario[3].

Partendo dal presupposto che la formazione di un giovane laureato costa all’Italia circa centosettantamila euro, fermare questo esodo che prima grava sulle nostre casse e poi porta un benefit economico all’estero diventa, di conseguenza, una priorità nazionale.

Come ammonisce il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco “le uscite hanno coinvolto i giovani e i laureati in modo ancora più significativo rispetto agli anni precedenti la Grande Recessione: tra i primi la percentuale è passata dallo 0,1 nel 2007 a circa lo 0,5 nel 2017, tra i secondi dallo 0,2 allo 0,4. Tra i rischi per il paese di origine vi è anche quello che i flussi in uscita riducano la creazione di impresa, poiché il tasso di imprenditorialità raggiunge il proprio picco intorno ai 45 anni ed è maggiore nelle regioni più dinamiche[4].

Un altro dato che conferma questa tendenza è quello riguardante il grado di istruzione di chi emigra, ai massimi storici per quanto concerne il nostro Paese: 34,6% con una licenza media, 34,8% in possesso di un diploma e il 30% di una laurea. Un dato che porta direttamente al nocciolo della questione, riguardante l’incisività sul Pil del loro contributo economico, e che ci dice che nel solo 2016 questo trend ci è costato 7 miliardi di euro, circa mezzo punto per quanto riguarda il prodotto interno lordo.

Uno dei dati più pessimistici, però, è quello riguardante l’aumento annuale del conteggio degli espatri: se nell’ultimo anno si è saliti di un 3,3%, infatti, la forbice si allarga a +19,2% nel triennio e addirittura al +36,2% degli ultimi cinque anni. Questo dato, legandosi all’estrazione sociodemografica dei campioni analizzati che ci mostrano come l’emigrazione non sia una questione di reddito ma un fenomeno riguardante “tutte le regioni del Paese, incluse quelle più ricche del Centro Nord”, rende l’intera questione particolarmente emergenziale e preoccupante.

Per invertire questa rotta c’è bisogno di un serio programma di investimenti e benefici fiscali come quelli, ipotizzati nelle misure per il Controesodo, che negli ultimi dieci anni hanno permesso il ritorno di quasi 8.500 laureati, stando ai dati del Ministero dell’Economia.

Ignazio Marino

]]>
Mon, 15 Jul 2019 17:18:50 +0000 https://www.profignaziomarino.com/mc/518/la-fuga-delle-risorse-e-il-sintomo-di-un-paese-senza-attrattivita info@profignaziomarino.it (Ignazio Marino Prof)
Il Governo chiede alle Regioni di tagliare sulla sanità pubblica: saltano i fondi e ci rimettono i cittadini https://www.profignaziomarino.com/mc/517/il-governo-chiede-alle-regioni-di-tagliare-sulla-sanita-pubblica-saltano-i-fondi-e-ci-rimettono-i-cittadini

Nell’ultima Legge di bilancio aveva generato particolari speranze la promessa, fatta dal Governo alle Regioni, di un graduale aumento delle risorse destinate al Fondo Sanitario Nazionale che, secondo tale previsione, sarebbe passato dall’attuale somma di 116,4 miliardi a 118 miliardi di euro per il 2021. Stando alle passate dichiarazioni dell’esecutivo ci si aspettava “la garanzia di 2 miliardi in più per il 2020, di 1,5 miliardi per il 2021 e soprattutto […] ulteriori 2 miliardi, da subito, per gli investimenti in sanità, in particolare per l’edilizia sanitaria”, come dichiarato da Stefano Bonaccini, presidente alla Conferenza delle Regioni, in occasione della sigla dell’accordo tra il Parlamento e le amministrazioni locali nel varo della Legge di Bilancio 2019 sottoscritta lo scorso dicembre a Palazzo Chigi assieme al Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Giancarlo Giorgetti e al Ministro della Salute Giulia Grillo[1].

Il nuovo Patto per la salute stilato dal Ministro, però, contiene una clausola inserita nell’articolo 1 che ne comprometterebbe le fondamenta, in quanto renderebbe questi fondi vincolati all’andamento economico e alle esigenze di bilancio nei confronti dell’Unione Europea. Si legge testualmente, infatti, che tali investimenti verrebbero erogati “salvo eventuali modifiche che si rendessero necessarie in relazione al conseguimento degli obiettivi di finanza pubblica a variazioni del quadro macroeconomico.

Le reazioni delle amministrazioni regionali non si sono fatte attendere, e così abbiamo assistito all’assessore dell’Emilia-Romagna Sergio Venturi che ha parlato di ‘sconfessione’ dell’accordo siglato a Natale mentre il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, nonché attuale segretario del Partito Democratico, ha minacciato di dare battaglia qualora arrivassero realmente questi tagli alla Sanità[2].

La notizia è arrivata dopo che soltanto pochi giorni fa lo stesso Ministro della Salute aveva dichiarato sui suoi social networks che, con l’esecutivo, l’Italia aveva “finalmente ricominciato a investire sulla sanità pubblica: +4,5 miliardi di euro per il Fondo sanitario nazionale nel triennio 2019-2021. È per questo motivo che il colpo si è sentito maggiormente una volta che le Regioni, riunitesi con il Ministero per consultare il Patto per la salute, lo strumento chiave in merito alle nuove regole per l’assistenza sanitaria, hanno scoperto questa postilla che rischia di vanificare l’aiuto al Sistema Sanitario Nazionale.

Visto e considerato che all’interno dello stesso Patto è presente una previsione di crescita del Pil maggiore a quella attuale è lecito immaginare che le suddette “variazioni del quadro macroeconomico” saranno inevitabili e che, quindi, “si [stia] preparando il taglio di 2 miliardi al fondo sanitario nazionale, un colpo mortale alla sanità ed al diritto alla salute”, come ha definito questa manovra l’assessore alla Sanità e all’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio Alessio D’Amato. Lo stesso ha in seguito dichiarato come “le Regioni nel documento di avvio del Patto hanno sempre sostenuto l’esigenza di avere un quadro certo dei finanziamenti senza condizionamenti. Il testo proposto dal Ministero apre la strada al taglio del Fondo sanitario nazionale”, concludendo la nota con una repentina richiesta di chiarimenti da parte dello stesso Governo.

All’interno del Patto si parla anche del payback farmaceutico (la redditività dell’industria in caso di superamento di determinate soglie di spesa per i medicinali), fissato a 2,3 miliardi di euro, e il timore è che sia proprio questo il tesoretto ipotizzato come sostitutivo del mancato incremento del Fondo sanitario. Il problema, però, è che tali fondi erano programmati già da anni e conseguentemente figuravano come voci dei bilanci, quindi in caso venissero impiegati per sopperire a quel mancato incremento risulterebbero allo stesso modo un taglio[3].

L’accordo, che avrebbe previsto tra le altre cose l’abbandono definitivo del superticket da 10 euro per ogni ricetta, contribuendo ad un risparmio netto per la cittadinanza, e l’immissione di nuove risorse per far fronte alla progressiva diminuzione del personale medico, sembra essersi quindi compromesso per via di ciò che addirittura il Ministro della Salute ha definito una “clausola di salvaguardia”, giudicata inaccettabile e a suo dire fortemente voluta dal Ministero dell’Economia e della Finanza.

La stessa Grillo, però, sottolinea come questa sia stata presente anche nel precedente Patto 2014-2016che pur prevedendo per l'erogazione dei Lea (Livelli Essenziali di Assistenza, n.d.r.) un finanziamento di 115,5 miliardi, ne ha concretamente messi a disposizione 111. Questo schema”, ha poi tuonato, “non si ripeterà più, la Sanità ha già dato tutti i contributi che poteva dare. Dalla Sanità non è più possibile prendere un centesimo. Questo automatismo, che subordina il finanziamento della Sanità alle dinamiche del Pil, io non lo condivido”. Questa posizione è stata fin da subito condivisa dalla Fnopi, la Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche, attraverso una dichiarazione della presidente Barbara Mangiacavalli che ha applaudito tale chiarimento.

Sembra quindi che ci troviamo difronte ad una situazione fin troppo comune, e cioè ad un passaggio di responsabilità che in ogni caso finisce col ripercuotersi su un Sistema, quello della Sanità Nazionale, già abbastanza stressato e al limite della congestione per quanto riguarda la gestione del settore pubblico.

Fermare l’erogazione di questi Fondi, infatti, si ripercuoterebbe sulle nuove assunzioni precedentemente programmate di medici e infermieri nei nostri ospedali, che avevano pianificato “un importo pari al 5% dell’incremento del Fondo sanitario regionale rispetto all’esercizio precedente”, e quindi metterebbe le diverse amministrazioni di fronte a situazioni emergenziali di cui abbiamo avuto già un preoccupante assaggio manifestatosi con la riassunzione dei medici in pensione o all’impiego di militari[4].

Ignazio Marino

]]>
Mon, 8 Jul 2019 17:51:49 +0000 https://www.profignaziomarino.com/mc/517/il-governo-chiede-alle-regioni-di-tagliare-sulla-sanita-pubblica-saltano-i-fondi-e-ci-rimettono-i-cittadini info@profignaziomarino.it (Ignazio Marino Prof)
I problemi della Sanità Pubblica: pochi medici e spesso anziani https://www.profignaziomarino.com/mc/516/i-problemi-della-sanita-pubblica-pochi-medici-e-spesso-anziani

La Sanità Pubblica in Italia va oggi incontro ad una serie di difficoltà che, se non debitamente affrontate, potrebbero rischiare di comprometterne la sua natura di servizio pubblico garantito e minarne i presupposti.

Analizzando i recenti dati trasmessi dal Centro Studi Nebo con il suo Rapporto Sanità 2019, infatti, ci accorgiamo di come il bilancio a partire dal 2010 sia del tutto negativo, con una quota di perdita di professionisti del settore che è arrivata al 6,6%.

Sono ad oggi 670 mila gli individui impegnati nella sanità, a fronte dei 707 mila di inizio decennio, considerando in queste cifre i medici, gli infermieri e tutti gli altri operatori sanitari, così come i profili tecnici e professionali che ricoprono ruoli all’interno delle amministrazioni o delle direzioni, operanti all’interno delle 201 Aziende Sanitarie (AS) censite nel 2017 tra Aziende Sanitarie Locali (ASL) e Aziende Ospedaliere (AO).

Incrociando gli indicatori del personale effettivo in servizio (dipendenti a tempo indeterminato e determinato, full e part time) con quelli del personale equivalente, stimato a seconda delle mensilità stipendiali erogate, si arriva quindi ad una cifra che ci indica le unità di personale effettivo e che equivale a 633.000 dipendenti con contratto a tempo indeterminato (50.000 dei quali a tempo parziale) e 36.000 professionisti a tempo determinato. Ecco quindi che valutando orari e periodi effettivi di servizio svolto possiamo calcolare la preoccupante diminuzione del 6,6% di cui sopra. Entrando nello specifico, il calo si registra maggiormente all’interno dei quadri dirigenti e amministrativi (-12,4% rispetto al 2010), passati dalle 75.000 alle 66.000 unità, e nel comparto tecnico-professionale, che invece ha visto una riduzione dell’8,6% nello stesso arco di tempo con un organico sceso di oltre 10.000 professionisti. Senza considerare i veterinari, anche il numero dei medici è diminuito del 7%, con un calo pari a 7.600 professionisti, così come gli infermieri e il personale di riabilitazione che sono scesi di circa 12.500 operatori (-4,4%).

A pesare sulle decisioni delle Regioni, però, hanno contribuito i relativi Piani di rientro che hanno imposto interventi netti in termini di costo del personale che si sono tradotti, spesso e volentieri, in un netto stop alle assunzioni.

Non è casuale, infatti, che il problema viene riscontrato principalmente in Abruzzo, Molise, Puglia, Sicilia, Lazio, Campania e Calabria, tutte Regioni soggette ai cosiddetti Piani di rientro. Le ultime tre, in particolare, hanno registrato un calo di addirittura 17/18 punti percentuale per alcune categorie di professionisti, mentre se ci focalizziamo soltanto sui medici le cifre salgono invece al -33% per il Molise, -20% per il Lazio, -17% in Campania, -15% in Calabria, -14% in Sicilia e -11% in Liguria[1].

Sembra quindi inevitabile lo scenario che medici, operatori e professionisti vari del settore sanitario denunciano da anni, e cioè che non si intravede una quantità di figure sufficienti a sostituire tutte quelle che andranno in pensione nell’immediato futuro. Come si può leggere anche nel preziosissimo testo La salute (non) è in vendita del Prof. Giuseppe Remuzzi, infatti, “nei prossimi 10 anni 33.392 medici di medicina generale e 47.284 medici ospedalieri cesseranno la loro attività per raggiunti limiti di età, più di 80.000 in tutto[2].

Gli effetti si sono già palesati in alcune Regioni, come mi è già capitato di scrivere, con il Molise e il Veneto costretti ad autorizzare contratti a tempo determinato a medici già pensionati. Ad oggi, oltre al tentativo del Ministro della Salute Giulia Grillo di introdurre misure a breve impatto come il recentissimo Decreto Calabria entrato in vigore il 3 maggio e, quindi, non ancora testato, non sembra esserci nessuna programmazione in tal senso.

L’altro grande problema di fondo, infatti, riguarda proprio l’età del personale sanitario, che attualmente si stabilizza intorno alla media di 51 anni e cioè di 3 anni in più rispetto al 2010, come ci indica lo stesso Centro Studi Nebo con il suo Conto Annuale del Personale della Pubblica Amministrazione della Ragioneria Generale dello Stato. In questo report, infatti, la sola categoria con una media di età inferiore ai 50 anni è rappresentata dagli infermieri, i quali però nel periodo analizzato hanno subito un “invecchiamento” di ben 4 anni.

Ci troviamo oggi con un personale medico e tecnico-professionale che si aggira intorno ai 53 anni medi, superato soltanto dal personale di direzione che con i suoi 53,4 anni di età media si aggiudica il primo posto in termini di gruppo con il più alto avanzamento di età a partire dal 2010, quando la media si assestava sui 49,7 anni.

Al di là delle differenze di genere, per le quali le donne che cominciano finalmente ad imporsi in questo mestiere sono omogeneamente distribuite a seconda dell’età (soprattutto perché, tra la generazione di medici over 60, erano in netta minoranza rispetto agli uomini), “nell’area sanitaria

in quella tecnico-professionale e di direzione e amministrazione la fetta più grossa di personale ha fra i 55 e i 59 anni.  Sul totale del personale il rapporto femmine/maschi è di 2 a 1, determinato da valori che disaggregati per area raggiungono le 3,5 donne infermiere per ogni maschio infermiere, e scendono via via fino a invertirsi fra i medici dove contiamo oggi 8 donne ogni 10 medici uomini”.

L’incremento di età media dal 2010 al 2017 si registra in tutte le Regioni, ma cambia nei diversi contesti a seconda delle nuove assunzioni. Se guardiamo infatti al totale del personale possiamo registrate un gap che va da un tempo poco inferiore a un anno per la Sardegna agli oltre 4 anni per la Liguria, con un divario che raggiunge addirittura gli 11 anni se confrontiamo la Provincia Autonoma di Trento (la zona con l’età media del personale più bassa – 45 anni) con il Molise (la Regione con la più elevata media d’età – 56 anni). Tra le zone under 50 in questa particolare graduatoria si annoverano la Val D’Aosta, il Friuli, il Veneto, l’Emilia, la Lombardia e le Marche, mentre a la Campania e la Sicilia si avvicinano a quota 55 anni.

Se andiamo a considerare il divario generazionale medico ci accorgiamo di come esso sia ancora più marcato, con l’età media molisana che si aggira sui 58 anni, quella campana sui 57 e in Sicilia 56, mentre in Trento e in Friuli le cifre si abbassano di quasi dieci anni. È indicativo, oltretutto, che sulle 200 Aziende analizzate e presenti nel rapporto sopracitato le prime 35 vengano ricoperte esclusivamente da ASL e AO del Meridione e del Lazio. Tra le prime 100 posizioni, infatti, sono soltanto 25 quelle che si collocano al Nord Italia.

È perciò facilmente ipotizzabile che, quando avverrà il momento del passaggio di testimone tra le generazioni operanti nel Servizio Sanitario Nazionale, considerando tutte le difficoltà di rinnovamento dello stesso e gli effetti a imbuto che il percorso di professionalizzazione è chiamato ad affrontare, quelli che sembrano singoli problemi territoriali si uniranno per formare un’enorme emergenza nazionale, con l’intero Sud Italia chiamato a gestire enormi carenze di personale[3].

Ignazio Marino

]]>
Mon, 1 Jul 2019 17:39:53 +0000 https://www.profignaziomarino.com/mc/516/i-problemi-della-sanita-pubblica-pochi-medici-e-spesso-anziani info@profignaziomarino.it (Ignazio Marino Prof)
Le malattie croniche aumentano con le diseguaglianze, e intanto la loro spesa sanitaria arriva ai 67 miliardi di euro https://www.profignaziomarino.com/mc/515/le-malattie-croniche-aumentano-con-le-diseguaglianze-e-intanto-la-loro-spesa-sanitaria-arriva-ai-67-miliardi-di-euro

I coordinatori dell’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane Walter Ricciardi e Alessandro Solipaca hanno recentemente dichiarato come la “sostenibilità della spesa sanitaria ed equità [sono] le sfide che il Servizio Sanitario Nazionale deve affrontare al più presto”, evidenziando come le patologie croniche siano in continuo aumento e siano contraddistinte da profonde diseguaglianze di genere, territoriali, culturali e socioeconomiche, tutte variabili che contribuiscono al vertiginoso aumento della spesa sanitaria a carico delle singole persone.

Dalla stima recente si evince come nello scorso anno sono stati 24 milioni gli italiani affetti da almeno una malattia cronica (il 40% della popolazione), tra i quali addirittura 12,5 milioni con una multi-cronicità. Stando a questi valori si stima che tra 10 anni questo numero salirà a 25 milioni, 14 dei quali con multi-cronicità.

A ricoprire il primo posto della negativa classifica delle malattie più frequenti sarà l’ipertensione, che si calcola colpirà nel 2028 quasi 12 milioni di individui, seguita dall’artrosi/artrite che invece ne riguarderà 11 milioni. La crescita stimata è, incredibilmente, di 1 milione di malati annui in più. Salirà a 5,3 milioni il bilancio di malati affetti da osteoporosi, a 3,6 milioni quello dei diabetici e a 2,7 milioni quello dei malati di cuore.

Un aumento delle patologie nei prossimi 10 anni che, a quanto afferma l’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane, dovrà essere messo in conto per capire a pieno il fenomeno della cronicità e ricorrere alle dovute contromisure. Anche perché questa sfida si preannuncia fondamentale per il futuro della salute mondiale dato che, stando a quanto afferma l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), tali malattie sono “problemi di salute che richiedono un trattamento continuo durante un periodo di tempo da anni a decadi” e comporteranno una spesa pari al 70-80% delle risorse sanitarie globali.

I fattori che contribuiscono all’innalzamento del numero di malati cronici sono diversi, e sono legati all’aumento della longevità grazie al miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie (primo fra tutti la disponibilità dell’acqua potabile), ma anche al progressivo abbassamento, per molti, delle condizioni economiche e sociali, e, naturalmente, ai mutamenti ambientali.

Per quanto riguarda la spesa, invece, “attualmente nel nostro Paese si stima che si spendono, complessivamente, circa 66,7 miliardi per la cronicità; stando alle proiezioni effettuate sulla base degli scenari demografici futuri elaborati dall’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) e ipotizzando una prevalenza stabile nelle diverse classi di età, nel 2028 spenderemo 70,7 miliardi di Euro. Dal lato dell’assistenza primaria, i dati raccolti dai Medici di Medicina Generale (Mmg)[1] riferiscono che mediamente in un anno si spendono €1.500 per un paziente con uno scompenso cardiaco congestizio, in ragione del fatto che questi pazienti assorbono il 5,6% delle prescrizioni farmaceutiche a carico del SSN, il 4% delle richieste di visite specialistiche e il 4,1% per le prescrizioni di accertamenti diagnostici. Circa €1.400 annui li assorbe un paziente affetto da malattie ischemiche del cuore, il quale è destinatario del 16% delle prescrizioni farmaceutiche a carico del SSN, del 10,6% delle richieste di visite specialistiche e del 10,1% degli accertamenti diagnostici. Quasi €1.300 vengono spesi per un paziente affetto da diabete tipo 2, il quale assorbe il 24,7% delle prescrizioni farmaceutiche a carico del SSN, il 18,5% delle richieste di visite specialistiche e il 18,2% degli accertamenti diagnostici. Un paziente affetto da osteoporosi impegna il SSN per circa €900 annui, poiché è destinatario del 40,7% delle prescrizioni farmaceutiche a carico del SSN, del 35% delle richieste di visite specialistiche e del 32% degli accertamenti diagnostici. Costa, invece, €864 un paziente con ipertensione arteriosa che assorbe mediamente in un anno il 68,2% di tutte le prescrizioni farmaceutiche a carico del SSN, il 52,2% delle richieste di visite specialistiche e il 51,7% degli accertamenti diagnostici”, è quanto riporta il dossier dello stesso Osservatorio.

Quello che, però, allarma ulteriormente è il constatare come la cronicità sia strettamente legata al genere, al territorio, alle classi di età e ai titoli di studio. Il quadro presenta infatti una spiccata connotazione sociale, con “le donne più frequentemente affette da patologie croniche, il 42,6% contro il 37% degli uomini, divario che aumenta per la multicronicità che affligge quasi un quarto delle donne rispetto al 17% degli uomini”.

Questo particolare divario è più accentuato se guardiamo a malattie come l’osteoporosi e l’artrosi/artrite, che vedono rispettivamente coinvolte il 13,2% e il 20,9% delle donne a fronte del 2,3% e dell’11,1% degli uomini.

Se ci concentriamo sulla distribuzione geografica, invece, dall’Osservatorio ci fanno notare come sia la Liguria con il suo 45,1% la Regione che registra il tasso più alto di malattie croniche (ma è anche quella con la popolazione più anziana d’Italia), mentre in Calabria c’è una maggiore concentrazione di diabete (8,2%), ipertensione (20,9%) e disturbi nervosi (7%). Il Molise, dal canto suo, “vanta” la percentuale più alta di malati cardiaci (5,6% della popolazione), mentre è in Basilicata che si verificano i casi più alti di ulcera gastrica o duodenale (4,5%) e di bronchite cronica (7,7%). Mentre a completare questa classifica in negativo si aggiungono le periferie delle Metropoli con il loro tasso di allergici cronici (12,2%), a ricoprire invece il ruolo di Comune più virtuoso ci pensa il Comune di Bolzano che registra le percentuali più basse di tutte le cronicità analizzate.

Nel nostro Paese il livello culturale ha un effetto significativo sul rischio di cronicità”, è poi un altro dei punti fondamentali sollevati dall’Osservatorio. “I dati dell’Istat evidenziano, infatti, che le persone con livello di istruzione più basso soffrono molto più frequentemente di patologie croniche rispetto al resto della popolazione, con un divario crescente all’aumentare del titolo di studio conseguito”.

“Nel 2017”, continua poi l’Osservatorio, “nella classe di età 45-64 anni, quella in cui insorge la maggior parte della cronicità, la percentuale di persone con la licenza elementare o nessun titolo di studio che è affetta da almeno una patologia cronica è pari al 56,0%, scende al 46,1% tra coloro che hanno un diploma e al 41,3% tra quelli che possiedono almeno una laurea. L’artrosi/artrite, l’ipertensione e il diabete sono le patologie per le quali si riscontrano i divari sociali maggiori, con riferimento ai titoli di studi estremi, le differenze ammontano, rispettivamente, a 13,1, 12,5 e 7,4 punti percentuali a svantaggio dei meno istruiti. Differenze di prevalenza si registrano anche rispetto alle professioni. Le categorie maggiormente colpite da patologie croniche sono i disoccupati e gli autonomi; tra i primi la percentuale di coloro che soffrono di almeno una patologia cronica sono il 36,3%, mentre tra i secondi si attesta al 34,6%. Rispetto alla condizione di multicronicità, i disoccupati palesano mediamente maggiori svantaggi rispetto ad artrosi/artrite e disturbi nervosi. Tra gli autonomi la patologia per la quale palesano mediamente più svantaggio è l’ipertensione”.

All’aumentare della domanda di salute, quindi, il Servizio Sanitario Nazionale ha cercato, negli anni passati, di predisporre le basi per un proprio cambiamento interno volto ad una più equa ridistribuzione e gestione della cronicità, “così come dichiarato nel Piano Nazionale della Cronicità”[2]. Sarà dunque importantissimo armonizzare, su scala nazionale, il corollario di attività di gestione della cronicità al fine di incentivare e supportare interventi che si fondino su un’unitarietà di approccio, che poggino sull’individuo e che si orientino verso un’ottimizzazione dei servizi e verso una completa responsabilizzazione di tutti gli attori dell’assistenza. Il suddetto Piano scritto nel 2016 si faceva carico di “nuovi modelli gestionali centrati sulle cure territoriali e domiciliari, integrate, delegando all’assistenza ospedaliera la gestione dei casi acuti/complessi non gestibili dagli operatori sanitari delle cure primarie”. Inoltre, si rende indispensabile per i cittadini che la loro specifica situazione debba essere affrontata sulla base di Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali delineati per ogni patologia, così da offrire ad ognuno ciò di cui ha bisogno nel momento esatto in cui necessita di assistenza, il tutto attraverso un “approccio sistemico e multidimensionale”.

Il quadro che si sta prospettando impone, oltre che un nuovo approccio sistemico per l’assistenza ai malati cronici, un cambio di passo delle politiche di prevenzione”, conclude Walter Ricciardi, Ordinario di Igiene all’Università Cattolica e Direttore dell’Osservatorio, “poiché la sostenibilità della salute dei prossimi anni si gioca sulla capacità di resilienza con azioni proattive delle Istituzioni e dei cittadini in termini di promozione di stili di vita salutari e di prevenzione di secondo livello[3].

Ignazio Marino


[1] Progetto Health Search della Società Italiana di Medicina Generale (SIMG)

[2] Ministero della Salute, Piano nazionale della cronicità, Accordo tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano 2016.

]]>
Sat, 22 Jun 2019 08:55:57 +0000 https://www.profignaziomarino.com/mc/515/le-malattie-croniche-aumentano-con-le-diseguaglianze-e-intanto-la-loro-spesa-sanitaria-arriva-ai-67-miliardi-di-euro info@profignaziomarino.it (Ignazio Marino Prof)